Una vita in Africa – A life in Africa Rotating Header Image

Letter to Pope Francis from African Youth

A group of young people living in Nairobi who regularly meets at Shalom House has written a letter to Pope Francis on the occasion of the Synod to be held in Rome next October, during which hundreds of bishops will discuss on the theme “Young People, the Faith and Vocational Discernment”. The letter has been sent to the Synod Secretariat and wants to be a respectful contribution to the discussion from an African perspective.

Un gruppo di giovani che vivono a Nairobi e si radunano regolarmente alla Shalom House ha scritto una lettera a Papa Francesco in occasione del Sinodo dei Vescovi che si terrà a Roma in ottobre sul tema “I giovani, la fede a il discernimento vocazionale”. E’ stata inviata alle Segreteria del Sinodo e vuole essere un rispettoso contributo alla discussione da una prospettiva Africana.

Letter to Pope Francis from Africa

Holy Father Francis,

we are a group of African youth, aged from 20 to 30 years. We would like to deepen the way we live our faith, and two years ago we have started sharing the Gospel together calling ourselves “Youth’s Missionaries”, maybe being too visionaries. Though we belong to different Christians Churches all of us recognize in you a servant leader, a shepherd who can lead us with example and wisdom. On the occasion of the Synod of Bishops dedicated to the youth we have decided to write to You directly on how we live our faith. We hope this Synod will give us more motivations and instruments to become missionaries to our fellow youth.

Jesus and the Churches

We feel that Jesus should be the most important person in our life. Instead, speaking for us African, we feel there are too many mediators between us and Jesus. We read the Gospel, feel inspired by the Beatitudes and wish to live a life of commitment to Jesus that would be fully African and fully Christian. Sometime it seems that to be Christian we have to shed our culture and follow traditions and rules laid down centuries ago, in another place and another culture. Traditions and rules that even the youth in the countries of their origin do not understand, as we know from our contact with them. We do not reject the Tradition of the Church, we would just like to remove the unnecessary stains so that the face of Jesus would shine with more splendor upon us. We are sure that a more direct dialogue between Jesus and us will bring an abundant harvest and fruits of holiness, expressed in an African way. We dream of an African Saint Francis!

Sometimes we are intimidated in front of the structures of the church, we feel that more than a community of followers of Jesus the church is an organization with a structure that rejects you if you do not conform. It looks like an international corporation with mission and vision expressed with Gospel term, but often the internal rules show a mundane spirit. The church should condemn our mistakes, but also comfort us in our failures and show us how to forgive our-selves and forgive the others.

We would like from time to time listen to our leaders (bishops and priests) face to face, and have them listening to us. We love what you do, celebrating Mass every morning with a small community. It would be so much easier for our bishops to do this, their flock is much smaller, yet we have the chance to see our bishops only during big celebrations.

The prevalent attitude of our faith leaders is that of instructing us, very rarely that of sharing the joy of the Gospel with us. In this way the leaders risk to become only teachers and judges. We would need strong and loving fathers instead! We need guidance on how to confront the continuously new challenges that the modern world sends to us. So much of the modern culture reaching us through the powerful mass and digital media undermines in a subtle way the Gospel values. Without the loving guidance and the example of our shepherds we cannot grow in the ability to discern what is good from what is bad.

An African expression for our faith

Our traditional cultures and religions were often too closed in themselves, unable of change and lacking a long term vision. They were wonderfully all-inclusive for the members of the same human group, but often excluding the others. The Gospel has opened up our horizons. Yet we cannot renounce our roots, they are part of us and the Spirit of Jesus wants us to grow from where we are. They connect us with the mystery of life and the mystery of God.

We sometime feel that we do not have a direct contact with the Gospel. Yes, we can read it, we can hear very learned explanations, but it seems to be a food already cooked by someone else’ mother! To be really nutritious for us it must be cultivated and harvested and cooked by our own mothers and fathers, our leaders. If they do so they will feed us with a faith with a deeper African flavor, and we shall carry on from their example and words.

We like to celebrate our faith in a community, with songs and dances, with all our being. We see the love of God around us, and every day is a joyful celebration of life. This is part of our African spirituality.

Now our faith is not sustained and fed with African models. We know of the Uganda Martyrs and of the “martyrs of brotherhood” of Buta, Burundi, who with their life and death have witnessed to Christ and overcome division and tribalism. They are an example of how the Gospel can assume and take at an higher level our African traditions. In every African town there should be a church dedicated to them! And in the history of African church other figures should be identified who can be inspiring for young African people, so that we can feel they are companions in our life journey.

Our Churches

We know that our Churches have come to Africa already divided, sometime in competition. This is another bitter heritage of the European history transferred to Africa. But we know also that some African Christians in time of danger were able to overcome the divisions, work together. and to witness Christ together, like in the case of the Uganda Martyrs. And we feel that we have to strengthen communion with all Christian Churches. With those who have come divided and also with the many that were born on our African soil mixing the Bible with our traditions. They have weaknesses, yet they provide answers to the quest for African spirituality.

We dare to suggest that in the ordinary calendar of our local churches, at least once per year there is a special celebration for all Christians. It could be not only a time when we pray for the others, like what it is done during the celebration of the Week for the Unity of Christians, but a time when we pray with the others and with them we celebrate our common faith in Jesus our Savior. We have in the Church a multiplications of celebration where we stress our own faith and our own tradition. Aren’t we strong and relevant enough to share our faith with the others, especially with our Christian brothers?

The relationship with our Muslim brothers needs to grow, so that we can work together at the service of humanity and of God in all secular matters. This is already happening in our daily lives and it should be assumed and promoted by the churches. To cultivate friendship and common action with our Muslim brother should be a daily concern for our Christian leaders.

Youth pastors should approach the issue of the divided churches without fear, the sooner they will face it, the stronger the faith and the aspiration to unity of their flock will be.

Sport properly practiced is a good preparation for cooperation, discipline and unity of intent. Many sports see Africans excel on the world stage, and most of them are sports that can be practiced with no or minimal equipment, like athletics, especially running, and football. Every parish should have a sport program accessible to all youth of every faith.

Our world

We love the world in which we were born. We look at it with awe, and we want to embrace it, to improve it. Respecting the wonderful nature around us and improving the bonds of communion in the human family.

We like your prodding the church to go out in the street, to meet the challenges of daily life and not to stay close in the safety of our homes and communities. Some of us have lived in the streets, we have experienced abandon and rejection and we know how difficult and cruel life in the street can be. We have also known war and refugee camps. The street, the most difficult places, are the places where life happens, you meet the others, you create bonds, you learn the dynamics of meeting and dialogue. In the street the unexpected comes to you and in it there is the voice of God.

Most of us are Kenyans and we have seen you in Nairobi. We remember what you said about corruption. Corruption is like diabetes, corruption is like craving for sugar, and wanting more and more of it. We are ready to accept and forgive the weaknesses of our political leaders, of some of our priests and bishops who are sick with this disease. We ask them to be servant leaders, powerless and poor, close to us. The church will be more credible and they would be able to speak with real authority at times of social and economic crisis.

In recent years the credibility of all Christian Churches in Kenya and South Sudan has been undermined precisely because some church leaders have been perceived as unable to distance themselves from corruption, party politics and tribalism. How can they promote peace, service, unity and love when trapped in nets of power and money?

We love peace. We want to build up a culture of peace and brotherhood. Blessed are the peacemakers! The Church of Jesus is there where people build bonds of community and peace. That is the heart of our mission at the service of the world. Could we suggest that for some time – let’s say the next ten year – our leaders would not worry building churches and institutions of stones but concentrate in building the church as a community of the follower of Jesus, the Teacher who opened to us the vision of the Beatitudes ?

Poor political leadership is one of our problem. In Africa we had the shining example of Nelson Mandela and Julius Nyerere, and a few others. The majority of African leaders have been blinded by power and greed. We who write this text are poor, and living a life rooted in the Gospel of Jesus is a difficult challenge for us, always stimulated and incited to become rich fast, and by any mean, by the bad example of our leaders.

Our corrupt politician and members of the ruling class have often looted our countries, and embarked on wars on behalf of the foreign interests to which they have sold themselves out. They are the main responsible for the miseries and death suffered by the youth who die in the Mediterranean Sea while trying to reach Europe. We appreciate your calls for openness and justice.

