Una vita in Africa – A life in Africa Rotating Header Image

Litanie per l’Africa

Papa Francesco ha aggiunto alle litanie lauretane anche le invocazioni “Mater misericordiae”, “Mater Spei” e “Solacium migrantium”. L’ultima, “Aiuto dei migranti” è un segno dell’attenzione dal papa al popolo dei migranti, un popolo fatto di genti dai mille colori e lingue e sofferenze. Un popolo che purtroppo continuerà ad aumentare negli anni a venire, a che ha tanti cittadini di origine africana. In un mondo in cui diminuiscono i diritti e crescono le ingiustizie siamo infatti destinati a vedere sempre più grandi masse di poveri che si spostano in cerca di dignità e pane.

In questo contesto ricordo una invocazione alla Madonna che fa parte della tradizione comboniana, “Mater Nigritiae” o “Madre della Nigrizia”. “Nigrizia” nella tradizione classica corrisponde all’espressione francese creata dal poeta senegalese Léopold Sédar Senghor, “négritude”, cioè l’insieme dei popoli di pelle nera e delle loro culture.

Nella foto l’ingresso della scuola di Koinonia a Nairobi “Domus Mariae Mater Nigritiae” con bassorilievi a grandezza naturale degli intagliatori di Kivuli che interpretano la Mater Nigritiae.

21 giugno. Coronavirus in Kenya (25)

A ieri le statistiche ci dicono che in Kenya c’erano 4,478 casi confermati di Covid-19, 1,586 guariti e 121 decessi. Nonostante che l’avanzata del coronavirus sia lenta il governo ha scelto di muoversi ancora con prudenza. Il ministero dell’educazione ha fatto sapere che le scuole – da primarie a università – potrebbero riaprire in settembre, se ma solo se ci saranno segnali che i contagi sono in diminuzione, altrimenti tutto potrebbe slittare più avanti, a gennaio. Considerando che l’anno accademico per la scuola primaria e secondaria va da gennaio a novembre e che quest’anno tutte le scuole hanno chiuso ai primi di marzo, significa che tutti gli studenti perderanno un anno scolastico. In Zambia, dove vige lo stesso anno accademico e l’evolversi della pandemia è stato simile, hanno invece già riaperto le scuole per gli studenti che dovranno sostenere gli esami a novembre.

La scuola è anche una protezione per bambini e adolescenti che a casa vivono in condizioni difficili, in quartieri sovraffollati e famiglie numerose che coabitano in una stanza. L’altro ieri i mass media hanno divulgato cifre allarmanti, anzi spaventose, circa l’aumento di stupri, incesti e gravidanze che coinvolgono minorenni, il tutto attribuito alle condizioni createsi in conseguenze del coprifuoco.

La corruzione continua senza sosta, la lista degli scandali per la sparizione di soldi arrivati da istituzioni internazionali per combattere la pandemia e spariti nelle tasche dei funzionari è lunghissima. Tony Idris, rifugiato sudanese che vive a Kibera da ormai 15 anni, mi dice: “Ogni tanto dicono che un capetto di partito – governo o opposizione, sono tutti al potere – è stato ricoverato d’urgenza. Ma tutto è in funzione di mantenere la tensione, In realtà qual funzionario è in vacanza a Mombasa, magari proprio coi soldi che ha rubato dalla cassa per il coronavirus. Per loro è un affare”. E qualche ragione indubbiamente ce l’ha.

Siamo in una società in cui il Covid-19 ha aumentato tensione e violenza ed ha fatto emergere gli aspetti peggiori. Anche le denunce contro i poliziotti sono sempre più frequenti, e fortunatamente l’onnipresenza degli smartphone, permette, sul modello americano, di accompagnare queste denunce con prove incontrovertibili. La scorsa settimana ha fatto scalpore il caso di una donna che, accusata di aver rubato, è stata presa, legata ad una motocicletta e trascinata a terra per decine di metri e poi ricoverata in condizioni disperate. Da un poliziotto, che è stato fermato dai passanti, e ripreso col cellulare.

A volte, dopo aver dato un’occhiata al giornale del mattino, ci si potrebbe scoraggiare. Poi alzo gli occhi dalle notizie del giornale, mi guardo intorno, e mi ritrovo con tante persone come me, che a volte fanno fatica a superare il male, però cercano di vivere la loro giornata con rispetto verso gli altri, amore per la famiglia e gli amici, gioia per il tempo condiviso. Persone che ogni giorno si rinnovano e crescono nel bene che hanno seminato ieri. Che nonostante tutto guardano agli altri con un sorriso che viene dal cuore.

14 giugno. Coronavirus in Kenya (24)

Non vorremmo più vedere bambini macilenti mendicare per le strade di Nairobi. Il rischio è che se ce ne siamo presi cura di cento, fra poche settimane quando la tensione per il timore del covid-19 si allenterà scopriremo che nelle stesse “basi” ne sono arrivati altri duecento. In questi tempi in cui la povertà cresce, i bambini filtrano della periferie povere verso il centro città, impossibile fermarli. Già ci sono i primi segnali. L’altro ieri la polizia di Kasarani ci ha chiamati per andare a prendere in consegna tre ragazzi quindicenni, nuovi alla vita di strada. Sono arrivati a Kerarapon impauriti e tremanti, con ancora addosso i vestii con cui erano scappati di casa 15 giorni fa. Perché? In casa non c’è da mangiare. Tutti di famiglie molto modeste, però fino a marzo frequentavano regolarmente la scuola. Poi le conseguenza economiche delle misure di contenimento del Covid-19 hanno fatto perdere lavoro ai genitori e senza alcune forma di sicurezza sociale è stata una discesa precipitosa vero la povertà e la fame.

