Una vita in Africa – A life in Africa Rotating Header Image

Open Letter

My dear brothers and sisters, boys and girls, children who in Kenya, Sudan and Zambia live in Koinonia Community homes,
During this Easter time some of you, even some friends from Italy, have mentioned that in the past they were touched by the “Parable of the Good Farmer and the Juicy Mango”, that I had said on different occasions during our Eucharistic celebrations, and have asked me to write it down. It is not my creation, I remember reading it somewhere. Let me all the same write down my version, and when I will find out who is the original author I will give him or her the due credit.

Once upon a time there was a very good and wise African chief. In his area people lived peacefully, and when there was a quarrel, he administered justice with wisdom.
In his area there was a young peasant farmer called Tutu. He worked very hard so that his wife and three children could always have good food, and in his family there was much love.
One day, as he was working in his orchard, Tutu saw that many mangoes were about to ripen, and one among them was very big, and from the color and the smell he thought that after three days it would be perfectly ripe and juicy. So, he colleted it carefully and took it home. That evening, after they had shared the meal, Tutu showed the mango to his wife and children and said: “Look at this beautiful mango, it is the best I had ever seen, and surely will be delicious to eat. I collected if for you, but then I thought that it is so nice that we can make a gift to our chief. He is a good man, and we have never been able to show him our appreciation. What do you think?” They all thought it was a suitable gift for the chief.
The following day Tutu put the mango in a small box and set out for the walk to the chief’s home that could take about four hours. After some time he met on the road a young rich trader on a beautiful horse, who was going to the market to be held in the chief’s village to sell precious cloths. When the trader saw that Tutu was holding a box with such great care, he became curious and asked what was inside it. Very happily Tutu showed his mango and said he was going to present it to the chief as a special gift. The young trader laughed so much that tears were rolling down his cheeks: “Do you really believe that the chief will care about a mango? He has people giving him very precious gift! He will think you are making fun of him, and will send you away in disgrace”.
But Tutu was not discouraged. He put the mango back into the box and went on.
When he reached the chief’s compound he was stopped by some of the chief’s attendants. He explained to them he wanted to offer his mango as a gift to the chief. The attendants shouted at him, telling him the chief had not time to spare for such small matter.
But the chief, who was in a hut nearby, heard the shouting, asked what was the reason, and then ordered to allow Tutu to see him. Tutu came in, presented the mango to the chief, and said” This is the best fruit that has ever grown in my field. Please accept it as a sign of the respect and love that my family and me have for you. You are a wise chief, you have kept peace and justice in our land, we are happy to be part of your people”.
The chief turned to his teenager son and whispered: “Tutu is not just giving us a mango, his giving his heart. Go, take the best horse we have, so that I can exchange his gift with a suitable one”.
Tutu was surprised when the chief gave him a beautiful black horse as his own gift. He did not expect the chief to give him anything. But he accepted, because he did not want to displease the chief, and set out for the trip back home.
On the way back, he found again the young rich trader, who was shocked when he saw Tutu riding a beautiful horse, and when Tutu explained him what had happened, he started to think how to get also a gift from the chief.
Tutu reached home and spent the whole evening with his family, telling them what had happened and praising the kindness and generosity of their chief.
The following morning the trader went to see the chief, riding his most magnificent horse. When he was admitted to the chief’s presence he bowed profoundly and said: “Our most gracious chief, you are so powerful and well known that I have decided to make you homage of this beautiful horse”. While he was saying so, in his heart he was thinking that if the chief has rewarded Tutu with a horse in exchange for a mango, he would give him something really valuable, maybe a very precious stone, in exchange for his horse.
The chief listened, exchanged a glance with his son, and said to the trader: “I do not know how to thank you enough for this very valuable gift, but I have an item that is very dear to my heart. It is painful for me to give it out, but I think you really deserve it” and indicated to his son to go and get it. The trader kept his eyes low, expecting to see the chief’s son to come back with something extraordinary. The son came back to the hut with Tutu’s mango and the chief handed it to him, holding it with great respect.
The trader was barely able to contain his anger, but managed to show a smile. He left and when he thought of being far from the sigh of the chief, he furiously threw away the mango and went away on foot, thinking that he had now to buy another horse, and that he would never wish to see the chief again.
The chief turned to his son and said: “That young rich man will be unhappy all of his life, because he does not know how to appreciate the value of a gift”.

We can see in this parable that the most precious gift we can give is our love. The mango is a very suitable fruit to represent it, because it has the shape of a heart. Who is the chief who deserves it? It is God, who rules us with the law of love. If we do not understand the greatness and the importance of his love, if we do not find happiness and peace in surrendering to him, we just do not deserve it. And we become unhappy, nothing will ever satisfy us.
Jesus is the Son of the Chief, and He has learned and practiced the lesson taught by His Father, putting his love and life entirely at our service.
But we can also see the parable from another angle. Many times I have also thought you are my chiefs. You allow me to enter into the kingdoms of your dreams; you trust me and share your goodness and life with me. You give me the gifts of your smile and of your happiness, and you give me the energy to walk with you.
Really, God wants us to be each other’s chiefs. He is not jealous of his position. Actually He is happy to see that His children love and serve each other, especially during difficult times. We can exclude ourselves from His love only when – like the reach young trader – we consider material possessions more important than love, service, and harmony with the people around us.
In this Easter season may you feel Jesus always close to you.
Father Kizito