Open to life, generating life

Modern imported models of life have made us more individualistic and selfish. Friendship, tolerance, hospitality, community living, reaching decisions by consensus are values that have become almost impossible to live in our modern competitive society. Exclusion is the norm. “Be first!” is the dehumanizing imperative.

We believe in life and in the God of life, and Jesus has come to teach us to live a full life. We are not discouraged by the difficulties. We see around us the good seeds and the new life that is growing. We want to care for it, and nourish its growth in us. We know that God loves us and he wants joy and happiness for us, and for everyone. We are not naives, we have experienced that suffering and death indeed play a big part in our human journey, but we have also experienced that love and life are stronger, and we can live a full life even in the midst of material wants.. We are heirs of the joy of the Resurrection and we need to communicate this joy to the people around us and to the next generation.

As we are getting ready to sign this letter, we become aware of one of our weaknesses. We are all males! It is now to0 late to remedy, but we assure you that we work to improve inclusiveness and respect for the genius and role of women in our society.

Holy Father, continue to guide us so that we can become the prophets of a better future.

Nairobi, 18 July 2018

Signed by
Amos Maresi, Kenyan Anglican, 26, Chef and footballer, Daniel Mayen, South Sudanese Catholic,24, student in Project Management, Duncan Njoroge (Besh), Kenyan Catholic, 25, student in Social Work, Edward Yama Kambole, Zambian Catholic, 27, Social Worker, Erick Silvano Ochieng, Kenyan Catholic, 23, student in Project Management, Fredrerick Onyango, Kenyan Catholic, 25, student in Community Development, George Njuguna, Kenyan Catholic. 29, Accountant, Lorenzo Amos, South Sudanese Catholic, 23, student in Human Res. Management, Ken Nyangweso, Kenyan Catholic, 28, professional footballer, Peter Simiyu, Kenyan Baptist, 29, Social Worker and footballer, Pius Omondi, Kenyan Catholic, 24, Chef and footballer, Samuel Juma, South Sudanese Catholic, 25, student in Human Resource Management, Wilson Ambwo, Kenyan Catholic, 25, Nutritionist and acrobatic instructor, Yassin Hassan, Sudanese (Nuba Mountains) Catholic 31, videographer and journalist.

Frammenti di vita Nuba (3)

Di primo mattino a Kauda mi avvio verso il mercato. Poche persone in strada, solo due motociclette di marca cinese che fanno spola trasportando i più frettolosi.

Il mercato è piccolo, forse una cinquantina di box costruiti in mattoni cotti, tetto in lamiera, infissi di recupero, e banco di esposizione in legno e metallo riciclato dai contenitori di olio donati dal “popolo americano”. In alcuni piccoli “bar” che servono caffè tostato al momento e speziato con zenzero ci si può sedere sulle sedie rimovibili che si usano sugli aerei cargo. Provengono dai due aerei che si sono schiantati sulla pista poco lontana anni fa, prima del 2005 quando qui si arrivava solo con voli clandestini. Pochi altri espongono le mercanzie su stuoie in terra, al riparo dei grandi alberi o di tettoie improvvisate in legno e paglia. I prodotti alimentari locali esposti sono pochi. Siamo in quel periodo che nel gergo delle ONG viene chiamato “hunger gap”, il tempo della fame, perché il raccolto dello scorso anno sta per finire e l’abbondanza di verdura, frutta, durra, mais, noccioline eccetera tornerà solo alla fine di questa stagione delle piogge, a metà ottobre. Nonostante questo dall’inizio del viaggio non ho viso nessuno che appaia soffrire la fame.

Mi accorgo che uno dei motociclista sta confabulando con un gruppetto, lanciandomi occhiate. Poi mi si avvicina molto circospetto, mi chiede “Come ti chiami?” Quando dico il mio nome, mi tende la mano, ancora esitante, quasi temesse di toccare uno spettro, e chiama gli altri. Finalmente tutto il gruppetto mi saluta con ampi sorrisi e strette di mano. Sono ragazzi e ragazze che frequentavano la scuola di Kujur Shabia, a 20 chilometri da qui, e mi dicono con franchezza giovanile “Abuna (padre), pensavamo tu fossi morto!” Rievocano quella volta in cui erano venuti alla pista a prendere un cargo di libri, quaderni e penne che avevo portato con un vetusto C130, e si erano fatti oltre quindici chilometri per tornare alla scuola, ciascuno portando sulla testa una decina o ventina di chili di materiale, a seconda delle forze. Mi chiedono speranzosi “Hai portato libri anche oggi?”. Devo dire che purtroppo no, non è facile trovare donazioni di questi tempi. E che in Italia c’è un governo che non fa ben sperare… ma come faccio a spiegar loro chi sono Di Maio e Salvini? Mentre parlo rifletto su quanto sia normale che questi ragazzi abbiano pensato che io fossi morto. Mi vedevano arrivare 15 anni fa già coi capelli banchi e loro avevano forse dieci anni. Per loro è passata una vita. Hanno visto bombardamenti, morte, distruzioni, poi pace, poi di nuovo guerra. Tutti hanno perso i familiari più anziani, qui l’aspettativa di vita non va oltre i 50 o 55 anni.

Proseguo la visita al mercato con questo codazzo. Vedo su una stuoia tre mucchi di biscotti, apparentemente la stessa confezione ma a prezzi diversi. Ne compero qualche pacchetto a caso e ci mettiamo sotto un albero a chiacchierare. Il mio pacco di biscotti ha un gusto strano. Ridono quando vedono la mia espressione, e Heri, che fa la maestra, mi spiega: “la vecchia Fatuma vende da mesi una scorta di biscotti contrabbandati a spalla dalla zona governativa. Alcuni li vende a prezzo più basso perché erano nei sacchi insieme a noccioline rancide, ed hanno preso quel sapore. Altri ancora erano insieme a pesce secco…” A me evidentemente è capitato un pacchettino che ha viaggiato insieme al pesce secco.

Intanto qualcun altro ha saputo che sono arrivato. e mi si avvicina un ragazzo che si presenta: “Abuna, sono Abdul di Kau Nyaru”. Kau e Nyaru sono due piccole colline all’estremo sud-est dei monti Nuba, poi c’è grande fascia disabitata e si arriva sulle sponde del Nilo, dove vivono gli Shilluk. La famosa fotografa tedesca Leni Riefensthal vi aveva realizzato delle fotografie famosissime sia nel mondo dei fotografi che in quello degli antropologi. Avevo provato a raggiungerli a piedi nel 1996, da sud, ma avevo fallito. Nel 2003, durante il cessate il fuoco, era venuto a Kauda un gruppo mandato dal mek (il re) chiedendomi di inviare maestri per iniziare una scuola primaria. Quando sono riuscito ad organizzami per avere un’auto, mi avevano detto che ci sarei arrivato in sei ore di viaggio. Ce ne vollero 15, e arrivai a notte fonda con i due accompagnatori Nuba, e un po preoccupati perché il diesel stava per finire. Non sapevano del nostro arrivo. Il mek ci ricevette in signorile povertà, e il mattino dopo visitammo la struttura che avevano costruito con pietre e cemento faticosamente ottenuto da Khartoum che doveva essere la scuola. Le condizioni erano radicalmente cambiate dai tempi della Riefenstahl, il piccolo popolo dei Kau Nyaru era stato forzatamente e completamente arabizzato. C’era però voglia di aprirsi al mondo, di capire cosa stava succedendo al di la dell’isolamento a cui li aveva costretti la natura e la storia. Avevo promesso al mek che Koinonia avrebbe mandato quattro maestri nuba ogni anno, dato che ormai le nostre scuole formavano in loco maestri che potevano gestire una scuola almeno fino alla classe quinta. Poi la caduta delle donazioni dall’Italia ci aveva costretti a sospendere il programma ed avevo perso i contatti.

Adesso Abdul mi racconta che era fra i bambini che la notte del nostro arrivo erano stati svegliati per preparare l’acqua calda da offrire agli ospiti per lavarsi. Si ricorda, anche se allora non capiva perché, che poi eravamo andati alla ricerca del vecchio mulino a motore che non era più operativo da molti anni. Noi cercavamo, e trovammo con grande sollievo, del diesel sufficiente per riportarci a Kauda. Ma ci tiene ad aggiungere: “Qui a Kauda frequento il centro di formazione maestri con altri tre studenti di Kau Nyaru. Altri sette studenti della nostra comunità sono in un campo profughi in Sud Sudan per studiare da maestri. Abbiamo avuto dal mek la responsabilità di tornare a casa per riaprire la scuola”. Indomabili Nuba.