In Kenya ci sono 46,639 persone di strada, secondo il primo censimento delle famiglie di strada, presentato alla stampa lo scorso mercoledì, che però fa una fotografia che risale a quasi due anni fa. La presenza più alta è a Nairobi, con 15,337, seguita da Mombasa con 7,529 e Kisumu con 2,746. Oltre il 75%, sia per i maschi che per le femmine, hanno frequantato alcune classi del ciclo primario, e il 14% ha frequentato il ciclo secondario. I “push factors” (cioè le motivazioni che le ha spinte in strada) sono stati, in ordine, la mancanza di cibo in casa, la non accessibilità ai servizi sociali, l’ostilità generale della società verso i poveri. I “pull factors” (le attrazioni) sono tutti parte del sogno di trovare una vita migliore in città. Sono cifre attendibili, come non ce ne sono mai state, ma da leggersi tendo presente che sono solo il numero delle persone che non hanno assolutamente più una casa di riferimento. A Nairobi i bambini che vivono in strada durante il giorno e rientrano a casa la sera, quindi “borderline”, sempre a rischio di finire in strada permanentemente, sono molti ma molti di più.

In questi giorni con il coprifuoco allentato (dalla scorsa domenica è dalle 21 alle 4) abbiamo più possibilità di muoverci e abbiamo incominciato a rintracciare le famiglie dei bambini che ci sono stati affidati. Prima quelli che provengono dai quartieri della città, poi quando si riapriranno i confini potremo andare a visitare le famiglie dei bambini provenienti da più lontano. I nostri operatori hanno le storie più diverse quando tornano da queste visite il cui risultato è sempre imprevedibile. Dalla vicina di casa che quando vede un bambino si mette a gridare “ma è tornato dai morti” e corre a chiamare la mamma che impazzisca di gioa riabbracciando il figlio che credeva ormai perso per sempre, al papà che non lascia entrare il figlio nella baracca spiegando a Besh che “è la quarta o quinta volta che ce lo riportano dopo che è scappato di casa portandosi via i soldi che la mamma si guadagna ogni giorno al mercato. Non lo voglio più vedere, Tenetevelo”.

Cominciamo a conoscere meglio anche i ragazzi più grandi che sono con noi ormai da due mesi. Dalle statistiche emergono volti di persone, ciascuna con i suoi problemi, i suoi sogni, la sua voglia di ripartire. Fra di loro un gruppetto che già aveva nozioni di saldatura (nelle foto Jousha e Daniel) e si è impegnato a riparare i letti a castello e le sedie in ferro delle nostre diverse case e scuole. Una decina di letti e quasi cento sedie sono state già rimesse a nuovo. “Finalmente lavoro, il sogno della mia vita” dice Daniel a tutti, mostrando orgogliosamente la fila di sedie ancora fresche di vernice.

Lo speciale TG! Che vi avevo segnalato è andato in onda la sera di domenica scorsa. Chi volesse lo può vedere su RaiPlay, al link qui sotto. Il reportage dal Kenya parte da 49′ 50″ e si vedono i nostri ragazzi a partire da 53′ 05”
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/rubriche/ContentItem-9b79c397-b248-4c03-a297-68b4b666e0a5.html

6 giugno. Coronavirus in Kenya (23)

E’ un luogo comune che nei momenti di difficoltà le persone sono capaci di tirar fuori le energie migliori. Lo abbiamo sentito ripetere fino alla nausea negli ultimi mesi. A Nairobi abbiamo visto dei casi molto significativi,come Fred Juma.
Nato e cresciuto a Kibera, dove ancora abita, Fred è un ex-calciatore della nazionale kenyana. Cinque anni fa, ritiratosi dall’attività sportiva – che in Kenya ti arricchisce di popolarità ma di nient’altro -, ha dato vita ad piccola ONG, Green Card. Lo scorso agosto Fred si era entusiasticamente associato a Koinonia e alla fondazione Run4Future per organizzare una maratona che ha abbracciato Kibera.
Appena il coronavirus è arrivato in Kenya, Fred ha organizzato capillarmente incontri per spiegare le più importanti regole igieniche e l’uso delle mascherine. Poi ha tormentato supermercati nelle vicinanze, piccoli produttori che arrivavano al mercato e non riuscivano a vendere le patate o i cavoli, altre persone di pochi mezzi e tanta buona volontà, finché è riuscito a creare una catena di solidarietà per provvedere ai bisogni dei più poveri. Niente di originale, ma fatto con tanta dedizione e passione, arrivando là dove nessun altro riesce ad arrivare.

3 giugno. Corona e altri virus in Kenya e altrove (22)

Ad oggi ci sono 2,093 casi confermati di Covid.19 e 71 decessi. D’alto lato, secondo quanto afferma l’IPOA (autorità indipendente di controllo della polizia) ci sono stati 32 incidenti e sono state uccise 15 persone dalla polizia in interventi direttamente collegati all’imposizione del coprifuoco. Ottantasette denunce contro la polizia sono state segnalate dalla fine di marzo. L’ultima morte è stata un senzatetto nello slum di Mathare che è stato ucciso lunedì per presunta violazione del coprifuoco. Anche Yassin Hussein Moyo, 13 anni, è stato ucciso dalla polizia mentre era sul balcone di casa dopo l’inizio del coprifuoco. Il direttore della pubblica accusa Noordin Haji ha approvato l’arresto dell’ufficiale che ha ucciso Yassin. Centinaia di manifestanti di Mathare hanno protestato martedì protestando contro questi “incidenti”. Human Rights Watch sostiene che la polizia fa irruzione nelle case e nei negozi e estorce denaro.

Non c’è da meravigliarsi quindi se il caso di George Floyd abbia avuto una risonanza particolare. C’è la dimensione razzismo, che non è estranea a nessuna persona di pelle scura che vive su questo pianeta. C’è anche l’esperienza diretta e quotidiana per tutti in Kenya di una Polizia che con la costituzione del 2010 ha cambiato nome da Police Force a Police Service, ma sempre profondamente corrotta e prone alla violenza rimane. Gli “incidenti” capitano sempre a danno dei poveri.