Pasqua a Lusaka

Lo scorso fine settimana, a Mthunzi abbiamo avuto ospiti un centinaio di adulti di gruppi carismatici della nostra zona di Lusaka. Si sono sistemati un po’ nelle stanze che abbiamo a disposizione per gli ospiti, un po’ nel workshop, un po’ nella biblioteca. Letti? Non se ne parla neanche. In Zambia, anche nelle capitale, in queste situazioni sono ancora abituati a portarsi in spalla, anche sui mezzi pubblici, una stuoia arrotolata che poi stendono sul pavimento e fa da giaciglio, mentre la borsa o sacca con le altre cose viene usata a mo’ di cuscino. Mi hanno chiesto di celebrare per loro e l’ho fatto molto volentieri, pero’ siccome ne avevo sentiti parecchi che durante la notte si erano messi a pregare, anzi a urlare, in lingue, li ho pregati di controllarsi, perche’ avevo un’ altra Messa nella frazione della parrocchia poco lontano da noi. E’ stata una celebrazione molto partecipata e con canti molto belli.

Poco dopo, nelle chiesetta di Tubalange, erano di turno le “stelle” (cosi qui chiamano i chierichetti femmine, per intenderci) ad animare la Messa. Scatenate, sono entrate per la processione iniziale, e solo dopo mi son reso conto che le magliette bianchissime, che sembravano nuove, avevano la pubblicita’ di una concessionaria d’auto di Figino Serenza, che per chi non lo sapesse e’ un paese delle Lombardia. Gli amici di Figino Serenza che potrebbero averle portate son passati di qui almeno 3, forse 4, anni fa. Come queste magliette siano ancora nuove e’ un mistero che non sono riuscito a chiarire.

Ma, sono parziale, lo so, le celebrazioni sono veramente speciali quando sono con i ragazzi di Mthunzi. Bisogna essere presenti –foto e video e registrazioni non bastano – per lasciarsi permeare dalla gioia del loro canto. In questi giorni di Pasqua poi, nei momenti dopo la Comunione il canto, la danza, le parole e il corpo diventano un’unica cosa. Io, goffo e stonato, li guardo, e mi pare che alcuni non tocchino neanche piu’ terra. E’ un’esperienza spirituale solo lasciarsi travolgere dalla forza che emanano. La gioa delle semplicita’ e della gratuita’.

Pasqua – Easter

In questi giorni in cui si parla dei risultati e fallimenti del G20, delle prospettive per il G8, di leggi discriminatorie o puramente razziste, chi segue la liturgia si accorge che siamo i depositari, i responsabili, di un messaggio di straodinaria modernita’ e attualita’ politica. Sconvolgente. Rivoluzionario rispetto a tutti gli schemi, a tutte le diplomazie, a tutte le buone volonta’.
Il leader e’ colui che lava i piedi degli altri, e che e’ pronto a morire per gli altri, per tutti gli altri. Siamo fratelli, membri della famiglia del Signore della storia.
Forse l’abitudine ne ha spento la carica dirompente. Piu’ probabilmente siamo bloccati dalla la paura del rischio che l’amore sempre comporta.
Ma almeno non lasciamoci ingannare dalle barriere e dai confini tracciati da mano umana, dalle ideologie pensate per signoreggiare, dalle ipocrisie del “noi” e “loro”. Appartengono definitivamente al passato. La crisi mondiale che deve ancora arrivare non e’ economica e finanziaria. E’ di civilta’. Per evitarla dobbiamo cambiare attitudine. Potremo entrare in una nuova dimensione di civilta’ quando avremo profondamente accettato che “noi” siamo gli “altri”. Paolo VI and Raoul Follereau usavano un’ espressione che rischia pure di essere svuotata dall’abitudine e dal nostro cinismo: “la civilta’ dell’amore”.
A livelli diversi la Banca Mondiale, il fondo Monetario Internazionale, le Nazioni Unite, i govenri nazionali e i nazionalismi, il preoccuparsi solo dei morti di casa e non partecipare mai al dolore degli altri, anche quella cosa che sembra cosi stupidamente innocua come il tifo sportivo nazionale e locale, sono istituzioni e atteggiamenti irremediabilmente superati, che ci impediscono di progredire verso la dimensione del respiro mondiale in cui dobbiamo davvero entrare se vogliamo costruire il futuro. Forse, semplicemente, se vogliamo avere un futuro.
Come mai i ragazzi di Mthunzi, tutti ex-bambini di strada, con i quali sto vivendo questa Pasqua, riescono a capire che l’insegnamento del Vangelo e’ Vita? Il proverbio africano che recita che “l’anziano sa vedere piu’ lontano anche se non sale sull’ albero” e’ sbagliato. La sapienza sgorga da un cuore puro, non dalla lunghezza della vita.
Buona Pasqua, continuiamo a guardare lontano, continuiamo a risorgere.