Una giornata intera al mercato, mille incontri. Una ragazza che vende oggetti vari di plastica made in China, quando mi avvicino al suo banco mi dice che siamo amici in fb, anche se riesce a connettersi molto raramente. E’ dispiaciuta quando non mi ricordo il suo nome, e le devo spiegare che in fb ho quasi cinquemila amici.

Fino al 2005 qui ci si muoveva solo a piedi e oltre alle poche cose essenziali che le ONG riuscivano a portare con gli aerei cargo – medicine, sementi, zappe, libri e quaderni di scuola – non si trovava nulla che non fosse stato ricavato dalla natura circostante. Allora la quasi totalità delle magliette indossate dai giovani portavano l’insegna di Koinonia. Oggi invece impongono “Fly Emirates”. Chissà come arrivano qui, dove credo le compagnie aeree abbiano ben pochi clienti.
(continua)

Frammenti di vita nuba (2)

Il viaggio continua. E diventa sempre più un viaggio nella memoria degli incontri, delle persone che ho avuto su queste montane. Ogni volta che la vegetazione si dirada, che la pista si apre, che si sale un po in quota e lo sguardo può andare lontano ci sono immagini che ritornano a vivere.

Ecco il mercato che era stato bombardato e incendiato nel 2012 dove Enzo Nucci, il giornalista RAI di Nairobi, ha fatte delle lunghe riprese. Quel mucchio di pietre era una capanna centrata da una bomba, e una donna anziana, unica sopravvissuta della famiglia che vi abitava perché era nei campi a lavorare, aveva voluto portarci poco lontano a visitare le tombe dei figli. Un ragazzino che per la paura e per proteggersi si era abbracciato al tronco di un grande albero ci aveva mostrato i due moncherini che gli erano rimasti, entrambe le mani intrecciate sul tronco portate via da una scheggia di bomba. Anche lui aveva voluto mostrarci una cosa nascosta poco lontano, una bomba inesplosa, a metà conficcata in terra. Oggi non c’è traccia di quel bombardamento, se non qua e la poche pietre sovrapposte che indicano dove c’erano negozietti e capanne. Sei anni di alternanza di caldo secco e piogge violente hanno permesso alla natura di cancellare i segni di quel dolore. L’architettura nuba, tutta fatta con materiali reperibili in loco – pietre a secco per le mura, tronchi e erba secca sapientemente modellati per i tetti – non resiste al tempo.

Ecco Teberi, il villaggio del catechista Jibril Tutu, dove per la prima volta ero arrivato nel 1995 sui monti Nuba, atterrando con un piccolo, piccolissimo aereo dove c’eravamo stretti stretti, oltre al pilota, solo Davide De Michelis, Gian Marco Elia, Albert Mori ed io. Albert, keniano e compagno dell’avventura di iniziare New People, aveva compiuto da poco i vent’anni. Jibril era un uomo straordinario che poi mi prese sotto la sua protezione quando qualcuno voleva impedirmi di visitare i Nuba. Magro, dalla camminata veloce e con una voce straodinaria per autorevolezza e dolcezza, era il padre, il parroco e il vescovo della comunità cristiana che aveva fondato, della quale aveva battezzato tutti i membri, che guidava nella preghiera domenicale. Quando Jibril mori, pochi anni fa, padre Boutrus, un prete nuba che era stato istruito e battezzato nella fede da lui, mi scrisse “abbiamo perso un grande Padre della Chiesa Nuba”. Usando giustamente le lettere maiuscole.

Ecco il villaggio dove per un paio d’anni ha vissuto Musa Arat, il catechista di Heiban che i militari governativi avrebbero voluto catturare per infliggergli una punizione esemplare. Aveva osato resistere alle lusinghe di un lavoro retribuito nelle file governative pur di non rinunciare alla sua fede. Un uomo piccolo, rotondo e mite, già gravemente malato di cuore. Lo avevo conosciuto a Kujur Shabia, il villaggio poco lontano da Heiban da dove aveva dovuto fuggire. Quando sono arrivato a Kurci in una notte di giugno del 1996 con Albert Mori e la nostra guida nuba Josep Aloga, ero distrutto dalla stanchezza di una camminata interminabile alla quale eravamo stati costretti per allontanarci da una battaglia. I ribelli non volevano assolutamente che corressimo il pericolo di essere coinvolti in uno scontro, se fossimo stati catturati sarebbe stata una vittoria propagandistica importante per i governativi. Musa quella notte aveva mobilitato tutta la famiglia per prepararci un te addolcito con miele selvatico e l’hassida – polenta di farina di durra. Non c’era altro nella sua casa ma ci sembrò una cena sontuosa. .

Ecco la collina di Regifi. Si eleva per forse trenta meti sulla fertile piana circostante, un mucchio di enormi pietre lisce che sembrano posizionate dalla mano di un gigante, tenute insieme da un po di terra. L’abilità dei nuba di costruire con le pietre a secco l’aveva trasformata in una specie di castello fortificato, adornato con piante sevatiche che alla fine della stagione delle piogge si coprono di fiori rosa e rossi. E’ rimasto solo il grande pennacchio dell’albero di neem quasi in cima, e due o tre case. Oggi la gente si è ridistribuita su tutta l’area. Qui crescono palme che producono una grande noce dalla polpa rossa, dolce e nutriente. Le mandrie di mucche, capre e pecore stanno lentamente tornando nei recinti per la notte.

Scende la notte, e incominciano scrosci di pioggia. Attraversando un wadi, un fiume ancora secco che potrebbe improvvisamente essere invaso da una valanga d’acqua, affondiamo nella sabbia. Non sarebbe piacevole fermarci qui nell’attesa di improbabili soccorsi, Qualche minuto di preoccupazione, e il bravissimo autista riesce a ripartire. Ma è ormai impossibile riconoscere i posti che attraversiamo.

E’ quasi mezzanotte quando improvvisamente, a meno di venti metri di distanza, riconosco il piccolo, elegantissimo minareto di Kauda. Una freccia bianca con decorazioni verdi, gialle e rosse puntata verso il cielo. Per oggi siamo arrivati.
(continua)

Frammenti di vita nuba (1)

Sono rientrato a Nairobi settimana scorsa da un viaggio di una decina di giorni sui Monti Nuba, in Sudan. Ho tentato di scrivere alcune note ogni giorno, con scarso successo. Registro qui alcune sensazioni e ricordi.

Nella prima fase della resistenza nuba, iniziata nel 1988, si poteva accedere questo territorio solo arrivandoci clandestinamente da Loki, nel nord del Kenya. Da li si sorvolava per circa 1,200 km il Sudan del sud, dove ribelli e governo controllavano il territorio a chiazza d leopardo, atterrando in una delle piste in terra battuta preparate dai ribelli. Dopo l’accordo di pace del 2005 fino al 2011 è stato possibile arrivare ai Monti Nuba anche dal nord, passando da Khartoum e viaggiando via terra, cosa che ho fatto un paio di volte. L’indipendenza del Sud Sudan – che ha visto i Nuba forzatamente collocati in Sudan -e il riesplodere della guerra fra Nuba e il governo di Khartoul a metà del 2011, ha di nuovo negato la possibilità di entrarci legalmente. Il governo di Khartoum ha tentato di sigillare l’area e ancor oggi vieta l’accesso anche gli aiuti umanitari. Così due settimane fa ci sono arrivato prendendo un regolare volo di linea da Nairobi a Juba, dal 2011 capitale dello stato indipendente del Sud Sudan (trascinato in una una insensata guerra incivile da un gruppo di criminali), poi da Juba sono andato con un volo umanitario delle Nazione Unite (pagandolo) fino a Yida, nell’estremo nord del Sud Sudan, a pochi km dal confine con il Sudan, e sede di un campo profughi di circa 50,000 persone. Il confine fra Sud Sudan e Sudan per diverse decine di km è controllato dai Nuba e si può entrare nella loro regione, grande come la valle del Po, via terra. Da Yida a Kauda, che funge da capitale dell’area liberata sono circa 180 km di pista.