Il razzismo è l’esperienza fondante l’identità di tutte le persone di pelle nera, in qualunque nazione e continente vivano. Si può dire che è questa esperienza negativa che crea un senso di solidarietà fra le persone di origine africana che va al di là di ogni confine nazionale, è più importante di ogni altra catalogazione. In America un cristiano nero, e un musulmano nero, sono per prima cosa neri.

In tempi lontani, ho speso quasi l’intero anno 1976 in una parrocchia a Watts, allora il getto nero di Los Angeles conosciuto in tutto il mondo per la violenza, soprattutto quella dei poliziotti, e studiavo quella che allora si chiamava Black Theology. Ho conosciuto e intervistato una delle più famose (allora) delle Pantere Nere. Oggi ho ritrovato in internet una citazione di James H. Cone, il fondatore della Black Theology che pure avevo cercato di incontrare personalmente, senza successo. “In the “lynching era,” between 1880 to 1940, white Christians lynched nearly five thousand black men and women in a manner with obvious echoes of the Roman crucifixion of Jesus. Yet these “Christians” did not see the irony or contradiction in their actions.” (James H. Cone, The Cross and the Lynching Tree). Cioè “Nell’era dei linciaggi”, tra il 1880 e il 1940, i cristiani bianchi linciarono quasi cinquemila uomini e donne neri in un modo che evidentemente echeggia la crocifissione di Gesù fatta dai romani. Eppure, questi “cristiani” non hanno visto l’ironia o la contraddizione nelle loro azioni “.

Sembra che le cose non siano cambiate molto da allora. Forse in alcuni paesi sono peggiorate.

Frammenti di vita Nuba ((6)

Stamattina siamo pronti per tornare in Sud Sudan, campo profughi di Yida. Ci aspettano una decina di ore di viaggio su pista dissestata. Appena avviati, sulla grande spianata che serve da campo di calcio, prima del mercato e della moschea, troviamo una ragazza e un ragazzino di forse 12 anni che ci chiedono un passaggio. Dopo che si sono sistemati sull’auto cerco di capire dove vadano. La ragazza non parla una parola d’inglese, ma il ragazzino mi spiega che lui si chiama Adam, e la ragazza è sua zia, sorella minore della mamma. Ma dove vanno? “Per le vacanze scolastiche andiamo ad aiutare mia mamma che sta nel campo profughi”. Che aiuto le darai? “Lavorerò nei campi, coltivando la durra che nutrirà mia mamma per tutto l’anno. Un sacco lo porto anche a Kauda, sarà il mio contributo al mantenimento dei maestri”. Il suo sogno è di finire la scuola elementare a Kauda e poi andare a frequentare la Vision Secondary School, che Koinonia sostiene ad Yida con fondi donati dall’8×1000 delle Chiesa Italiana.

Nel primo pomeriggio, dopo cinque ora di guida e un centinaio di chilometri di pista, ci fermiamo un una capannuccia di canne, a lato della strada, dove una donnina prepara caffè speziato, tostando ogni volta la quantità necessaria in una padellina, per poi polverizzarlo in un mortaio di legno. Dopo aver aggiunto zenzero e spezie varie offre questa corroborante mistura infuocata.

Dalla direzione opposta arriva un camion di una piccola ONG americana che rifornisce di medicine l’ospedale del dottor Tom e i pochi dispensari sparsi per tutta l’enorme area nuba. L’assistente autista, un ragazzotto di una ventina d’anni quando mi vede salta giù dal camion prima che sia completamente fermo, mi corre incontro, mi abbraccia. “Tu certamente sei abuna Kizito. Io invece sono Kizito. Ti ricordi di me?”. “No – dico io esitante – non mi ricordo”. “Ma sei stato tu a battezzarmi!”. Fra adulti e bambini ho battezzato qualche centinaio di persone, ma questo proprio non me lo ricordo. “Ma si, me l’ha detto mia mamma, e mi ha raccomandato di non dimenticarmelo mai. Ad Amdrafi, una notte di Pasqua.

Mi ricordo! Era il 97. Avevo celebrato una prima veglia pasquale a Kerker, appena tramontato il sole. Poi una camminata di quasi due ore ed eccoci a Amdrafi. Siamo, come sempre di Pasqua, in piena stagione secca, il grande spazio intorno alla rustica chiesetta in pietra inondato dalla luce della luna pena. I cristiani avevano preparato un enorme fuoco pasquale, torce e grandi contenitori di acqua. Avevo chiesto che i segni della Pasqua, luce, fuoco, acqua fossero chiari e visibili. I bambini da battezzare sono parecchi più di cento. Al momento dei battesimi mi viene vicino Paul, il vecchio catechista che ha preparato sia i catecumeni adulti che i genitori dei bambini. Per i piccoli mi presenta i genitori per nome, e poi il bimbo, e Stephen, mio assistente, mi passa un guscio di zucca secca colmo d’acqua che verso tutto sulla testa del bimbo.

Dopo oltre un’ora ne mandano solo una decina. E’ il turno di una mamma con un bebé, e dopo avermi detto i nomi di mamma e papà Paul mi sussurra il nome del bambino “Hitler”. Non ho ma avuto ragione di rifiutare un nome di battesimo, ma questo non è accettabile. “Ma sapete chi era Hitler?” No, non lo sanno, sanno solo che era un uomo importante… e non hanno preparato un’alternativa. Mi guardano preoccupati. “Allora – dico io – lo chiameremo con il nome di un santo Ugandese, del quale anch’io ho preso il nome. Kizito. Va bene?” Approvano felici. “Kizito, io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”, e anche con Kizito non risparmio acqua.