Quando non si vuol capire – When one does not want to understand

Scrive Famiglia Cristiana:  “L’investimento solo sul preservativo condanna a morte 22 milioni a mezzo di Africani che l’Aids ce l’hanno gia’. E’ una soluzione minimale, che nasconde l’ interesse di industrie, Governi e grandi Ong. Distribuire preservativi – dicono medici e associazioni africane – blocca nella gente una riflessione seria sulla sessualita’, la violenza sessuale, la dignita’ della donna. Evidentemente, a chi ha dimezzato gli aiuti allo sviluppo e alla cooperazione, e nega dignita’ ai popoli dell’ Africa, va bene cosi”
Parole che sottoscrivo una per una, come sottoscrivo il documento che viene dall’ Uganda e che trovate cliccando sul link indicato qui sotto.
Ma non ci si puo’ non domandare: l’ignoranza abissale su cause e conseguenze dell’ Aids in Africa cha hanno dimostrato i politici e commentatori europei quando hanno “bocciato” le parole di Papa Benedetto XVI in visita in Africa dieci giorni fa, e’ solo pura  ignoranza o anche malafede?

lenigma-della-prevenzione-dellaids-quali-sono-le-ragioni-del-papa

pan-3

Una nuova famiglia per gli indesiderati – A New Family for the Unwanted

Padre Biseko con una giovane malata mentale

Bernadetta e’ cieca. Trent’anni fa, quando era una giovani infermiera, non riusciva a liberasi dalla malaria che infesta la sua piccola citta’ sulla riva tanzaniana del lago Vittoria, Musoma, cosi prese dosi sempre crescenti di chinino, col risultato di danneggiare irreparabilmente i nervi ottici. Adesso ha i capelli grigi, e siede paziente con un sorriso sereno sul gradino della porta di quella che era la sua casa, una semplice stanza dai muri di mattoni cotti e un tetto di lamiera. Ma intorno a quello che era l’orto, adesso ci sono altre stanze e si e’ formato un cortile interno, con in un angolo una cappellina, nell’angolo opposto cucina, poco lontano docce e servizi. Tutto pulito, ma essenziale, africano, anzi, francescano. Unico segno di modernita’ e’, sul lato che fronteggia la strada sterrata che attraversa il quartiere, un mulino con un motore elettrico di pochi cavalli che riceve un costante flusso di clienti che vengono a macinare il frumento per la polenta quotidiana. Sulle altre porte si vedono persone con diverse disabilita’, alcune gravissime, e una manciata di bambini in eta’ scolare. In tutto poco piu’ di una ventina di persone.

L’anima di questa piccola comunita’ e’ padre Geofrey Biseko, prete diocesano tanzaniano che ha dedicato la sua vita a dare una famiglia a chi e’ stato rifiutato dalla sua famiglia.

“Nel gennaio del 1988 — racconta padre Biseko — ero un giovane prete. Il vescovo mi aveva chiesto di fare il suo segretario e il promotore vocazionale per la nostra diocesi. Le domeniche celebravo Messa la’ dove magari un missionario o un prete era assente per malattia o per vacanze oltremare. Un sabato ho incontrato un lebbroso che viveva di carita’, ed ho letto nei suoi occhi un appello disperato. Non ho potuto dormire. Mi sentivo chiamato a fare qualcosa, ma non sapevo bene che cosa. La mattina, a Messa, ho detto ai fedeli che dovevamo lasciarci sfidare dalle parole di Gesu’, che il Vangelo doveva entrare davvero nella nostra vita. Parlavo a loro, ma sopratutto a me. Al termine della Messa ho invitato chi si sentiva ispirato a far qualcosa per i piu’ poveri e abbandonati ad incontrarci il sabato successivo. Sono arrivati in dodici. E’ stato il primo di una serie di segni che lentamente mi hanno fatto capire che il servizio ai poveri abbandonati era la mia vocazione. Abbiamo incominciato ad andare a visitare i poveri che vivevano in strada, poi Bernadetta ha messo questo sua casa e terreno a nostra disposizione. Altri hanno cominciato a donarci vestiti smessi e a portarci un po’ di cibo. Nel 1994 il vescovo mi ha esentato da ogni altro incarico e da allora sono qui, con quattro uomini che mi aiutano. Abbiamo aggiunto altre stanzette man mano che ricevevamo qualche donazione, abbiamo imparato a vivere condividendo il poco che gli altri, sopratutto i cristiani del nostro quartiere, condividono con noi. Non ce’ nessuno qui nel nostro quartiere che e’ ricco, ma ci arriva il sufficiente per sopravvivere, piu’ qualche occasionale donazione dall’ estero, come quella che ci e’ servita per acquistare il mulino. Adesso abbiamo anche una casa piu’ grande, a venti kilometri da qui, con un centinaio di ospiti e una quindicina di donne che li servono. Anche la’ sono tutte stanzette o camerate senza acqua a luce, la cappella e la cucina sono in comune, e nel refettorio c’e perfino la luce, con un pannello solare. Ma stare insieme fa bene, a loro ma sopratutto a noi. Ci chiamiamo Watumishi wa Upendi, cioe’ Servi dell’Amore. Tutto qui”.