Fra Yida e Kauda si passa non lontano dal quartier generale dei ribelli. Basta lasciare la pista principale e in pochi chilometri si arriva in una località protetta da colline rocciose. Qui ho incontrato Abdel Aziz Adam Al Hilu, il loro capo. Mi spiega come si sia evoluta la crisi politica interna dello scorso anno e come lui sia stato rieletto. Racconta come i colloqui di pace col governo di Khartoum siano in fase di stallo. “Siamo in una situazione di no peace, no war”. Non c’è pace e non c’è guerra, ciascuno sulle sue posizioni, senza scontri. Da oltre due anni l’esercito governativo non tenta di penetrare nel territorio nuba controllato da ribelli, quasi la totalità, ed non effettua più bombardamenti che fino a fine 2015 devastavano sopratutto le aree più fertili, creando uno stato di carestia perché i contadini non potevano lavorare i campi. Come mai? “Hanno troppi fronti aperti – commenta – oltre a Darfur e Ingessena Hills c’è la Libia, e il loro impegno maggiore che è in Yemen, a sostegno dell’Arabia Saudita, dove combattono molti militari sudanesi, evitando ai sauditi di correre rischi. In cambio ricevono aiuti economici e militari e consolidano la loro alleanza servile con Riad”. Il colloquio è lungo, anche perché mi accorgo solo in ritardo che pure lui sta diventando un po sordo, e dobbiamo ripeterci.

Riprendendo il viaggio verso Kauda dobbiamo fare un lungo giro per evitare 20 km di strada che la prime piogge della stagione, a metà giugno, hanno reso impraticabile. La pista si snoda ai piedi delle colline, solo ogni tanto si arrampica un po sulla costa per evitare fango e acque ristagnanti. Passiamo Lado, che prima dell’accordo di pace del 2005 era sempre stato in mano governativa, un villaggio trasformato in guarigione militare. Poi dopo neanche cinque minuti di strada mi ritrovo in un posto che avevo visitato oltre vent’anni fa, indimenticabile. Un villaggio a mezza costa sulla collina. di forse 100 capanne coniche, tetto spiovente, vicinissime una all’altra, come per proteggersi. Appena più a valle c’è un bosco di 30 o 40 enormi piante di mango. Sembra un’illustrazione per un libro di favole nuba. Qui avevo passato una notte, credo nel 1999, con due amici italiani. Siamo arrivati stremati dalla stanchezza, (allora ci si muoveva solo a piedi), salutato stringendo mille mani (ma quanta gente vive in queste poche case?), mangiato alla luce di un fuocherello ciò che la gente ci aveva portato e il mattino successivo nel bosco di manghi avevo celebrato Messa e battezzato alcun bambini i cui genitori erano stati preparati da un catechista locale. Una gioia incontenibile. Una mamma che mi porge un bebè da battezzare mormorando qualcosa fra le le lacrime che il catechista mi traduce “lo chiamo John Fenzi, come il comboniano che ci visitava quando io ero piccola”. Adesso il villaggio è vuoto, tutti sono a lavorare i campi nella speranza che le piogge continuino e portino un abbondante raccolto.

Yunan, l’accompagnatore nuba di vent’anni fa, ci aveva raccomandato di non fare un fuoco troppo grande la notte e di non lasciare che la gente facesse canti a voce troppo alta durante i battesimi, perché i governativi non erano lontani e avrebbero potuto vederci o sentirci. Erano ormai quattro anni che ogni due o tre mesi andavo a fare passeggiate sui monti Nuba ed avevo penato che Yunan stesse esagerando perché i due giornalisti italiani potessero aggiungere pathos al loro reportage
Adesso, mentre la vetusta 4 ruote riparte, mi rendo conto che davvero avevamo corso un gran rischio. Lado in linea d’aria è e meno di due chilometri. Se solo un informatore avesse riportato la nostra presenza saremmo stati fatti prigionieri con un’azione di pochi minuti.
(Continua)

Kenya’s “Street Children”, between extreme poverty and desire for a new life

Vatican Insider, La Stampa
Luca Attanasio, Nairobi


In Nairobi, there are 150,000. 300,000 in the whole Country: a disturbing phenomenon. A conversation with the Combonian Father, Kizito, founder of the “Koinonia” Community, and some former street children

You can see them moving in very tight groups around the central areas of the capital begging for some spare change and then hide right around a corner to sniff glue or fuel for planes. Barely dressed, they meet late in the evening in the slums of Nairobi. They pay a scant ticket to enter improvised shacks adapted to cinemas and watch action films or something worse: not so much to exalt and emulate the acrobatic abilities of the actors, rather to secure at least a couple of hours indoors. These are the Street Children of Kenya, children who, forced by extreme poverty, domestic violence or simply hunger, throw themselves onto the streets and risk remaining there until adulthood. T he older ones are teenagers, the younger ones you can count their age on the fingers of one hand.

According to UNICEF there are 300,000, half of whom live in Nairobi. Kenya is making progress and can be considered one of the best African countries in terms of development. Its social phenomena, however, are still massive. In the capital stands Kebira, Africa’s largest slum: a million people, mostly children, stacked in tens of thousands of shacks of a few square meters. Without a sewage system worthy of the name, the population literally lives on stratified piles of rubbish that will never be removed. The streets in the rain turn into marshes while the fumes, sometimes nauseating, mix with smells of fried or boiled food, a commodity sold in mini-shops on the sides of alleys that intersect making an inextricable maze.

In Nairobi, there is Dandora, the largest landfill in East Africa. It is an incredibly large area, which has grown over the decades on top of piles of rubbish of all kinds and receives about 900 tons of solid waste per day. Over 4 thousand people “work” there: watched over by huge marabou that stand on the hills of rubbish, they separate and collect the garbage, and deliver it to the guardian. They get 15 schillings ($0.15) per kg. In the meantime, they inhale or come into contact with hazardous materials such as lead, mercury or cadmium.

“In Kenya – Father Kizito – (born Renato Sesana, in Africa since the 70’s he has chosen the name of one of the martyrs of Uganda), Combonian, journalist and founder of the Koinonia Community explains – there is a huge issue on childhood. From the beginning, our community has chosen to take care of children and young people and, among these, it has privileged the poorest among the poor. Street Children have their own code, they are very united with each other and, especially if they have been living on the street for years, they form a sort of identity of their own.

Koinonia took its first steps in Kenya in 1989. Since then, it has had two primary care centers, three residential centers, a medical dispensary and a physiotherapy service which, at the moment, cares for over two hundred street children, and runs a number of schools. To reach and secure street children, Koinonia operators -many of whom are former Street Children – adopt a direct approach by establishing a relationship with the children where they live, sometimes spending the night with them and, following a path made of daily life and closeness, they convince, without ever forcing them, the little ones to join the project. They then work to reconstruct contact with the families and local communities, and prepare for their return to school.

“Father Kizito continues: “We have established a real ceremony for the day on which the child, after having regularly met and prepared for at least four months with the workers who go out onto the street, enters the reception center. The child takes a nice shower, receives new clothes and burns the old ones, almost as if to mean with a gesture the end of his old life and the beginning of a new one. Throughout the 1990s we had a hard time finding an approach that really worked: the children were driven here by primary needs, they stayed a bit and left. Since we changed method and realized that we only had to show them understanding and closeness – so then it was they who chose to end forever that “lifestyle” – the percentage of those dropping the program has fallen drastically, almost close to zero.

After the “rehabilitation” phase, which can last for years, the child is helped to return to the family or, if this is not possible, to rebuild ties with relatives, friends and the community of origin, cut over the years, that can support them in their growth.

“At home, there was not enough food for everyone – Evans, a 20-year-old former Street Child who has now become a prominent rapper (art name: Humble Prince) says – Dad died when I was very young and mom worked until late. Nobody really cared about me and then, I ended up on the street, I was 5 years old. At night, the police came to beat us up and treat us like animals, during the day we wandered to gather some small coins. Then Jack arrived…”. Jack is a former street child who was hosted about fifteen years ago by Father Kizito, now in charge of the reception centers. He is very popular among children who welcome him climbing on his statuary body.

“The first few times they thought I was a policeman. Then I started to spend time with them every morning, I brought them food, sometimes I organized football matches, some evenings I stopped over at night. When the group to which Evans belonged understood that I was one of them, that I was interested in their lives, they spontaneously decided to come to the rescue center”.