Ecco che adesso, dopo ventun anni, Kizito, che pensava potessi riconoscerlo perché l’ho battezzato bebè, mi racconta che vuol fare il camionista, felice di andare su e giù fra Sudan e Sud Sudan portando medicinali e beni di emergenza per la sua gente. Mi racconta della sua vita in pochi second. Della mamma e del papà che gli hanno sempre raccomandato di essere un buon cristiano. Della ragazza che lo aspetta. Salta sul camion che sta già ripartendo e continua dal finestrino a salutarmi con grandi sorrisi e grandi gesti finché lo vedo. Sarebbe stato un pessimo Hitler.

A Yida accompagniamo Adam e sua zia a casa della mamma. Salutandomi Adam mi bisbiglia “Abuna, abbiamo bisogno di maestri. Ce ne mandi altri da Nairobi?”

Nota finale con domanda: ho fatto questo viaggio dal 26 giugno al 5 luglio. Sono rientrato a Nairobi col desiderio di trovare risorse per continuare a camminare a fianco dei Nuba e soddisfare la loro voglia di crescita umana e cristiana, la loro voglia di scuola. C’è qualcun altro che vuole camminare con noi?

(fine)

Frammenti di vita Nuba (5)

E’ domenica, e col parroco di Kauda Fok concelebro alla Messa della comunità. C’è ormai da tempo un manipolo di preti presenti in modo stabile e il vescovo di El Obeid, Tombe Trille, egli stesso Nuba, sta pensando di aumentarne il numero. “La gente – mi disse quando lo incontrai a Nairobi – ha fame di educazione, e di educazione cristiana. Tutti pensano che la presenza di un prete sia la certezza che i loro figli avranno un’educazione migliore”.

Il vescovo Tombe è stato nominato lo scorso anno come leader della diocesi più vasta dell’Africa, con giurisdizione oltre che sull’area dei monti Nuba (o South Kordofan) anche sul Darfur. Qui lui non può venire perché il governo di Khartoum non gli darebbe il permesso, anzi considererebbe una provocazione solo il chiederlo, e di entrare clandestinamente, come faccio io, non se ne parla neppure. Il suo predecessore, il vescovo Micheal Didi, pure Nuba, è stato nominato da papa Francesco arcivescovo di Khartoum, l’unica altra diocesi del Sudan. La chiesa sudanese è oggi governata da quei Nuba che all’inizo del secolo scorso venivano considerati buoni solo per essere schiavi. Daniele Comboni, a fine ottocento, li incontrò solo negli ultimi anni della sua vita, e ne lasciò una descrizione entusiasta, intravedendo nella loro apertura al cristianesimo e nel loro forte carattere la via di penetrazione nell’interno dell’Africa che aveva cercato per anni. Questo non avvenne, sia per le politiche coloniali inglesi che hanno impedito ai missionari cattolici di accedere al Souh Kordofan fino all’indipendenza del 1956, sia per gli ostacoli naturali che si sarebbero incontrati cercando di andare verso sud.

Dopo la Messa supero una barriera di persone che si prodigano in “Al Hamdu lilai!” (grazie a Dio, una delle poche espressioni arabe che capisco) incontro una giovane donna, sopravissuta alla bomba che a pochipassa dalla chiesa nel 2001 uccise quindici scolari e la loro maestra. Vado verso nord, a Heiban dove sta per aprirsi il National Liberation Council, che vede la partecipazione di 130 rappresentanti sia dei Nuba che delle genti del Southern Blue Nile, un’altra area in ribellione conto il govenro, situata fra il Nilo Bianco e l’Etiopia, là dove il Nilo Blu entra in Sudan. Prevedono di stare insieme per 45 giorni

Il luogo dell’incontro è il Bible College, un campus costruito dalle chiese protestanti durante il breve periodo di pace fra il 2005 e il 2011, per la formazione dei leaders delle chiese. E’ composto da diverse strutture – chiesa, ostelli, aule, mensa, biblioteca, punti d’incontro – distribuite su un ampio spazio, ed è aperto a tutti, anche ai musulmani, secondo la migliore tradizione Nuba.

Il National Liberation Council è stato convocato per dare un’ossatura legislativa alle aree liberate, e per creare le strutture amministrative necessarie a quello che ormai è un’area autogestita all’interno del Sudan. “Dobbiamo – dice Jabir Komi – stabilire le istituzioni fondamentali e assicurare tutti di governare nel rispetto delle leggi e dei diritti fondamentali”. Bisogna organizzare l’educazione, la sanità, la manutenzione delle strade, e la raccolta delle tasse sui minerali e sul commercio. Sta nascendo uno stato indipendente?

(continua)

Frammenti di vita Nuba (4)

All-focus


A Gidel il dottor Tom Catena cura ammalati e feriti dei Monti nuba da oltre dieci anni. Il suo è un servizio che nasce dalla fede cristiana in modo cosi evidente che la rivista americana Time ha parlato di lui come di un “living saint” un santo vivente, e nel 2016 lo ha inserito nella lista delle 100 persone più influenti al mondo. A lui di questo non importa molto, ed essendo l’unico dottore in un’area di mezzo milione di persone, la sua giornata nell’ospedale “Mother of Mercy”, dove ci sono anche tre suore comboniane africane, è spesa nel consultorio e in sala operatoria. L’ho incontrato diverse volte e c’è fra di noi una certa complicità per il legame che entrambi abbiamo con questo popolo. Ora che le situazione è abbastanza tranquilla e che ha trovato qualcuno che lo può sostituire – risultato dell’articolo del Time – si è permesso una breve vacanza casa, negli Stati Uniti, da dove è appena tornato. Proviene da una famiglia molto unita, di origine siciliana. Ma perché ritorni sempre qui, Tom? “Una cosa che mi ha colpito molto del Nuba è che sono persone orgogliose, indipendenti, franche e per questo mi hanno sempre trattato alla pari. Mi piace il fatto che anche una donna anziana che non ho mai visto mi chiami per nome, non si rivolga a me come “dottore”, e non mi tenga a distanza come un estraneo. Poi la connessione forte è nata condividendo bombardamenti, paure, sofferenze. Dopo qualche anno questo legame è diventato fortissimo, e mi sento sempre più in comunione con questa gente dimenticata dal mondo”. Questa comunione è visibile anche nella casa in cui vive, in pietra col tetto di paglia. Unico lusso per il dottore è un telo di plastica nera sistemato sotto la paglia, per proteggere da ospiti indesiderati come scorpioni o serpenti. E’ preoccupato per gli sviluppi recenti “Il governo di Kharotum è abilissimo nel manipolare la gente. Certamente ci sono in giro spie di Khartoum che cercano di fomentano conflitti. I Nuba sono molto uniti, ma sappiamo tutti quanto male possano fare i seminatori di zizzania.”