Padre Biseko fa questo breve riassunto dei suo venti’anni di servizio nel suo “ufficio” una stanza con due divani vecchi e coperti di polvere perche’ le fessure della porta, e quelle che ci sono fra i muri e il tetto di lamiera non riusciranno mai a fermarla. Poi fa il giro del cortile salutando tutti.

C’e’ chi e’ spaventosamente anchilosato, chi e’ sordomuto dalla nascita, chi ha perso la ragione per una disgrazia familiare ed ora guarda nel vuoto ripetendo sempre la stessa litania di parole incomprensibili. Sorprendentemente, non ci si sente sopraffatti della disperazione, ma si e’ presi dalla semplicità‘ e spontaneità‘ dei rapporti. Qui davvero, e’ una nuova famiglia.

Padre Biseko scambia qualche parola, una stretta di mano con tutti. Ha una sorriso felice che contagia tutti. Intanto racconta del suo dispiacere di vedere come la gente stia perdendo i valori tradizionali, e quando alcuni persone come queste diventano un peso troppo grosso li scaricano in strada o appena fuori dall’ ingresso della sua casa. “Finora, pero’, siamo riusciti a non rifiutare mai nessuno, anche se negli ultimi anni abbiamo due o tre persone nuove al mese”. Ha solo un rimpianto, quello di aver fallito coi bambini di strada. Ce ne sono pochi qui a Musoma, ma nonostante si sia impegnato piu’ volte ad aiutare alcuni di loro non sono mai resistiti nella casa per piu’ di qualche settimana. Ce ne sono oggi solo sei o sette, e si stanno divertendo a disegnare. Uno di loro sta facendo colorando quella che, nonostante l’imperizia dell’ artista, si riconosce subito come la scena di San Francesco che parla agli uccelli. Qui Francesco e’ di casa.

Si lascia il piccolo cortile con la bella sensazione di aver incontrato una cellula viva e genuina della chiesa africana. Una piccola chiesa che ama, che cammina con i poveri, che agisce dal basso senza fare rumore. Quante esperienze ci sono in Africa come quella di padre Biseko? Ne conosco poche, ma anche fosse solo questa e’ un segno luminoso che contrasta tante altre debolezze. Si parlera’ queste esperienze nel prossimo sinodo africano che si terra’ a Roma in ottobre e che ha come titolo «La Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace»?

Speriamo di si’, perche’ giustizia e pace non si costruiscono con i grandi discorsi e documenti delle conferenze episcopali, con gli incontri internazionali, con le mediazioni di pace piu’ o meno riuscite — per lo meno non solo con quelli — ma piuttosto con l’ amore fattivo di tanti come padre Biseko.

NB. Ho domandato a Padre Biseko: “mi puoi dare la tua email? La vorrei mettere nel mio blog, magari qualcuno ti vorrebbe contattare, o mandarti un aiuto”. MI ha guardato sorpreso, ed ha risposto “Io sono un pollo locale! Sono nato a poche centinaia di metri da qui, ed ho vissuto qui tutta la mia vita. Non ho un computer, un indirizzo di posta elettronica, niente del genere. Mi servo dell’ indirizzo postale della Diocesi di Musoma, P. O. Box 93, Musoma, Tanzania”

Due piccoli ospiti

Due piccoli ospiti

Missione Zambia

A fine dicembre un gruppo di giovani clown dell’ associazione Vivere in Positivo hanno visitato il nostro Mthunzi, a Lusaka. Sono stato qualche giorno con loro. Sono ragazzi – in verita’ il gruppo venuto a Lusaka era composto in grande maggioranza da ragazze – che fanno volontariato come clown in ospedale per alleggerire le sofferenze dei pazienti, specialmente dei bambini. Quindi sono persone particolarmente sensibili e comunicative, e sono entrate subito in sintonia con i nostri ragazzi. Ho chiesto loro di mandare una breve presentazione della loro associazione, ma si fanno attendere, allora metto qui sotto per il momento la breve relazione di una di loro, molto immediata. Leggendola, mi veniva di riflettere: ma perche’ le domande che si fa adesso non le ha fatte quando era in Zambia? E’ una delle cose che io ho imparato a fare: con delicatezza, aspettando il momento piu’ opportuno, bisogna domandare perche’ poi dalle risposte si imcomiciano a capire tante cose e si avvia il dialogo a l’ apprezzamento reciproco. Ma forse Ciriola aveva troppe domande e non e’ riuscita ad esprimerle tutte mentre era a Lusaka.

27 dicembre 08 – 12 gennaio 09

Non amo scrivere ma stamattina mi è venuta voglia di mettere nero su bianco le sensazioni sullo Zambia.

Sono in treno, e accendo, come tutte le mattine ormai, il mio ipod con le canzoni che ci hanno dato i ragazzi del Mthunzi. Solo al pensiero già mi si riempiono gli occhi di lacrime per la malinconia. Penso di essere stata in trance per 2 settimane lì e forse un po’ lo sono ancora. Se non fosse per il tamburo (scelto accuratamente da Rickon e Richard), il grande batik appeso al muro sopra il mio letto ed il piccolo ippopotamo in pietra fatto da Bernard e Jonas……., penserei che è stato solo uno splendido, meraviglioso, incredibile sogno.