“At the beginning, it seems like an adventure – Friederick, 24, also a rapper (Bigfred cheche) explains – you feel strong, sniffing drug continuously and spending the whole day from one place to another, waiting for someone to give you some leftovers, gathering wood for cooking and going to the slums to watch movies. Then you start to ask yourself: “What did I do wrong to end up like this? Everyone avoids you and mistreats you. With us were also mothers and even street grandmothers, people who have never lived in a house”.

It is Sunday at the Domus Mariae centre where Koinonia runs a reception centre and a secondary school. All come to the mass, celebrated by Father Kizito, even the little ones of Islamic faith: left unguarded, they choose to participate to dance and sing with others. In the Mater Nigritia chapel, crowded with about a hundred children, there is calm and joy. The image of a society reconciled starting right from the little ones.

Gli “Street Children” del Kenya, tra povertà estrema e desiderio di rinascita

Vatican Insider, La Stampa, Pubblicato il 25/06/2018
Luca Attanasio – Nairobi

Li vedi a gruppetti molto compatti muoversi nelle zone centrali della capitale per elemosinare qualche spicciolo e poi buttarsi in un angolo a stordirsi di colla o carburante per aerei. Vestiti di niente, si incontrano la sera tardi negli slum di Nairobi. Pagano un misero biglietto ed entrano in baracche improvvisate adattate a cinema a vedere film d’azione o qualcosa di peggio: non tanto per esaltarsi ed emulare le capacità acrobatiche degli attori, piuttosto per assicurarsi almeno un paio d’ore al chiuso. Sono gli Street Children del Kenya, bambini che, forzati da povertà estrema, violenza domestica o semplicemente fame, si gettano per strada e rischiano di rimanerci fino all’età adulta. I più grandi sono adolescenti, i più piccoli hanno età comprese nelle dita di una mano.

Secondo l’Unicef sono 300 mila, la metà dei quali, vive a Nairobi. Il Kenya sta facendo progressi e può essere considerato uno dei migliori Paesi africani in quanto a sviluppo. I suoi fenomeni sociali, però, assumono ancora dimensioni enormi. Nella capitale sorge Kebira, lo slum più esteso d’Africa: un milione di persone, in maggioranza bambini, accatastate in decine di migliaia di baracche di qualche metro quadro. Senza un sistema fognario degno di questo nome, la popolazione vive letteralmente su cumuli stratificati di immondizia che non verranno mai rimossi. Le strade sotto la pioggia si trasformano in pantani mentre le esalazioni, a tratti nauseabonde, si mischiano a odori di cibo fritto o bollito, merce venduta nei mini-shop ai lati delle viuzze che si intersecano formando un dedalo inestricabile.

Ancora a Nairobi, si trova Dandora, la discarica più grande dell’Africa orientale. È un’area incredibilmente estesa, cresciuta nei decenni sopra a mucchi di immondizia di ogni tipo che riceve circa 900 tonnellate di rifiuti solidi al giorno. Ci “lavorano” oltre 4 mila persone: vigilate da enormi marabù che stazionano sopra le collinette di robaccia e che di tanto in tanto spiccano il volo per cibarsi di resti alimentari o non biodegradabili, separano l’immondizia, la raccolgono per genere, e la consegnano al guardiano. Ne ricavano 15 scellini (0,15 dollari) al kg. Nel frattempo inalano o entrano in contatto con materiali pericolosi come piombo, mercurio o cadmio.

«In Kenya – spiega padre Kizito (al secolo Renato Sesana, in Africa dagli anni ’70 ha scelto il nome di uno dei martiri dell’Uganda), comboniano, giornalista e fondatore della Comunità Koinonia – c’è un enorme questione infanzia. La nostra comunità ha scelto fin dagli inizi di occuparsi dei bambini e dei giovani e, tra questi, ha privilegiato i più poveri tra i poveri. Gli Street Children hanno un loro codice, sono tra loro molto uniti e, specie se vivono per strada da anni, si formano una sorta di propria identità».

Koinonia ha mosso i primi passi in Kenya nel 1989. Da allora ha attivi due centri di prima accoglienza, tre centri residenziali, un dispensario medico e un servizio di fisioterapia che, al momento, si occupano di oltre duecento bambini di strada, e gestisce alcune scuole. Per raggiungere e mettere al sicuro i bambini di strada, adotta un approccio diretto: gli operatori – molti dei quali sono ex Street Children – vanno a istaurare un rapporto con i bambini lì dove vivono, a volte dormono con loro e, attraverso un percorso fatto di quotidianità e vicinanza, convincono, senza mai forzarli, i piccoli a entrare nel progetto. Poi lavorano per ricostruire il contatto con le famiglie e le comunità locali, e predispongono il rientro a scuola.

«Abbiamo stabilito una vera e propria cerimonia – riprende padre Kizito – per il giorno in cui il bambino, dopo essere stato incontrato regolarmente e preparato per almeno quattro mesi dagli operatori che vanno in strada, entra nel centro di prima accoglienza. Il piccolo fa una bella doccia, riceve nuovi vestiti e brucia quelli vecchi, quasi a significare con un gesto la fine della vecchia vita e l’inizio di un’altra. Per tutti gli anni ’90 abbiamo fatto molto fatica a trovare una strada efficace: i bambini venivano da noi spinti da esigenze primarie, restavano un po’ e se ne andavano. Da quando abbiamo cambiato metodo e capito che dovevamo solo mostrargli comprensione e vicinanza perché poi fossero loro a scegliere di chiudere per sempre con la strada, la percentuale di quelli che si perdono è scesa drasticamente, quasi vicina allo zero».

Dopo la fase della “riabilitazione”, che può durare anni, il bambino viene aiutato al rientro in famiglia o, se non è possibile, alla ricostruzione di legami con parenti, amici e la comunità di origine, recisi negli anni, che possano sostenerlo nella crescita.

«A casa non c’era cibo per tutti – racconta Evans, un ventenne ex Street Child ora divenuto un affermato rapper (nome d’arte Humble Prince) – Papà è morto che ero molto piccolo e mamma lavorava fino a tardi. Nessuno si curava realmente di me e allora, a soli 5 anni, sono finito per strada. Di notte la polizia veniva a picchiarci e a trattarci come fossimo animali, di giorno vagavamo per raggranellare qualche spicciolo. Poi è arrivato Jack…”. Jack è un ex bambino di strada ospitato una quindicina di anni fa da padre Kizito, ora divenuto responsabile dei centri di accoglienza. È molto popolare tra i bambini che lo accolgono arrampicandosi su ogni parte del suo fisico imponente.

«Le prime volte pensavano che fossi un poliziotto. Poi ho cominciato a passare ogni mattina, gli portavo qualcosa da mangiare, a volte organizzavo partite di calcio, qualche sera mi fermavo a dormire con loro. Quando il gruppo di cui faceva parte Evans ha capito che ero uno di loro, che mi interessava la loro vita, hanno deciso spontaneamente di venire tutti al rescue center».

«All’inizio sembra un’avventura – spiega Friederick, 24 anni, anche lui rapper (Bigfred cheche) – ti senti forte, sniffi droga di continuo e passi l’intera giornata da un posto all’altro per farti dare gli avanzi, radunare legna per cucinare e infilarti negli slum a vedere film. Poi cominci a chiederti: “Cosa ho fatto di male per finire così?”, tutti ti scansano, ti trattano male. Con noi c’erano anche mamme e addirittura nonne di strada, gente che non ha mai vissuto in una casa».

È domenica al centro Domus Mariae dove Koinonia gestisce un centro di accoglienza e una scuola secondaria. Alla messa, celebrata da padre Kizito, vengono tutti, anche i piccoli di fede islamica: lasciati liberi, scelgono di partecipare per ballare e cantare con gli altri. Nella cappella Mater Nigritia, gremita di un centinaio di ragazzi, c’è compostezza e allegria. L’immagine di una società riconciliata a partire dai piccoli.