Per arrivare a Gidel ho percorso in quaranta minuti d’auto i quindici chilometri di pista che fra il 1995 e il 2006 ho fatto a piedi oltre una cinquantina di volte. Ne conoscevo ogni metro, ogni collinetta, ogni cosa che mi poteva servire da punto di riferimento e segnalarmi che mi stavo avvicindo alla meta.

Avevo due punti fissi. Dopo circa cinque chilometri c’era un grande baobab che poi nel 2000 crollò di lato. I baobab sono imponenti ma deboli, il tronco è di legno spugnoso e capita che dentro si svuoti e poi improvvisamente, quando ha magari un paio di metri di diametro, l’albero cade di lato sotto il suo stesso peso, e marcisce. Il legno non serve a nulla, non per costruire e neanche per fare fuoco. Questo particolare baobab, coricato sul fianco e vuoto all’interno, per anni servì di rifugio notturno alle sentinelle dei ribelli che sorvegliavano l’inizio della valle di Komu. Avvicinandomi al posto pensavo che non l’avrei più trovato. Invece eccolo, ha addirittura generato tre nuove piante, là dove il vecchio tronco ha toccato terra! Non ho mai visto un baobab cosi testardo. Autentico simbolo della resistenza nuba, della vita che continua e vince la morte.

All-focus


L’altro punto di riferimento dopo altri 5 chilometri era un enorme mango. Qui, un caldissimo pomeriggio di qualche anno fa, Gian Marco ed io ci sdraiammo esausti alla sua ombra, incuranti dei ricordi lasciati da un gregge di capre, giurando che non saremmo mai più fatto quel percorso a piedi in pieno giorno.

Più avanti c’è un bosco. In tempo di guerra, in piena notte, stavo andando a Kerker con un catechista, naturalmente a piedi, quando un un razzo segnaletico rosso si alzò dal quel bosco. Sapevamo entrambi che i ribelli non avevano in dotazione nulla del genere. Era una pattuglia governativa? Io sperimentai per la prima volta cosa vuol dire l’espressione “ghiacciare il sangue”, e anche “mettere le ali ai piedi”.

Sono venuto a Gidel per visitare l’Yusuf Kuwa Teachers Training Insitute, che Koinonia con un finanziamento dell’8×1000 delle Chiesa Cattolica ha costruito nel 2001 e sostenuto per diversi anni. Grande disappunto quando mi dicono che ha chiuso l’anno accademico proprio ieri. Tutte le scuole di tutti i livelli cominciano i tre mesi di vacanza all’inizio della stagione delle piogge, per permettere agli studenti di lavorare nei campi con la famiglia. C’è bisogno di tutte le braccia per assicurarsi che al tempo dei raccolti più importanti – novembre dicembre gennaio a seconda che si tratti di durra, mais, girasole, sesamo, noccioline o fagioli – si possa festeggiare in abbondanza la fertilità della terra e la cura che Dio ha per le sue creature.

C’è ancora un tempo prima del buio. Convinco l’autista ad andare a Sarbule, bisogna girare intorno ad una catena di colline e ci vorrà un’ora. Incredibilmente arriviamo mentre sta per chiudersi la celebrazione di fine anno scolastico. Evitiamo di attraversare un wadi che potrebbe essere pericoloso e facciamo l’ultimo tratto a piedi. Vedo gli edifici della scuola molto degradati, ma la scuola è viva, studenti, maestri e parenti sono in un grande cerchio e stanno distribuendo i premi ai migliori alunni: un quaderno nuovo nuovo al miglior maschio e alla migliore femmina di ogni classe. Quando mi vedono il cerchio si scompone, devo stringere la mano a tutti, fare l’inevitabile discorso. Li ringrazio per l’impegno che ci mettono a mandare avanti la scuola con le solo loro forze, e ascolto tante sentite parole di bentornato. L’ultimo a prendere la parola è Matta, l’anziano capo-villaggio di Kerker, che conclude dicendo “Tu ti muovi troppo, tu vuoi bene a troppe altre persone. Adesso che sei qui non ti lasciamo più andar via, devi restare qui fino al tuo ultimo giorno”. Con esagerato sfoggio di autorità intima all’autista di andar via senza di me. Grande applauso. E’ una prospettiva allettante, e quasi mi dispiace che si convincano troppo facilmente che oggi proprio non posso restare, ma devo promettere che la prossima volta, davvero, tornerò per restarci.

Mi guardo intorno: i volti degli anziani scavati dalla fatica, i piccoli con occhi luminosi di speranza. Quasi tutti a piedi nudi, vestiti con abiti sdruciti che prima di arrivare qui probabilmente hanno girato mezzo mondo. Cosa faccio qui con loro? Cosa mi posso illudere di fare insieme a questi perdenti? Niente, assolutamente niente. Semplicemente questa è la gente che mi vuol bene e riempie di senso la mia vita. Sarei io a essere perso, inutile, senza di loro.

(continua)

Letter to Pope Francis from African Youth

A group of young people living in Nairobi who regularly meets at Shalom House has written a letter to Pope Francis on the occasion of the Synod to be held in Rome next October, during which hundreds of bishops will discuss on the theme “Young People, the Faith and Vocational Discernment”. The letter has been sent to the Synod Secretariat and wants to be a respectful contribution to the discussion from an African perspective.