Non so se prima parlerò delle cose brutte e poi di quelle belle.

Arriviamo il 28 dicembre 2008 all’aeroporto di Lusaka. Fin qui è tutto molto normale, almeno se sei del sud oppure hai atterrato almeno una volta all’aeroporto di Reggio Calabria, perché dopo l’atterraggio prendi i tuoi bagagli a mano e a piedi ti dirigi verso l’uscita. Ad aspettarti tanti ragazzi che fanno i facchini per una mancia, e anche qui la sensazione di trovarmi nella Sicilia di un tempo. Ed ecco adesso il nostro fantastico pulmino (della famiglia Bredford, per chi se lo ricorda), con la meravigliosa scritta “MTHUNZI CENTER”, omologato per 9 ma non eravamo mai meno di 16. Lì, il mitico Joseph (uno degli educatori che cerca di mandare avanti il centro nel miglior modo possibile) ed il fantastico Malama (molto Big Jim), commercialista, autista, insomma un po’ un tutto fare del centro, sempre molto profumato e vestito alla moda (in passato faceva il DJ nei locali).

Quindi si parte tutti con i nostri bagagli verso il centro.

Il periodo scelto per partire credo sia il più bello poiché vedi un’Africa che non immagineresti nemmeno. E’ di un verde pazzesco, così vivo, acceso, meraviglioso. Non puoi capacitartene del fatto che poi diventerà tutto così arido e secco da far paura.

La prima parte del viaggio sembrava molto normale, sembrava di essere in una normalissima città. Palazzoni, centro commerciale etc. ma ad un tratto il pulmino fa una svolta e lì il paesaggio cambia improvvisamente, non più asfalto ma tanta terra rossa e sassi, buche, pozzanghere. La cosa, però, più terribile era quella di trovare tutti i giorni, dall’alba al tramonto, sul ciglio della strada, bambini e mamme che spaccavano delle grosse pietre per farne di piccolissime e poi metterle in un sacchetto e venderle al miglior offerente camionista (credo le usassero nell’edilizia). Accanto a loro una capanna fatta di soli 4 paletti rivestiti di sacchetti di plastica dove riposarsi per pochi minuti, quando sei troppo stanco ed il sole diventa troppo cocente.

Prima domanda: “Ma gli uomini dove sono?”

Arriviamo al centro e tutto sembra molto tranquillo. Scarichiamo i bagagli e iniziamo a preparare i nostri letti per vincere le zanzare, poi cena, qualche chiacchiera e a letto che domani si inizia presto.

Iniziano così le nostre giornate, scandite da visite nei villaggi, giochi con i bambini, visita alle scuole, distribuzione del materiale portato dall’Italia, visita alla clinica, all’ospedale di Lusaka e poi chiacchiere, canti, musica e balli con i ragazzi del Mthunzi.

A pranzo e a cena eravamo sempre una marea di gente e quindi si cucinava tantissimo (mitica Pallola) e mi sembrava strano, delle volte, buttare il cibo che avanzava, in Africa. Diciamo che forse dipendeva dal fatto che non c’era il frigo oppure dal fatto che quando arrivano gli Italiani è davvero una festa, però, comunque mi faceva un certo effetto fare un gesto del genere lì. Poi i nostri commensali si preparavano dei piatti stracolmi, che puntualmente non riuscivano a finire e quindi altro cibo buttato. Che strano!!!

Quando si andava in giro non si cercava mai di organizzare il tragitto in modo da ottimizzare i tempi e sprecare meno benzina ma si andava su e giù. Che strano!!!

Forse perché per loro quelle 2 settimane con i Muzungu (uomo bianco) erano una festa. Non so.

In Africa i tempi sono veramente molto lenti, direi quasi snervante come situazione però poi ti ci abitui ed effettivamente cominci a godertela di più.

I bambini dei villaggi erano splendidi, sempre allegri e molto disciplinati. Lì il più grande guarda il più piccolo, si ha cura l’uno dell’altro. Nessuno sembra apparentemente abbandonato a se stesso.

Cosa differente, invece, nei quartieri poveri della città, dove vige la legge del più forte. La ragazza più grande da uno spintone al bimbo piccolo per rubargli la caramella ed in precedenza aveva rubato almeno 4 braccialetti colorati alle altre bimbe. Mentre sei tranquillo in macchina con il finestrino aperto ecco che all’improvviso ti rubano gli occhiali dal viso. Insomma in città è meglio stare sempre con gli occhi bene aperti e magari sempre scortati. I ragazzi erano grandi in questo, erano sempre con noi, non ci mollavano mai, erano ormai diventati i nostri stupendi “Bodyguards.”

Cosa molto importante era anche quella di chiedere sempre ai ragazzi se nei posti dove ci trovavamo potevamo fare foto, perché poteva essere molto pericoloso se lo facevamo in posti dove non gradivano.

