Una vita in Africa – A life in Africa Rotating Header Image

September, 2009:

Waiting for the Second Synod for Africa

Is Africa the future of the global Church? Numbers are in its favour. In 1900 Sub-Saharan Africa’s catholic people were less than two million, but in 2000 they increased up to 130 million: an amazing growth that never happened before in the Church’s history. The atmosphere of enthusiasm and joy of being Christian makes the participation to a Mass into an African village an absolutely new experience for European Christians.

Somebody dreamed of 2009 as the year of Africa for the Church. The visit made by Pope Benedict XVI in Cameroon and Angola last March, the planned plenary assembly of Secam – the institution that coordinates all the African Episcopal conferences – which was supposed to take place in Rome at the end of September, and now the Second African Synod, in Rome, from 4 to 25 October and that is focused on the topic “ The Church in Africa in service of reconciliation, for justice and for peace”, were all justifications for a certain optimism. The stimulating reflections of Caritas in Veritate on relevant topics for developing countries, for Africa in particular, have created even more hopes. The African Bishops could perhaps take some step further the richness of the social teaching of the Pope, applying it to the concrete African context, or “inculturating” it, to use a word that was so much used by the first African Synod.

New expectations came from the arrival at the White House of an Afro-American President, whose father came from Kenya and his grand mother lives in a Kenyan village. Obama’s visit in Ghana in July, the one of the U.S. State Secretary Hillary Clinton in other seven African countries only few weeks after the President’s departure and the important African presence at the G8 in L’Aquila made hopes grow for an increase of political and financial measures suitable to get over the heavy historical and cultural burden that weighs on Africa.

However, the list of expectations and hopes ends suddenly here. Numbers, words , international meetings, bold proposals abounds, but actions are missing. Unfortunately, when talking about Africa – in the ecclesial as in a political contest – hopes and the most solemn pledges rarely translate into something real, tangible. Africa seems to be part of a different dimension, where words remain, always and forever, only words.

That’s why the up-coming synod is considered with healthy scepticism by several African intellectuals and leaders. The high hopes raised by the announcement and preparation of the first African synod, followed by a strict curial control, the exclusion of the best African theologians of the time from the synodal process, a carefully edited final document and little or no action, has not been forgotten.

The doubts on the result to the present synodal process, which, it must be said, has not been followed on African soil with particular interest, are that are well expressed by Monsignor Peter Sarpong, archbishop emeritus of Kumasi in Ghana, one of the survivors of an eminent group of African theologians and pastors who in the aftermath of the independence years lead the most important African dioceses.

He says, «I think that the preparatory document for the synod is too generous in evaluating the results obtained from the first synod in 1994. Considering the optimism that filters out the text a person could also wonder: what about the conflicts that go on in many areas of our continent?» And he adds, «I am not saying I have doubts about the sublimity of the ideas expressed. I am only asking about the possible solutions for these problems. How can we become the earth’s salt? What is needed to have a Church family of God and transform it into a catalytic agent of justice and peace?»

So, «the risk is that the Second African synod could be exactly as the previous one: an occasion to repeat big truths on the Church, but without suggesting practical applications.»

The African Church still lacks the capacity to influence the society to promote an integral human development. The causes are many, and go from the almost total dependency from the West in terms of financing, organization and theological research to the fast numerical growth of the faithful that stretches the already weak organizations.
A case in point is the fact that most of the few seminars and workshops organized in view of the Synod have been financed by Western donor agencies and the cancellation of the already mentioned Secam meeting in Rome. Last August 17 the current president of Secam had to announce its cancellation quoting as the main reason that the funds available were not sufficient to pay for the board and accommodation of the foreseen 250 participants. Yet such a meeting could have been an important moment to prioritize and coordinate the interventions in the synodal hall. This cancellation says a lot about the dependency of a church that is not able to raise enough funds for her own meetings.

But the contrast between words and actions is even sharper in the political and civil society field. In every African country high sounding declarations about democracy, human rights, economic development, fight against corruption, nepotism and tribalism are written daily everywhere. With rare exceptions of a slowly growing civil society, the reality is that represented by millions of refugees that moves around the continent in desperate search of a dignified life, and by the thousands that try to escape through ships across the Mediterranean Sea.

You do not escape from your home if you can have a dignified life there.