Un gruppo di giovani che vivono a Nairobi e si radunano regolarmente alla Shalom House ha scritto una lettera a Papa Francesco in occasione del Sinodo dei Vescovi che si terrà a Roma in ottobre sul tema “I giovani, la fede a il discernimento vocazionale”. E’ stata inviata alle Segreteria del Sinodo e vuole essere un rispettoso contributo alla discussione da una prospettiva Africana.

Letter to Pope Francis from Africa

Holy Father Francis,

we are a group of African youth, aged from 20 to 30 years. We would like to deepen the way we live our faith, and two years ago we have started sharing the Gospel together calling ourselves “Youth’s Missionaries”, maybe being too visionaries. Though we belong to different Christians Churches all of us recognize in you a servant leader, a shepherd who can lead us with example and wisdom. On the occasion of the Synod of Bishops dedicated to the youth we have decided to write to You directly on how we live our faith. We hope this Synod will give us more motivations and instruments to become missionaries to our fellow youth.

Jesus and the Churches

We feel that Jesus should be the most important person in our life. Instead, speaking for us African, we feel there are too many mediators between us and Jesus. We read the Gospel, feel inspired by the Beatitudes and wish to live a life of commitment to Jesus that would be fully African and fully Christian. Sometime it seems that to be Christian we have to shed our culture and follow traditions and rules laid down centuries ago, in another place and another culture. Traditions and rules that even the youth in the countries of their origin do not understand, as we know from our contact with them. We do not reject the Tradition of the Church, we would just like to remove the unnecessary stains so that the face of Jesus would shine with more splendor upon us. We are sure that a more direct dialogue between Jesus and us will bring an abundant harvest and fruits of holiness, expressed in an African way. We dream of an African Saint Francis!

Sometimes we are intimidated in front of the structures of the church, we feel that more than a community of followers of Jesus the church is an organization with a structure that rejects you if you do not conform. It looks like an international corporation with mission and vision expressed with Gospel term, but often the internal rules show a mundane spirit. The church should condemn our mistakes, but also comfort us in our failures and show us how to forgive our-selves and forgive the others.

We would like from time to time listen to our leaders (bishops and priests) face to face, and have them listening to us. We love what you do, celebrating Mass every morning with a small community. It would be so much easier for our bishops to do this, their flock is much smaller, yet we have the chance to see our bishops only during big celebrations.

The prevalent attitude of our faith leaders is that of instructing us, very rarely that of sharing the joy of the Gospel with us. In this way the leaders risk to become only teachers and judges. We would need strong and loving fathers instead! We need guidance on how to confront the continuously new challenges that the modern world sends to us. So much of the modern culture reaching us through the powerful mass and digital media undermines in a subtle way the Gospel values. Without the loving guidance and the example of our shepherds we cannot grow in the ability to discern what is good from what is bad.

An African expression for our faith

Our traditional cultures and religions were often too closed in themselves, unable of change and lacking a long term vision. They were wonderfully all-inclusive for the members of the same human group, but often excluding the others. The Gospel has opened up our horizons. Yet we cannot renounce our roots, they are part of us and the Spirit of Jesus wants us to grow from where we are. They connect us with the mystery of life and the mystery of God.

We sometime feel that we do not have a direct contact with the Gospel. Yes, we can read it, we can hear very learned explanations, but it seems to be a food already cooked by someone else’ mother! To be really nutritious for us it must be cultivated and harvested and cooked by our own mothers and fathers, our leaders. If they do so they will feed us with a faith with a deeper African flavor, and we shall carry on from their example and words.

We like to celebrate our faith in a community, with songs and dances, with all our being. We see the love of God around us, and every day is a joyful celebration of life. This is part of our African spirituality.

Now our faith is not sustained and fed with African models. We know of the Uganda Martyrs and of the “martyrs of brotherhood” of Buta, Burundi, who with their life and death have witnessed to Christ and overcome division and tribalism. They are an example of how the Gospel can assume and take at an higher level our African traditions. In every African town there should be a church dedicated to them! And in the history of African church other figures should be identified who can be inspiring for young African people, so that we can feel they are companions in our life journey.

Our Churches

We know that our Churches have come to Africa already divided, sometime in competition. This is another bitter heritage of the European history transferred to Africa. But we know also that some African Christians in time of danger were able to overcome the divisions, work together. and to witness Christ together, like in the case of the Uganda Martyrs. And we feel that we have to strengthen communion with all Christian Churches. With those who have come divided and also with the many that were born on our African soil mixing the Bible with our traditions. They have weaknesses, yet they provide answers to the quest for African spirituality.

We dare to suggest that in the ordinary calendar of our local churches, at least once per year there is a special celebration for all Christians. It could be not only a time when we pray for the others, like what it is done during the celebration of the Week for the Unity of Christians, but a time when we pray with the others and with them we celebrate our common faith in Jesus our Savior. We have in the Church a multiplications of celebration where we stress our own faith and our own tradition. Aren’t we strong and relevant enough to share our faith with the others, especially with our Christian brothers?

The relationship with our Muslim brothers needs to grow, so that we can work together at the service of humanity and of God in all secular matters. This is already happening in our daily lives and it should be assumed and promoted by the churches. To cultivate friendship and common action with our Muslim brother should be a daily concern for our Christian leaders.

Youth pastors should approach the issue of the divided churches without fear, the sooner they will face it, the stronger the faith and the aspiration to unity of their flock will be.

Sport properly practiced is a good preparation for cooperation, discipline and unity of intent. Many sports see Africans excel on the world stage, and most of them are sports that can be practiced with no or minimal equipment, like athletics, especially running, and football. Every parish should have a sport program accessible to all youth of every faith.

Our world

We love the world in which we were born. We look at it with awe, and we want to embrace it, to improve it. Respecting the wonderful nature around us and improving the bonds of communion in the human family.