Adesso è appena passato un mese dal nostro ritorno e ancora, ogni tanto, mi sembra ieri e allo stesso tempo una vita fa. Come il tempo in Africa, certi giorni ti sembra di essere lì da sempre, altri invece, di essere appena arrivata. Le giornate ti sembrano lunghissime e ti sembra che in un giorno riesci a fare una marea di cose. Poi senti così forte il calore del posto, il calore della gente, di tutti quei bambini, i loro sorrisi, le loro mani e i loro occhi che ti cercano. E’ meraviglioso!!!!

Non può finire qui. Sento che l’Africa mi chiama e mi desidera, come io desidero Lei.

I bambini e i ragazzi del Mthunzi ci aspettano, non possiamo deluderli. Anche se lontani noi tutti con loro staremo insieme in ogni dove. La canzone dice: “SOMEWHERE OVER THE RAINBOW……” come i 2 arcobaleni dai colori super intensi che ci hanno accolto e accompagnato al nostro arrivo dall’aeroporto di Lusaka e a Mthunzi.

Cosa ti rimane dentro dell’Africa? Io penso che non sia tanto l’ingiustizia e la povertà che vedi attorno a te, anche se terribile, quanto le persone, i loro volti, i loro occhi vivi, i loro sorrisi, la vitalità dei bambini (in realtà già grandi), dei ragazzi (in realtà già adulti). La loro sincerità, semplicità e soprattutto la loro DIGNITA’.

Dov’è finito in noi tutto questo?

LIBERTA’? Nonostante i diversi disagi che vivono il loro mondo ed il nostro, chi si può considerare un uomo veramente libero, NOI o LORO?

Ciriola

Non servirci dei poveri

Don Milani, lo cito a memoria, diceva che dobbiamo a servire i poveri, ma stare bene attenti a non servirci di loro. Ho letto che Clodovis Boff, fratello del più conosciuto Leonardo, sta preparando un testo intitolato “Con Cristo e con i poveri, contro coloro che strumentalizzano la povertà”. Con la sua seria riflessione teologica, che spero di leggere presto, potrà magari aiutarci ad approfondire questo tema affascinante, e di continua attualità nella chiesa, e non solo.
Me lo ha ricordato un confratello, che mi ha scritto una lettera dura, perché pensava che fossi io il responsabile di una iniziativa che coinvolge alcune persone degli slums di Nairobi e che lui giudica come sfruttamento della povertà. Io non ho niente a che fare con quell’ iniziativa, ma sarei più cauto prima di dare giudizi assolutamente negativi e moralmente inappellabili.
Accettare le ingiustizie che creano la povertà, sfruttare i poveri, servirsi dei poveri per la propria gloria sono aspetti diversi di uno stesso male. E purtroppo la tentazione di servirsi dei poveri per i propri interessi e sempre presente, anche fra coloro che professano di servirli. Lo vediamo con evidenza nelle gigantesche macchine internazionali per combattere la fame e la povertà, in certe ONG, ma anche nella chiesa.
Tutti conosciamo certi campioni dei poveri… e magari abbiamo dei sospetti. Ma non abbiamo nessun diritto di giudicare le motivazioni degli altri. Io per esempio ricordo con affetto un personaggio che era molto famoso quando ero ragazzo, Raoul Follereaux, conosciuto in tutto il mondo per la sua campagna a favore dei malati di lebbra. Mi mi dava un po fastidio quel suo presentarsi sempre con il bastone e il cravattino a farfalla, e altri suoi atteggiamenti quasi da palcoscenico. Poi ho avuto l’ occasione di incontrarlo perché a tradurre i suoi libri in italiano era padre Gianni Corti, il comboniano di Lecco che mi aveva fatto conoscere i comboniani, e i suoi libri erano pubblicati in Italia dalla nostra casa editrice. Imparai ad apprezzarlo ma non mi aveva ancora convinto del tutto. L’ ultima volta che lo incontrai, un paio d’anni prima che morisse, forse indovinando il mio pensiero, mi disse confidenzialmente, alla presenza della sua dolcissima inseparabile moglie “vedi, ormai devo fare il personaggio, la bandiera. Non posso fare più altro per i lebbrosi. Mi fa male, ma se essere usato cosi serve alla loro cause, cosi sia”. Raramente ho sentito qualcuno parlare con più sincerità e umiltà. E capii tutta la grandezza di quell’ uomo che si era logorato nel servizio a cui si era sentito chiamato.
Certo dobbiamo sempre confrontare le nostre azioni col Vangelo, col buon senso, e, parlando di sociale, con gli strumenti di analisi che le scienze ci offrono. Ma chi si mette in una posizione ideologica da “puro” rischia di diventare cieco tanto quanto coloro che sono accecati dall’ egoismo, e di fare più errori degli altri.
Meglio non giudicare le intenzioni, e attendere di vedere i frutti – che possono essere solo persone e non cose – perché le motivazioni degli altri, specialmente quando si tratta di motivazioni che segnano una vita in modo profondo, sono sempre un mistero e, anche nel migliore dei casi, un insieme di slanci ideali ma senza mai escludere che possano essere presenti piccolezze, perfino di meschinità. E’ nella nostra natura umana. Ancora più pericolosamente, il nostro giudizio sugli altri rivela il nostro più intimo modo di pensare. Cosi chi ha accusato Madre Teresa di Calcutta di essersi servita dei poveri per costruire la sua immagine di santa, ha fatto certo più danno alla sua reputazione che a quella di Madre Teresa.
Nella nostre decisioni c’e’ sempre una dimensione di egoismo, e il tenerlo sotto controllo e’ un problema che si ripresenta sempre.
A volte, quando mi devo alzare al mattino molto presto per finire un lavoro, per scrivere un articolo, e magari il giorno precedente ho avuto gravi delusioni e problemi, devo fare uno sforzo cosciente e pensare ai bambini/e e ragazzi/e insieme ai quali sono impegnato a migliorare la loro vita e la mia per poter incominciare il giorno con entusiasmo. E allora magari mi sento con la coscienza a posto, mi convinco che sto facendo un servizio. Altre volte, quando va tutto bene, quando sono in giro coi bambini che riscuotono simpatia e affetto e arrivano aiuti per fare un progetto, costruire un’ altra casa, devo continuamente per non pensare che in qualche modo tutto questo sia il risultato del mio lavoro, invece che un lavoro collettivo. E’ sempre difficile giudicare la motivazioni, anche le proprie: misurare la percentuale di dedizione, di servizio e quella di amor proprio e gratificazione.
E se analizziamo troppo, giudichiamo troppo, finiamo per paralizzarci, per non fare più niente. Il che potrebbe anche essere una bella scappatoia, ma non ci fa fare molta strada, ne a noi ne agli amici che ci sono vicini con i quali condividiamo il nostro faticoso quotidiano cammino.