The faces of the people weeping when refused entry in Lampedusa is the hardest count of indictment against certain African governments and the unequal international system that feeds the monsters who are leading Africa. The image of a government that treads on human dignity will be a national shame for Italian people for years. But this is another story. Those images remember us ruthlessly that African people do not count, they are only and always losers, imploring beggars, even in front of their own leaders.

How can we surmount the negativity of those images? African bishops – whom are accompanied by a relevant group of non-Africans at the synod – should help us by saying something prophetical. Something that, just because will be really prophetical, will have not only the taste of courage and truth but also that could be able to move the best resources of the African Church to promote a deep internal renewal and an effective action in service of reconciliation, justice and peace. Then Africa will really start becoming the future of the global Church, not in virtue of the numbers, but in virtue of the vision and of the actions to implement the vision.

Il Secondo Sinodo Africano

Il Secondo Sinodo Africano si terrà nel prossimo mese di ottobre a Roma. Il tema scelto da Benedetto XVI é: “La chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace”.
Quando era stato annunciato il primo Sinodo Africano, tenutosi nell’aprile del 94, in drammatica quanto imprevista coincidenza con il genocidio Ruandese e la fine dell’apartheid in Sudafrica, erano nate grandi speranze che il Sinodo sarebbe potuto essere l’inizio di una nuova era per la chiesa africana. Non solo teologoi e vescovi africani, ma anche personalità di grandissimo rilievo come il teologo Bernhard Haring, avevano cominciato a sognare di un rito africano e di un Patriarcato per l’Africa, sul modello delle chiese orientali. Cosi non è stato. Il primo sinodo africano ha approvato, e disinnescato, la bomba dell’inculturazione, ancorando sicuramente la chiesa africana nel rito latino.Ma ha anche confermato, attraverso i numerosi interventi in aula sul tema della giustizia, l’impegno delle chiesa africana per la trasformazione del sociale, che fino ad allora alcuni osservatori consideravano come una dimensione minore nella vita della chiesa africana.
Ricordo, dopo la conclusione del primo Sinodo Africano, il commento disincantato di un Cardinale: “Ormai tutti i Sinodi sono diventati uno strumento di controllo e normalizzazione, non sono fatti per aprire a nuove pratiche pastorali, tantomeno a nuove visioni. Servono ad abbassare tutti al minimo comun demnominatore”.
Anche per questo imminente Sinodo Africano il lavoro preparatorio immediato non è stato particolamente approfondito e non ha neppure coinvolto un gran numero di fedeli. Ma, nonostante queste insufficienze ci sono delle premesse che possono far sperare in un Sinodo che superi la normale routine.
Innanzituto il tema, che ha una enorme rilevanza per la vita dell’Africa d’oggi. Anche se in Africa ci sono delle grandi isole di tranquillità e segnali di avvio verso condizioni di vita più giuste per tutti, non si può negare la presenza e la ricorrente esplosione di gravissime ingiustizie sociali e mancato rispeto di diritti umani, di guerra e violenza come metodo di soluzione di ogni tipo di conflitto, di una classe politc e dirigenziale tanto corrotta quanto incpace. Recentemente alla lista dei mali africani si sono aggiunti i disastri ecologici. Certamete non si può puntare l’atenzione solo su carestie, rifugiati, o sulle piste di migranti migranti in movimento verso l’europa alla ricerca di una vita più umana, ma non si può neanche negare che questi siano i grandi fallimenti su ciu l’Africa ha bisogno di riflettere e di fare dei programmi di azione.
E’ proprio su quesi temi che sta emergentdo una riflessione di laici che sta lentamente cambiando la\ percezione della realtà: I responsabili non sono più le vecchie e nuove dominazioni ma siamo noi. Per esempio lLe commissioni “Giustizia Pace” costitute dalla chiesa a livelo nazionale e diocesano – qualche voltea anche parorchiale – sono ancora fragili e sono riuscite a fare solo pochi passi concreti. Ma hanno fatto esperienza, sono vive e attive, e potenzialmente potrebbero mobilitarsi intorno ad un programma comune di formazione e azione. Oltre a queste commissioni ci sono una miriade di iniziative per giustizia, pace e riconcilaizion, magari spesso spesso condotte in modo velleittario, che però rappresentano un capitale importante di buona volonta e con le quali si può collaborare e ripartie isieme. In particolare non dovrebbero essere trascurate le iniziative di questo tipo nate nell’ambito del mondo musulmano. Questa ricca esperianza di vita potrebbe essere la solida base su cui il sinodo africano potrebbe costruire un programma e una visione.