We like your prodding the church to go out in the street, to meet the challenges of daily life and not to stay close in the safety of our homes and communities. Some of us have lived in the streets, we have experienced abandon and rejection and we know how difficult and cruel life in the street can be. We have also known war and refugee camps. The street, the most difficult places, are the places where life happens, you meet the others, you create bonds, you learn the dynamics of meeting and dialogue. In the street the unexpected comes to you and in it there is the voice of God.

Most of us are Kenyans and we have seen you in Nairobi. We remember what you said about corruption. Corruption is like diabetes, corruption is like craving for sugar, and wanting more and more of it. We are ready to accept and forgive the weaknesses of our political leaders, of some of our priests and bishops who are sick with this disease. We ask them to be servant leaders, powerless and poor, close to us. The church will be more credible and they would be able to speak with real authority at times of social and economic crisis.

In recent years the credibility of all Christian Churches in Kenya and South Sudan has been undermined precisely because some church leaders have been perceived as unable to distance themselves from corruption, party politics and tribalism. How can they promote peace, service, unity and love when trapped in nets of power and money?

We love peace. We want to build up a culture of peace and brotherhood. Blessed are the peacemakers! The Church of Jesus is there where people build bonds of community and peace. That is the heart of our mission at the service of the world. Could we suggest that for some time – let’s say the next ten year – our leaders would not worry building churches and institutions of stones but concentrate in building the church as a community of the follower of Jesus, the Teacher who opened to us the vision of the Beatitudes ?

Poor political leadership is one of our problem. In Africa we had the shining example of Nelson Mandela and Julius Nyerere, and a few others. The majority of African leaders have been blinded by power and greed. We who write this text are poor, and living a life rooted in the Gospel of Jesus is a difficult challenge for us, always stimulated and incited to become rich fast, and by any mean, by the bad example of our leaders.

Our corrupt politician and members of the ruling class have often looted our countries, and embarked on wars on behalf of the foreign interests to which they have sold themselves out. They are the main responsible for the miseries and death suffered by the youth who die in the Mediterranean Sea while trying to reach Europe. We appreciate your calls for openness and justice.

Open to life, generating life

Modern imported models of life have made us more individualistic and selfish. Friendship, tolerance, hospitality, community living, reaching decisions by consensus are values that have become almost impossible to live in our modern competitive society. Exclusion is the norm. “Be first!” is the dehumanizing imperative.

We believe in life and in the God of life, and Jesus has come to teach us to live a full life. We are not discouraged by the difficulties. We see around us the good seeds and the new life that is growing. We want to care for it, and nourish its growth in us. We know that God loves us and he wants joy and happiness for us, and for everyone. We are not naives, we have experienced that suffering and death indeed play a big part in our human journey, but we have also experienced that love and life are stronger, and we can live a full life even in the midst of material wants.. We are heirs of the joy of the Resurrection and we need to communicate this joy to the people around us and to the next generation.

As we are getting ready to sign this letter, we become aware of one of our weaknesses. We are all males! It is now to0 late to remedy, but we assure you that we work to improve inclusiveness and respect for the genius and role of women in our society.

Holy Father, continue to guide us so that we can become the prophets of a better future.

Nairobi, 18 July 2018

Signed by
Amos Maresi, Kenyan Anglican, 26, Chef and footballer, Daniel Mayen, South Sudanese Catholic,24, student in Project Management, Duncan Njoroge (Besh), Kenyan Catholic, 25, student in Social Work, Edward Yama Kambole, Zambian Catholic, 27, Social Worker, Erick Silvano Ochieng, Kenyan Catholic, 23, student in Project Management, Fredrerick Onyango, Kenyan Catholic, 25, student in Community Development, George Njuguna, Kenyan Catholic. 29, Accountant, Lorenzo Amos, South Sudanese Catholic, 23, student in Human Res. Management, Ken Nyangweso, Kenyan Catholic, 28, professional footballer, Peter Simiyu, Kenyan Baptist, 29, Social Worker and footballer, Pius Omondi, Kenyan Catholic, 24, Chef and footballer, Samuel Juma, South Sudanese Catholic, 25, student in Human Resource Management, Wilson Ambwo, Kenyan Catholic, 25, Nutritionist and acrobatic instructor, Yassin Hassan, Sudanese (Nuba Mountains) Catholic 31, videographer and journalist.

Frammenti di vita Nuba (3)

Di primo mattino a Kauda mi avvio verso il mercato. Poche persone in strada, solo due motociclette di marca cinese che fanno spola trasportando i più frettolosi.

Il mercato è piccolo, forse una cinquantina di box costruiti in mattoni cotti, tetto in lamiera, infissi di recupero, e banco di esposizione in legno e metallo riciclato dai contenitori di olio donati dal “popolo americano”. In alcuni piccoli “bar” che servono caffè tostato al momento e speziato con zenzero ci si può sedere sulle sedie rimovibili che si usano sugli aerei cargo. Provengono dai due aerei che si sono schiantati sulla pista poco lontana anni fa, prima del 2005 quando qui si arrivava solo con voli clandestini. Pochi altri espongono le mercanzie su stuoie in terra, al riparo dei grandi alberi o di tettoie improvvisate in legno e paglia. I prodotti alimentari locali esposti sono pochi. Siamo in quel periodo che nel gergo delle ONG viene chiamato “hunger gap”, il tempo della fame, perché il raccolto dello scorso anno sta per finire e l’abbondanza di verdura, frutta, durra, mais, noccioline eccetera tornerà solo alla fine di questa stagione delle piogge, a metà ottobre. Nonostante questo dall’inizio del viaggio non ho viso nessuno che appaia soffrire la fame.