Ancora sui Bambini di Strada

Alessandra Raichi ha speso un po del suo tempo con noi durante luglio e agosto scorsi, ed ha fatto foto di bambini di strada con espressioni straordinariamente intense, come quella qui sotto. Alcune accompagnano un articolo che si trova qui:

http://blog.panorama.it/mondo/2009/02/17/nairobi-vita-da-street-children/

panorama-1

I Leader Religiosi Esprimono la Rabbia dei Kenyani

Il Papa ha nominato le sei persone chiave che gestiranno la prossima assemblea speciale del sinodo dei Vescovi per l’ Africa, che per brevità chiamiamo Sinodo Africano, e che si svolgerà in ottobre, e il mese prossimo verrà pubblicato il documento di base per i lavori. Il tema del Sinodo e’ molto interessante, “La Chiesa in Africa al servizio di riconciliazione, giustizia e pace”. Sono tutte persone di grande rilievo. Possiamo sperare che il Sinodo Africano stimoli un’attenzione maggiore di tutta la chiesa africana per questi temi?

Ma le notizie dal Kenya non sono buone. Ieri si e’ svolta una preghiera pubblica in memoria delle vittime di due recenti disastri, l’ incendio che ha distrutto un supermercato in centro città’ facendo oltre 70 vittime, e l’ esplosione di un tank di benzina che ha causato oltre cento vittime.

Erano presenti anche il Presidente e il Primo Ministro, ai quali i diversi ministri delle diverse religioni hanno ricordato le loro gravissime responsabilità’ per la carestia che vede 10 milioni di keniani a rischio di fame e l’ impunita’ per personaggi politici protagonisti di sfacciati episodi di corruzione. Le “accuse”, espresse in forma molto chiara e diretta, sono finora la requisitoria più’ seria del fallimento del governo di coalizione che e’ entrato in funzione circa una anno fa. Nel testo, letto a turno dai rappresentanti delle diverse religioni si dice che i kenyanio  “sono scoraggiati,  delusi, furenti ed hanno vergogna dei loro leader”. Come era purtroppo fin troppo facile prevedere, la coalizione ha significato che si sono sommate le incapacità’ e la corruzione e la sete di potere delle due parti, e sono state annullate tutte le persone e le istanze che volevano fare delle riforme serie.

Ho letto tutto le informazioni disponibili, non risulta che fra leader religiosi che hanno parlato ci fosse un vescovo cattolico, o comunque qualcuno che rappresentasse in pubblico la Chiesa Cattolica, anche se nel gruppo cha ha preparato il testo la Chiesa e’ formalmente presente. Mancanza di coraggio? Comunque un segno ben triste, sia per l’ecumenismo che per l’ impegno sociale, nell’ anno del sinodo su riconciliazione, giustizia e pace.

Ma ieri abbiamo ricevuto anche una bellissima notizia, il rilascio delle due suore italiane che erano state rapite lo scorso ottobre da uno dei tanti gruppi di banditi somali operanti nel nord-est del Kenya. Grazie a tutti quelli che in questi mesi non si sono stancati di pregare e di fare pressione perché’ non fossero dimenticate. E grazie anche ai diplomatici italiani che hanno lavorato per questo.  E se qualcuno avesse il tempo di  fare una ricerca seria e scrivere sul servizio fatto dalle donne italiane in Somalia – le suore della Consolata,  Graziella Fumagalli, Annalena Tonelli  eccetera  eccetera – potremmo mandare al Sinodo Africano una testimonianza straordinaria del lavoro fatto dalla chiesa per riconciliazione, giustizia e pace.