I vescovi africani, sopratutto negli ultimi due decenni, sono stati stati sempre più partecipi della turbolenta storia africana. A volte ne sono stati vittime, anche pagando con la vita, a volte, purtroppo in qualche caso è successo, sono stati dalla parte dell’ingustizia e dei carnefici. Ma questa turbolenza li ha simolati a parlare e scrivere sui temi fondamentai della pace, delle ingiustie sociali, sfruttamento dei poveri, diritti umani, violenza, tribalismo, unità nazionale, bene comune, servizio. Da quanto so, sono stati fatti pochi tentativi di raccogliere e analizzare questa imponente massa di insegnamento episcopale e livello di tutta l’Afirca, e perfino i documenti preparatori del Sinodo l’ hanno sostanzialmente ignorato, ma sarà comunque presente in aula sinodale nella persona degli stessi vescovi e non potrà mancare di venire alla luce.
Infine c’è la grande rihceza di un magistero papale che su questi temi è continuativo, coerente, avanzato, elaborato senza essre chiuso. Un magistero che ha avuto il coronamento nella recente enciclica di Benedetto XVI “Caritas in Veritate”. Se il sinodo di ottobre riuscisse anche solo a “inculturare” per l’Africa questa enciclica sarebbe già un grande successo. Tra l’altro in essa ci sono delgi spunti nuovi, come per esempio quando il Papa introduce nel discorso economico il dono e la grauità. considerato da alcuni come elementi fondanti dell’economia tradiziale africana. Basti ricodare il libro di Serge Latouche, L’Autre Afrique, entre don et marché, del 1998.
Quindi la chiesa africana sa di avere non solo il dovere di riflettere e di dare indicazioni sui temi di giustizia pace e riconcilaizione, ma anche di avere il diritto e l’autorevolezz di proporli all’attenzione di tutti. Poche altre istituzioni africane possono vantare uno “stato di servizio” paragonabile a quello della chiesa in simili questioni. E ciò non è dovuto solo alle sue dichiarazioni ufficiali, ai trattati di teologia, ai seminari e simposi indetti sull’argomento, ma anche – e soprattutto – al sudore e al sangue di migliaia di fedeli e comunità che hanno profuso energie, offerto amore e, in alcuni casi, sacrificato la propria vita per costruire una società più giusta, riconciliata e rappacificata.
I segnali di debolezze non mancano. Primo fra tutti, perchè segno di una pesantissima dipendenza dall’esterno, la debolezza economica che diventa poi dipendenza in campi ben più impotanti per la chiesa. Cosi il SECAM (Symposium of Episcopal Conferences of Africa and Madagascar), l’istituzione a livello più alto della chiesa cattolica africana, ha dovuto annunciare a fine agosto di annullare la propria 15sima Assemblea Plenaria che si sarebbe dovuta tenere a Frascati nei giorni immediatamente precedenti il Sinodo. Avrebbe potuto essere un momento di coodinamento degli interventi pù importanti, oltre a portare avanti il normale coodinamento. Era stata prevista in questo periodo per poter approffittare della presenza dei vescovi a Roma e non gravare i costi delle diocesi con un latro biglietto aereo per il vescovo. Eppure l’annullamneto è dovuto al fatto che i vscovi africani non ce la fano a pagare di tasca propria una decina di giorni in pesnioni di sandad medio.
E’ una situazione che la dice lunga sulla dipendenza di una chiesa che non ha i fondi per oganizzare i propri incontri.
Le debolezze non possono non far riconoscere alla chiesa africana una fondamentale coerenza, una una prontezza d’impegno tra la gente in termini d’interventi caritativi rivolti a tutti, a prescindere dal tipo di affiliazione, e una decisa volontà di lottare per la creazione di uno stato di diritto e spingere i governi a orientare le proprie politiche verso la protezione dei gruppi più deboli e vulnerabili.
Il cammino che la chiesa africana deve affrontare per superare gli ostacoli dei condizionamenti storici e culturali è ancora lungo. Ma questo sinodo, magari proprio perchè ci si aspetta ben poco, potrebbe sorprenderci con qualcosa di profetico.

Italiano English
This blog is multi language by p.osting.it's Babel