Mi accorgo che uno dei motociclista sta confabulando con un gruppetto, lanciandomi occhiate. Poi mi si avvicina molto circospetto, mi chiede “Come ti chiami?” Quando dico il mio nome, mi tende la mano, ancora esitante, quasi temesse di toccare uno spettro, e chiama gli altri. Finalmente tutto il gruppetto mi saluta con ampi sorrisi e strette di mano. Sono ragazzi e ragazze che frequentavano la scuola di Kujur Shabia, a 20 chilometri da qui, e mi dicono con franchezza giovanile “Abuna (padre), pensavamo tu fossi morto!” Rievocano quella volta in cui erano venuti alla pista a prendere un cargo di libri, quaderni e penne che avevo portato con un vetusto C130, e si erano fatti oltre quindici chilometri per tornare alla scuola, ciascuno portando sulla testa una decina o ventina di chili di materiale, a seconda delle forze. Mi chiedono speranzosi “Hai portato libri anche oggi?”. Devo dire che purtroppo no, non è facile trovare donazioni di questi tempi. E che in Italia c’è un governo che non fa ben sperare… ma come faccio a spiegar loro chi sono Di Maio e Salvini? Mentre parlo rifletto su quanto sia normale che questi ragazzi abbiano pensato che io fossi morto. Mi vedevano arrivare 15 anni fa già coi capelli banchi e loro avevano forse dieci anni. Per loro è passata una vita. Hanno visto bombardamenti, morte, distruzioni, poi pace, poi di nuovo guerra. Tutti hanno perso i familiari più anziani, qui l’aspettativa di vita non va oltre i 50 o 55 anni.

Proseguo la visita al mercato con questo codazzo. Vedo su una stuoia tre mucchi di biscotti, apparentemente la stessa confezione ma a prezzi diversi. Ne compero qualche pacchetto a caso e ci mettiamo sotto un albero a chiacchierare. Il mio pacco di biscotti ha un gusto strano. Ridono quando vedono la mia espressione, e Heri, che fa la maestra, mi spiega: “la vecchia Fatuma vende da mesi una scorta di biscotti contrabbandati a spalla dalla zona governativa. Alcuni li vende a prezzo più basso perché erano nei sacchi insieme a noccioline rancide, ed hanno preso quel sapore. Altri ancora erano insieme a pesce secco…” A me evidentemente è capitato un pacchettino che ha viaggiato insieme al pesce secco.

Intanto qualcun altro ha saputo che sono arrivato. e mi si avvicina un ragazzo che si presenta: “Abuna, sono Abdul di Kau Nyaru”. Kau e Nyaru sono due piccole colline all’estremo sud-est dei monti Nuba, poi c’è grande fascia disabitata e si arriva sulle sponde del Nilo, dove vivono gli Shilluk. La famosa fotografa tedesca Leni Riefensthal vi aveva realizzato delle fotografie famosissime sia nel mondo dei fotografi che in quello degli antropologi. Avevo provato a raggiungerli a piedi nel 1996, da sud, ma avevo fallito. Nel 2003, durante il cessate il fuoco, era venuto a Kauda un gruppo mandato dal mek (il re) chiedendomi di inviare maestri per iniziare una scuola primaria. Quando sono riuscito ad organizzami per avere un’auto, mi avevano detto che ci sarei arrivato in sei ore di viaggio. Ce ne vollero 15, e arrivai a notte fonda con i due accompagnatori Nuba, e un po preoccupati perché il diesel stava per finire. Non sapevano del nostro arrivo. Il mek ci ricevette in signorile povertà, e il mattino dopo visitammo la struttura che avevano costruito con pietre e cemento faticosamente ottenuto da Khartoum che doveva essere la scuola. Le condizioni erano radicalmente cambiate dai tempi della Riefenstahl, il piccolo popolo dei Kau Nyaru era stato forzatamente e completamente arabizzato. C’era però voglia di aprirsi al mondo, di capire cosa stava succedendo al di la dell’isolamento a cui li aveva costretti la natura e la storia. Avevo promesso al mek che Koinonia avrebbe mandato quattro maestri nuba ogni anno, dato che ormai le nostre scuole formavano in loco maestri che potevano gestire una scuola almeno fino alla classe quinta. Poi la caduta delle donazioni dall’Italia ci aveva costretti a sospendere il programma ed avevo perso i contatti.

Adesso Abdul mi racconta che era fra i bambini che la notte del nostro arrivo erano stati svegliati per preparare l’acqua calda da offrire agli ospiti per lavarsi. Si ricorda, anche se allora non capiva perché, che poi eravamo andati alla ricerca del vecchio mulino a motore che non era più operativo da molti anni. Noi cercavamo, e trovammo con grande sollievo, del diesel sufficiente per riportarci a Kauda. Ma ci tiene ad aggiungere: “Qui a Kauda frequento il centro di formazione maestri con altri tre studenti di Kau Nyaru. Altri sette studenti della nostra comunità sono in un campo profughi in Sud Sudan per studiare da maestri. Abbiamo avuto dal mek la responsabilità di tornare a casa per riaprire la scuola”. Indomabili Nuba.

Una giornata intera al mercato, mille incontri. Una ragazza che vende oggetti vari di plastica made in China, quando mi avvicino al suo banco mi dice che siamo amici in fb, anche se riesce a connettersi molto raramente. E’ dispiaciuta quando non mi ricordo il suo nome, e le devo spiegare che in fb ho quasi cinquemila amici.

Fino al 2005 qui ci si muoveva solo a piedi e oltre alle poche cose essenziali che le ONG riuscivano a portare con gli aerei cargo – medicine, sementi, zappe, libri e quaderni di scuola – non si trovava nulla che non fosse stato ricavato dalla natura circostante. Allora la quasi totalità delle magliette indossate dai giovani portavano l’insegna di Koinonia. Oggi invece impongono “Fly Emirates”. Chissà come arrivano qui, dove credo le compagnie aeree abbiano ben pochi clienti.
(continua)

Italiano English
This blog is multi language by p.osting.it's Babel