Kibera: The Correct Numbers

Kibera: Finalmente Qualcuno Da’ i Numeri

Quanta gente vive a Kibera? Quando mi si pone questa domanda, la mia risposta negli ultimi due o tre anni e’ sempre stata “molti dicono un milione, ma mi sembra un’ esagerazione, io direi settecentomila, forse ottocentomila”. Naturalmente la mia stima non era basata su una mappatura scientifica.  D’altra parte e’ difficile andare controcorrente: se andate su Google e cercate “Kibera” i primi dieci siti che vi appaiono stimano tutti gli abitanti di Kibera intorno al milione. Da qualche tempo suggerivo, quando se ne presentava l’ occasione, che sarebbe stato interessante fare una mappatura scientifica dello “slum piu’ grande dell’Africa a sud dell’ equatore”.

Ebbene, il dottor Stefano Marras finalmente a meta’ dello scorso anno questo lavoro scientifico l’ha fatto. Marras e’specializzato in questi studi ed ha formato del personale locale, sempre poi seguendolo e verificando i dati raccolti, diventando, coi sui taccuini e le sue domande, parte della vita di Kibera. Una prima breve descrizione del lavoro che ha fatto e’ riportata qui sotto. Richiamo solo la valutazione finale, dove Marras dice che estrapolando i dati riguardanti una sezione di Kibera la stima del totale delle popolazione dello slum e’ fra le 220,000 e i 250,000 abitanti.

Sorprendente? Non piu’ di tanto. Certamente uomini politici, ONG, gli stessi abitanti hanno interesse a gonfiare i numeri, non solo per una sorta di prestigio derivante dal vivere o operare in uno slum da record, ma perche’ i numeri alti attraggono l’ attenzione e, si spera, anche i benefici. E i mass media, che pure amano i primati,  sono spesso pigri nel verificare seriamente le informazioni, cosi quando un giornalista comincia a dire una cosa tutti la ripetono, e l’informazione falsa acquista una sua vita indipendente dai fatti.

Sorgono subito altre domande. E’ Kibera l’ unico caso di stima esagerata fra gli slums di Nairobi? Certamente no, e le stime degli abitanti di tutti gli altri slums di Nairobi dovrebbero essere proporzionalmente ridotte. E l’operazione e’ abbastanza semplice: basta aprire Google Earth, misurare la superficie che copre Kibera a la superficie coperta dagli altri slums e fare le proporzioni. Infatti la densita’ di popolazione per ettaro non puo’ presentare variazioni significative, visto che gli slums hanno gli stessi modelli abitativi. E se si fa questa operazione si vede subito che a Kibera resta comunque il triste primato di essere di gran lunga lo slum piu’ grande di Nairobi. Un’altra verifica viene dal fatto citato in nota da Marras, della grande discrepanza fra le stime e le verifiche fatte un po’ piu’ seriamente.

Vuol dire quindi che cio’ che abbiamo pappagallescamente ripetuto negli ultimi anni, come il fatto che almeno i due terzi della popolazione di Nairobi vive negli slums, e’ falso? Probabilmente questa stima e’ vicina alla realta’, perche’ ci sono aree grigie che non sono considerate slums ma che hanno un’alta percentuale di persone che vivono in baracche, come per esempio Kawangware, Umoja, Dandora, Riruta eccetera, eccetera. Ma a questo punto sarebbe interessante verificare.

Ci sono ancora altre domande che meriterebbero una ricerca approfondita: quante persone hanno votato nei seggi elettorali di Kibera durante le ultime elezioni? Non sarei sorpreso se risultassero piu’ votanti che non i residenti stimati da Marras…. e questa e’ una delle ragioni per cui si gonfiano i numeri. Un’altra domanda interessante: chi intasca gli affitti? Marras stima che il 96% degli abitanti paga l’ affitto a qualcun altro, e che nella sola Kianda il totale degli affitti mensili si aggirino intorno ai 53,000 euro. Che in Kenya, ma anche in Europa, sono un sacco di soldi.
Insomma c’e’ da sperare che la ricerca di Marras possa essere completata e arricchita di altri dati, come, per esempio, la presenza di ONG, di servizi sanitari ed educativi, di gruppi della societa’ civile, ecc.

Purtroppo pero’ bisogna chiudere con una nota importante. Il dottor Marras ha fatto questo lavoro con i fondi di una borsa di studio, una cifra che in un qualsiasi progetto di cooperazione finanziato da un paese europeo andrebbe nella voce “varie” o “cancelleria”. Ha comunque fatto un lavoro di grande rilevanza e scientificamente ineccepibile e nessun intervento governativo, nessuna ONG che voglia fare anche un piccolo progetto a Kibera, d’ora in poi potra’ ignorare questo lavoro.

Eppure non ha trovato nessuno disposto a finanziare un approfondimento delle ricerca, o la sua estensione ad altre parti di Kibera. Possibile che non ci sia una fondazione, un istituto di ricerca serio, che sia interessato a completarla? Naturalmente non mi riferisco alla cooperazione italiana, perche’ gia’ sappiamo che con questo governo i fondi per la cooperazione sono stati ulteriormente ridotti e siamo in termini di percentuale del PIL, fra gli ultimi al mondo.


kibera-2-030108-020.JPG

Italiano English
This blog is multi language by p.osting.it's Babel