Una piccola storia di grande stupidità – A little story of great stupidity

Venerdì sera abbiamo accompagnato all’aeroporto di Nairobi due ragazze e tre ragazzi, tutti minori ormai pienamente recuperati dopo anni di vita in strada. Con loro viaggia Freshia, operatore sociale di Koinonia, trentenne, e sono diretti a Wroclaw, Polonia, dove sono stati invitati al Brave Kids festival, un incontro di tre settimane che si ripete annualmente con la partecipazione di gruppi artistici di bambini da ogni paese europeo. Per evidenti ragioni di costo dei biglietti, offerti da un’associazione di Leszno che ha conosciuto il nostro gruppo lo scorso anno, ed ha voluto che partecipassimo anche quest’anno, il nostro è l’unico gruppo africano. E’ la prima volta che un nostro team acrobatico viaggia senza che io li accompagni, ed è anche la prima volta che mandiamo all’estero due bambine. Ma ci sentiamo sicuri, perché ho visto di persona lo scorso anno come gli amici polacchi lavorino, con enorme fatica, per abbattere pregiudizi e barriere culturali e per l’integrazione. Naturalmente l’ambasciata polacca per dare il visto ha voluto una documentazione imponente – incluso il consenso del familiare vivente più vicino e quello del preside della scuola di ogni bambino, il tutto certificato dal ministero degli esteri del Kenya – di cui Freshia ha copia nella borsa a mano.

Partono alle 4 del mattino del 16, arrivano ad Instanbul con volo Turkish Airlines, ma quando si tratta di imbarcarsi per Berlino vengono bloccati, perchè il loro visto è per la Polonia, non per la Germania. Freshia spiega che hanno un visto di Schengen rilasciato dopo che l’Ambasciata Polacca a Nairobi ha esaminato la loro documentazione e che Germania e Polonia sono entrambe in Area Schengen, e che lo scorso anno un altro nostro gruppo era pure arrivato a Berlino Tegel, dove erano stati ricevuti dagli amici polacchi che li avevano portati a Wroclaw in auto, perché Berlino è più vicina a Wroclaw che non Varsavia.

Niente da fare. I funzionari sia dell’immigrazione che della compagnia aerea sono irremovibili. “La Germania dice che profughi africani non possono transitare dalla Turchia”. “Ma noi non siamo profughi, abbiamo il visto”. “Si, ma ci sono nuove disposizioni”. Per fortuna che c’è Whatsapp, Fresha chiama gli amici polacchi, i polacchi chiamano me in pochi minuti si fa un gruppo Whatsapp. Cerchiamo di capire quali fantomatiche nuove disposizioni ci siano. Chiediamo a Freshia che ci faccia parlare con i funzionari. Si rifiutano. I polacchi contattano l’immigrazione di Berlino Tegel e nel giro di mezz’ora ricevono una risposta ufficiale in email, con nome e numero di matricola del funzionario che ha firmato, in cui conferma che essendo entrambi i paesi nell’area Schengen i bambini possono procedere immediatamente e non avranno problemi a Tegel.

I funzionari turchi si rifiutano anche di leggere l’email. Si rifiutano di parlare con Tegel. Citano le nuove disposizioni che i tedeschi negano che esistano, e i bambini potranno imbarcarsi solo su un volo per Varsavia solo dopo aver acquistato un nuovo biglietto Istambul – Varsavia. Il prezzo è poco inferiore a dell’andata ritorno Nairobi Berlino.
Freshia è tesa, mi dice che si sente considerata come inferiore, incapace di intendere e di volere. Aggiunge che comunque i ragazzi sono tranquilli, dormono fra le fila di passeggeri in in partenza, avvolti nelle coperte messe a disposizione da qualcuno dello staff dal cuore gentile. Intanto tutti i negoziati sono respinti. Gli amici polacchi alla fine decidono di pagare il costo del nuovo biglietto, riservandosi di chiedere un rimborso.

Mentre scrivo, pomeriggio di domenica 17, i nostri pericolosi guerrieri Masai – li vedete nel spettacolo improvvisato per le ragazze della Casa di Anita due ore prima della partenza – dovrebbero essere in volo verso Varsavia. Avevamo deciso insieme che avrebbero iniziato lo spettacolo con una danza tradizionale Masai per poi scatenarsi in mezz’ora di acrobazie. Nella mano destra dovrebbero avere la tradizionale lancia Masai, ma avevamo deciso insieme di sostituirla con dei manici da scopa da comperare a Wroclaw. Ma forse qualcuno ha letto nei loro occhi le cattive intenzioni…

Una tragedia? No, per carità. Solo un esempio di come possono comportarsi piccoli funzionari arroganti quanto stupidi ed ignoranti. Però è un sintomo di come vengono recepiti i messaggi razzisti lanciati dall’Europa. Stamattina un giornalista kenyano col quale avevo commentato la vicenda Aquarius, mi ha detto “Il messaggio è sempre lo stesso, e lo sento su di me ogni volta che devo andare in Europa per lavoro, e peggiora sempre: gli africani non sono benvenuti, sono selvaggi pericolosi, probabilmente sub-umani”.

On the (yellow) train of modernity – Sul treno (giallo) della modernità

image3

Il primo tratto (Mombasa-Nairobi) della nuova linea ferroviaria che attraverserà il Kenya e che in futuro proseguirà verso la capitale ugandese Kampala sta per essere completato ed è destinato a definire il futuro di questo paese.
I lavori del tratto di 472 km sui 1.300 previsti in territorio kenyano sono iniziati nel 2013 e si prevede saranno terminati nel giugno 2017, in tempo per le elezioni presidenziali fissate per il successivo 8 agosto. Il viaggio da Mombasa e Nairobi sarà ridotto da oltre 12 ore a 4 per i passeggeri e a 8 ore per i treni merci, con la previsione che in un anno potranno essere trasportate 22 milioni di tonnellate di merci. Costruito dalla China Road and Bridge Corporation e finanziato al 90% dalla Export-Import Bank of China il costo è calcolato in 3 miliardi di euro, a cui bisogna aggiungere circa 200 milioni di euro per le stazioni, che a Mombasa e Nairobi includeranno grandi shopping mall e alberghi finanziati da compagnie locali e internazionali, e che saranno successivamente collegate con i rispettivi aeroporti con linee metropolitane veloci.
C’è già in programma che la ferrovia dal confine occidentale del Kenya prosegua fino a Kampala, Uganda e da lì si ramifichi verso Juba, Sud Sudan e Kigali, Rwanda. Nel percorso da Mombasa a Nairobi ci saranno cinque grandi stazioni intermedie e altre trentatré di minore importanza. La Cina fornirà cinquantasei locomotive a motore diesel (l’elettrificazione è prevista solo fra qualche anno), mille e seicento venti vagoni merci e quaranta carrozze passeggeri. La nuova ferrovia si snoda per la maggior parte del percorso parallelamente alla vecchia ferrovia e alla strada, deviando solo quando necessario per evitare tratti troppo ripidi. Il segmento che attraversa il parco naturale dello Tsavo è in gran parte sopraelevato, per garantire la possibilità agli animali di spostarsi seguendo le loro piste tradizionali. Oltre a ridurre il traffico sulla congestionatissima strada, dovrebbe promuovere il turismo, con l’offerta di una vista spettacolare sui parchi e la Rift Valley.
È di gran lunga il progetto più ambizioso e costoso che il Kenya abbia intrapreso dall’indipendenza ad oggi, e coloro che sono contrari accusano l’attuale governo di creare un indebitamento e una dipendenza dall’economia e tecnologia cinese per decenni a venire.
La seconda fase del progetto, da Nairobi al confine con l’Uganda, dovrebbe iniziare presto ma è bloccata da molte controversie. La più rilevante riguarda il percorso da seguire in uscita da Nairobi. Secondo il progetto governativo il nuovo percorso in uscita da Nairobi non potendo più muoversi parallelamente alla vecchia linea perché ormai l’area è tutta costruita, dovrebbe attraversare il Nairobi National Park, unico parco al mondo situato entro i confini di una grande metropoli. Ecologisti e conservazionisti si oppongono strenuamente, sostenendo che ciò segnerebbe la fine del parco, già pesantemente penalizzato dalla circonvallazione costruita due anni fa e da precedenti sviluppi urbani abusivi, fatti ai tempi del presidente Moi negli anni Novanta, con la sua connivenza.
Quelli del Lunatic Express
Le controversie non furono poche anche oltre un secolo fa, quando fu costruita le vecchia linea, partendo nel 1895 da Mombasa, raggiungendo Nairobi nel 1900 e Kisumu nel 1902. È ancora la spina dorsale del paese e intorno a essa sono sorte le principali città, inclusa Nairobi, descritta allora come zona “paludosa e malsana”. A quel tempo la forza lavoro era costituita essenzialmente da indiani, appositamente reclutati, che poi si stabilirono in Kenya dando vita a una numerosa e prospera comunità. Nel 1898, quando si stava costruendo il ponte sul fiume dello Tsavo, almeno 35 (ma alcuni sostengono più di 100) lavoratori indiani furono divorati dai leoni. Su questo episodio John H. Patterson, il direttore dei lavori, scrisse un libro e dal 1950 ad oggi sono stati realizzati una mezza dozzina di film. Gli oppositori dell’impresa nel parlamento di Londra, l’allora potenza coloniale, la giudicarono inutile e la chiamarono ironicamente Lunatic Express, perché voluta da lunatici.
Ma il “serpente di ferro”, come venne invece chiamato dai locali, fu il motore della crescita del Kenya. Costruita a scartamento ridotto è oggi obsoleta (è ancora ironicamente chiamata Lunatic Express per indicarne l’inaffidabilità) è ormai largamente insufficiente a smaltire il traffico dei container che dal porto di Mombasa devono proseguire per Nairobi e poi verso tutti i paesi dell’interno, Uganda, Sud Sudan, Rwanda, Burundi e la parte orientale della Repubblica Democratica del Congo.
La nuova linea ferroviaria è l’icona del nuovo Kenya. A Nairobi negli ultimi anni sono sorti enormi palazzi in cemento e vetro destinati a uffici di lusso, e i grandi centri commerciali nascono come funghi. Nel sobborgo di Karen – prende il nome dalla scrittrice danese Karen Blixen che possedeva tutta l’area – fino a vent’anni fa un semplice incrocio stradale con pochi negozi e tre ristoranti, si vedono oggi tre grandi centri commerciali, più palazzoni di lusso. Non è ancora finito il battage pubblicitario per un centro commerciale che si annunciava come il più grande del Kenya, con ristoranti che si affacciano su un lago artificiale, che inizia la costruzione di un altro, “il più grande d’Africa”, comprendente altre mirabolanti novità.
Basta essere assenti per qualche mese e ci si trova disorientati. Catherine Njuguna, emigrata a New York dieci anni fa, neo-laureata cerca di fortuna appoggiandosi ad un fratello partito in precedenza, e rientrata a Nairobi con in tasca ben poco a parte le cittadinanza americana, non crede a suoi occhi: “Mentre io ero in America, l’America è venuta qui!”
È una rincorsa alla classe medio-alta, che secondo le statistiche è in continua crescita, senza alcuna considerazione per i milioni, letteralmente, di poveri che vivono nella miseria degli slum della capitale keniana e non possono neanche permettersi il lusso di prendere il trasporto pubblico per andare al lavoro, costretti così a farsi chilometri a piedi ogni giorno.
Alcuni esperti del settore preannunciano che la bolla urbanistica presto esploderà, già ci sono i sintomi: centinaia di uffici e abitazioni di lusso vuote, eccedenti la domanda. Ma Nairobi sembra ancora in preda ad un’ubriacatura collettiva di consumismo, un desiderio smodato di lusso e di “modernità” che non accenna a diminuire.
Ci sono in Kenya due economie, una che viaggia con l’alta velocità e l’altra con il Lunatic Express. Due economie che vivono fianco a fianco e non si incontrano mai. L’alta borghesia, la classe politica, i dipendenti della compagnie internazionali, i funzionari delle innumerevoli agenzie delle Nazioni Unite, delle ambasciate e delle grandi ong che appena hanno un mal di denti vanno a farsi curare a Londra, e i poveri cristi che mangiano una volta al giorno. O non mangiano per niente, per la siccità che sta devastando il nord del paese. Notizia che nei giornali locali è sempre pudicamente relegata nella pagine interne.
Mi dice un amico francese che lavora a Gigiri, il grande quartiere sede dei diversi uffici delle Nazioni Unite, «ci sono dei miei colleghi la cui vita si svolge tutta a Gigiri, nei centri commerciali, nelle scuole internazionali se hanno dei figli, negli alberghi di lusso in occasione di convegni, nei ristoranti, e per spostarsi dispongono di un auto con autista. Se si sentono in vena di grandi avventure, alla Hemingway, fanno una visita a un parco, pernottando in “tende” dotate di tutti i servizi, buffet all’aperto, tre giorni tutto compreso per una cifra equivalente allo stipendio sommato del cuoco, autista, giardiniere e donna delle pulizie che li servono nella loro casa privata. Non hanno mai visto non dico uno slum, ma neanche un quartiere povero. Questa è la città simbolo dell’ingiustizia sociale mondiale».
Interessi comuni
La nuova ferrovia è anche simbolo del crescente prestigio del presidente Uhuru Kenyatta, che alcuni sondaggi danno per vincente alle elezioni del 2017 con oltre il 60% dei voti. Indubbiamente è un abile politico, che è riuscito a riconciliare entro il suo partito fazioni e tensioni etniche che solo pochi anni fa sembravano irrevocabilmente avverse. Che è riuscito ad attirare investimenti e a mantenere equilibrio fra gli alleati internazionali, anche se la crescente importanza della Cina nell’economia keniana suscita non pochi malumori a Londra e Washington. Quando è entrato nell’agone politico nel 2002, Uhuru era stato visto importante solo per il nome (suo padre Jomo Kenyatta è stato il primo presidente del Kenya) e per la consolidata ricchezza familiare, ma con gli anni si è rivelato molto abile e capace di superare ostacoli e attrarre investimenti là dove il suo predecessore Mwai Kibaki aveva fallito. Kibaki ha lasciato a Kenyatta anche la pesante eredità dell’intervento militare in Somalia, che continua a causare le rappresaglie di Al-Shabaab, e i trementi atti di terrorismo che insanguinano il Kenya, l’ultimo poche giorni fa a Mandera, con dodici e molti feriti.
La nuova ferrovia sarà anche il segno visibile della dipendenza dalla Cina, di cui si è già parlato. Un’intera generazione di ingegneri andrà in Cina a studiare per garantire il perfetto funzionamento di tutta la ferrovia, ed è facile pensare che i contratti per le compagnie cinesi continueranno ad aumentare. I cinesi rigettano le accuse di gestire in modo autonomo tutte le operazioni connesse al gigantesco progetto, e il responsabile del Public Service del Kenya, Nzioka Waita, ha recentemente precisato che durante la costruzione della ferrovia oltre 30mila keniani sono stati assunti a tempo pieno e che è in corso un processo di capacity building e trasferimento delle responsabilità
Dal canto suo, Macharia Munane, professore universitario di relazioni internazionali, ha sostenuto sull’agenzia d’informazione cinese Xinhua, che la modernizzazione delle reti ferroviarie e stradali in Africa realizzata del governo cinese negli ultimi anni è qualcosa che nessun potere coloniale ha mai fatto e che la cooperazione fra Africa e Cina è basata sulla realistica percezione di interessi comuni ed è destinata a continuare.
Ma il grande progetto ferroviario è anche un nodo che evidenzia lo scontro fra uomo e natura. In Kenya come in poche altre parti del mondo balza agli occhi come la crescita demografica e la modernità siano in competizione con l’ambiente naturale, e l’ambiente, gli animali in particolare, siano sempre perdenti.

To make peace on the road to Assisi – Fare pace in cammino verso Assisi

images

Quante guerre ci sono in Africa?” Il 9 ottobre, mi ero inserito negli ultimi chilometri della marcia da Perugia ad Assisi per la pace e la fratellanza quando una bambina di 10 o 12 anni, mi si è affiancata e mi ha posto questa domanda. Non ho risposto subito, mi son fermato un po ansante sul ripido approccio finale alla città di San Francesco ed ho fatto finta di pensare, mentre in realtà stavo semplicemente recuperando il fiato. “Proviamo a contarle insieme”, ho detto, prendendo il mio tempo e contando con le dita, “Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Somalia … e poi, sai, le guerre hanno radici diverse, non si può farne semplicemente un elenco…” ma lei non molla “mio papà dice che tu vieni dall’Africa e sai rispondermi. Quante sono le guerre in Africa? ”
L’Africa è percepita in Europa come un continente in guerra. Nei mass media europei, dell’Africa si parla quando ci sono guerre, atrocità e violenza. Si crea una percezione sbagliata che è difficile da contrastare.
Di fatto l’Africa a sud dell’equatore, Repubblica Democratica del Congo a parte, non ha conosciuto nessuna guerra dall’inizio di questo secolo; gravi ingiustizie economiche e strutturali, sì, repressione e violenza interna sì, ma nulla che potremmo definire una guerra civile o una guerra tra stati. Al Nord le guerre si sono sviluppate tutte in una grande area di stati confinanti che includono Libia, Sudan, Ciad, Sud Sudan, Repubblica Centrafricana, la parte orientale della Repubblica Democratica del Congo. Più due paesi non geograficamente confinanti con questa area, Mali e Somalia. Tutte queste guerre sfidano spiegazioni semplicistiche. Per capirne e spiegarne i legami, le somiglianze e le differenze non basterebbe un libro. Impossibile spiegarle in pochi minuti ad una bambina che molto probabilmente non sarebbe nemmeno in grado di localizzare questi paesi in un atlante geografico. Continuando il cammiano ho ripendato alle guerra africane che conosco meglio..
Alla base di ogni conflitto c’è un forte interesse nazionale o etnico. Spesso la dimensione nazionale viene rappresentata da una persona, un leader, che ne diventa il portavoce e l’icona, per il bene o per il male. In alcuni casi l’interesse, specialmente in campo economico, è cosi forte che il leader mette in second’ordine i bisogni e i diritti degli altri, incurante delle conseguenze. L’obiettivo, che sia il controllo delle risorse minerarie o le rivendicazione di sacrosanti diritti, diventa un idolo da raggiungere ad ogni costo. E il leader persegue il proprio interesse egoistico nascondersi dietro gli interessi nazionali. Il caso peggiore è il Sud Sudan, dove due leader hanno preso in ostaggio l’intero paese al servizio dei propri personali interessi, trasformando la vita dei cittadini in un incubo.
Quando mi è capitato di essere coinvolto in un paio di occasioni in “colloqui di pace”,che i colloqui falliscono se i leader hanno a cuore solo il proprio interesse e il proprio potere personale. Ai leader non interessano più le conseguenze che le loro decisioni possono avere per il popolo. Sono pronti a sacrificare senza esitazione la vita di migliaia persone. Ora, dopo molti anni, mi ricordo il commento di un anziano operatore umanitario americano in Sudan che mi disse “Padre, ho sentito che sei coinvolto nei colloqui di pace tra i nostri due ineffabili signori della guerra. In bocca al lupo! Secondo me è tanto utile quanto spalar m**** in salita”. Un po ‘volgare, ma saggio. Anche se, come cristiani, siamo disposti a spalare qualsiasi cosa pur di servire la pace, e mantenere aperte le possibilità di dialogo.
Sulla base dell’interesse nazionale si inseriscono alleanze internazionali, gli interessi economici delle grandi potenze e delle multinazionali, in genere petrolifere o minerarie, spesso esasperando e sfruttando le tensioni locali, fornendo armi e creando situazioni difficilmente sanabili. Sono il più grande ostacolo al raggiungimento della pace.
D’altra parte che imporre la pace con la forza delle armi, o la coercizione diplomatica, o il ricatto degli aiuti può dare solo i risultati a breve termine. I nodi irrisolti si riproporranno, a volte con modalità ancor più esasperate. Abbracciare la pace dopo anni di guerra e di violenza implica un vero e proprio cambiamento del cuore, un riconoscimento degli errori, un senso di pentimento. In caso contrario, la violenza e la guerra tornano.
La pace non durerà neanche se tutte le parti coinvolte non prendono parte al processo di pace. Tutte le rimostranze di tutti devono devono essere ascoltate. Tutti i diritti di tutti devono essere rispettati, altrimenti le voci represse torneranno a farsi sentire con più forza. Quando nel 2005 fu firmato il cosiddetto “accordo di pace globale” per porre fine alla guerra civile dell’allora Sudan unito, erano stati coincolti solo alcuni degli attori sulla scena politica e militare. I negoziatori si rifiutarono di ammetterne altri, considerati irrilevanti. Quegli attori “minori” avrebbero potuto essere un fattore stabilizzante, invece ora stanno contribuendo al caos.
La violenza genera altra violenza, si dice sempre. Dom Hélder Câmara, il vescovo brasiliano difensore della giustizia e della pace durante la seconda metà del secolo scorso, ha parlato di una “spirale di violenza”. Solo la nonviolenza può spezzare la spirale della violenza. “Nonviolenza” è diversa da “non violenza”. Quest’ultimo indica semplice assenza di violenza, mentre la nonviolenza prevede un processo attivo di costruzione della pace, e di educazione alla pace.
Quando gli interessi personali e nazionali prevalgono il perdente è l’interesse comune, o diremmo con Papa Francesco, il bene comune, il bene di tutti. In questi giorni di globalizzazione, il bene comune significa il bene di tutta l’umanità, il bene di tutto il mondo.
La costruzione della pace è un processo permanente. Non è sufficiente un cambiamento del cuore di tutte le parti, o di un’intera nazione. Il cuore umano è tale che se un granello di odio rimane nascosto, prima o poi crescere di nuovo come un albero velenoso. Una pace duratura richiede un impegno costante, l’educazione ai diritti umani, il rispetto per gli altri, la dedizione al bene comune.
Noi cristiani siamo chiamati da Gesù ad essere operatori di pace, abbiamo una speciale responsabilità. Come chiesa abbiamo una straordinaria capacità di raggiungere il cuore delle persone e di educare alla pace.
I marciatori sono ormai quasi tutti arrivati sulla Rocca sopra Assisi dove sarà lanciato un ultimo appello per la pace, prima che si disperdano. La bambina è ancora accanto, e mi scruta con occhi curiosi. Certamente sta per ripropormi la domanda iniziale. Cosa le posso dire? “Lascia perdere i numeri, guarda le persone. Se tu ed io continuiamo a camminare sulla via della pace un giorno non ci saranno più guerre.”

Perché partecipare alla Marcia Perugia – Assisi

Mi hanno chiesto perché il 9 ottobre parteciperò alla Marcia della Pace e della Fraternità da Perugia ad Assisi.
E’ molto semplice.
Perché ho visto la guerra. Sui Monti Nuba in Sudan ho visto la popolazione civile rifugiarsi nelle grotte e viverci per settimane per sfuggire ai bombardamenti del governo di Khartoum. Gli occhi terrorizzati dei bambini. La paura che ti rode le viscere quando senti i fischi e poi le esplosioni delle bombe che ti cadono tutto intorno. Le grida di chi fugge e dei morenti. L’odore di morte quando tutto è finito.
Perché ho visto le conseguenze della guerra. Ho visto il campi dei darfuriani rifugiatisi sui Monti Nuba. Dei nubani rifugiatisi in Sud Sudan. Dei sudanesi, somali, ruandesi, burundesi rifugiati in Kenya e in Zambia. Conosco il degrado e la miseria dei rifugiati che vivono nella periferia di Nairobi. Il dolore del vivere lontano dalla famiglia. La disperazione che spinge a tentare di andare ancora più lontano, a rischiare la vita, attraversare il mare andando incontro ad un mondo ignoto.
Perché ho conosciuto i mutilati, gli ex-bambini soldato, gli occhi spenti di chi ti racconta la morte orribile dei propri cari
Sarò alla Marcia da Perugia ad Assisi perché sono consapevole che nel mondo è in atto in grande conflitto alimentato dai mercanti di armi, dai drogati del potere, dai prigionieri dell’odio e dell’egoismo, ai danni dei poveri e dei senza potere. Partecipando alla marcia vorrei diventasse chiaro che nonostante le mie incoerenze mi voglio schierare dalla parte delle vittime dell’ingiustizia e della sopraffazione, contro la cultura della morte e dello scarto. Vorrei che questa marcia rappresentasse la volontà di tanti di fermare nuove guerre, nuove violenze.
Perché non voglio essere corresponsabile delle sofferenze di tante vittime innocenti: i bambini, gli anziani, i perseguitati, le persone abusate, private di libertà e di dignità, gli esuli, i profughi. Tutti coloro ai quali è stato rubato il gusto della vita. Perché non vorrei partecipare mai più a giornate di ricordo per i disperati che sono morti in mare sfuggendo alla guerra, ma a giornate di gioia per celebrare la fraternità ritrovata.
Perché credo in una chiesa che preferisce accogliere piuttosto che giudicare, stare dalla parte dei poveri, dei perseguitarti, delle vittime delle guerre piuttosto che dei vincenti. Perché credo che potremmo essere vincenti tutti insieme solo costruendo fraternità e pace.

Italiano English
This blog is multi language by p.osting.it's Babel