Una vita in Africa – A life in Africa Rotating Header Image

November, 2011:

Stephen Maningwe

Un’altro lutto, questa volta a Lusaka. Stephen Maningwe, 16 anni, un ragazzo buono e semplice è stato vittima di un incidente stradale. Nel 2007 un maestro della scuola di Tubalange, vicino a Mthunzi, dove vanno tutti i nostri studenti fino alla classe nona, ci aveva parlato del suo caso. Di famiglia poverissima, viveva molto lontano dalla scuola, e ogni giorno doveva fare due ore e mezza di cammino per arrivare a scuola, e la sera altrettante per tornare a casa. Lo abbiamo preso a Mthunzi e non ce ne siamo mai pentiti. Un po timido, non emergeva in nessuna attività, ma partecipava a tutte con entusiasmo e allegria. Sempre la spalla su cui contare. Letteralmente, perché con la sua solida corporatura era la base ideale nelle piramidi acrobatiche. .
Lunedì scorso era a Mthunzi, perché aveva appena completato la classe ottava – in Zambia l’anno scolastico è alla fine –  e alcuni degli altri ragazzi invece erano a scuola per gli esami finali. Ha aggiustato un piccolo guasto meccanico della bicicletta del suo amico Richard, studente alla scuola alberghiera, e ha dato una mano ad Edina, la “mamma”, a cucinare il pranzo per tutti. Poi ha detto che approfittando della bicicletta di Richard avrebbe portato a casa i suoi vestiti e scarpe, in anticipazione del Natale a casa, cosi che poi agli inizi delle vacanza, andando a casa a piedi, non avrebbe avuto niente da portare.
Invece sul breve tratto di strada asfaltata è stato urtato da un camion, che è fuggito lasciandolo ai margini della strada. E’ una strada poco frequentata, e chi ha visto l’incidente era lontano e non ha visto la targa del camion. Lo hanno portato all’ospedale ma quando sono arrivati Malama, il responsabile di Mthunzi, e gli altri, Stephen era già morto.
Stamattina lo hanno seppellito a Chingwere, il grande cimitero alle porte di Lusaka. Ci sono troppi ragazzi di Koinonia in Cielo.

NUBA MOUNTIANS – STOP ANOTHER WAR —————————— FERMIAMO UN’ALTRA GUERRA

STOP ANOTHER WAR IN THE NUBA MOUNTIANS

On November 10 an Antonov military aircraft coming from Sudan has entered the South Sudan air space for about 15 kilometers and bombed Yida, a place where Nuba people – mostly women, children and elders – from the Southern Kordofan province of Sudan had taken refuge to escape the ferocious repression in their homeland. At least 12 persons were killed by the bombs, and more than 20 injured. United Nations agencies were just beginning to help these refugees so that they could survive in a new and hostile environment. This action, done in complete disrespect of the international law, breaking several international conventions – we must not forget that now Sudan and South Sudan are two different sovereign states – is the latest crime of the Khartoum regime against the Nuba people and a further demonstration it will not stop in front of anything in its attempt to break the will of the Nuba people to affirm their right to self-determination. Even to the extent of restarting the cultural and physical genocide of the Nuba people that was temporarily stopped by the ceasefire of 2002 and the Comprehensive Peace Agreement (CAP) of 9 January 2005, and further on to the extent of provoking a new war between Sudan and South Sudan.
We, Nuba of the Diaspora and friends of the Nuba from all over the world – look with great concern to conflict that has erupted again in June 2011 and these new acts of barbaric repression.
The Peoples of Darfur, Southern Blue Nile and Southern Kordofan are victims of historical as well as present malpractice of a dictatorial and oppressive regime which amounts to the negations of their basic rights as well of their humanity.
Historically these territories have witnessed the successive tragedies and traumas of slavery, colonization, and complete closure and non participation in access to proper and appropriate education, health system, and ownership and management of their natural resources.
In particular the Nuba have suffered invasions of slave traders, forced arabization and forced faith conversions. They have been forcefully recruited to fight in conflicts that were not for their defense but for the benefit of external regimes.
Despite these injustice, the Nuba have managed to cope with the dire conditions and developed an extraordinary resilience together with a strong sense of identity.
The regime in Khartoum has so far managed to control them through economical, social, environmental, political, cultural, and communication mechanisms combined but has not succeeded in breaking their will.
Economically, the regime is empowering all those who are allied to its orientation and servings its apparatus, through fiscal as well as financial instruments. Socially, the regime is using a belittling mechanism and diffusion of moral oppression and glorification of external and imported social norms, tradition and customs, mostly expressed or penetrating through the marriage and religious practices. Environmentally, the regime is mismanaging the environment in order to have the command and control of the means of subsistence in terms of food and nutrition security. Politically a discriminative policy has impeded the participation of the Nuba in the local, national and international political arena. Culturally the people has witnessed major cultural invasions which operated in promotion of alternative languages and religions and dances, customs and traditions. Most of the imported cultures attempted to create the sentiment that the local cultural manifestations as inferior and regressive. The mass media was and is still monopolized by those who are in power and control the wealth of the nation, Radio and TV in particular.

The Comprehensive Peace Agreement (CPA 2005) has not well addressed the challenges and causes of conflict for the Nuba and the peoples of the others marginalized areas of the Sudan, and this is the major reason behind the return to violence and the menace of a new civil war and possibly an international conflict.
The regime insists in killing this vulnerable groups, even if they have escaped the war and armed conflict areas, and they are persecuted even in the refugee camps. The killing continues…
What should be done to halt the war? We dare to ask the contribution of many, in particular: we appeal to:
– All the Nuba in the Diaspora to support their people, by using all possible means to make known their suffering and their struggle. Mobilize the media in the areas and in the nations where you live so that the Khartoum regime cannot act secretly and with impunity
– The international and local NGOs to organize fact finding missions in the area, produce reliable documentation and provide funds to support the civilians
– The international powers and the UN Agencies to pressurize Khartoum government to allow free access to the area and to promote a political dialogue now, when a fully blown genocide and another war can still be avoided.
November 21, 2011

Mohamed Yassin for the NUBA DIASPORA,
and ACLI Cremona (Italy), ACLI Milano (Italy), AMANI, (Italy), ARCI, Milano (Italy), ARCI DARFUR Milano (Italy), CAMPAGNA ITALIANA PER IL SUDAN, (Italy), COMBONI JUSTICE AND PEACE COMMISSION (Italy), FONDAZIONE NIGRIZIA (Italy), IPSIA Milano (Italy), ISCOS Emilia Romagna, (Italy), KOINONIA (Kenya), KOINONIA Roma (Italy), NEXUS, Bologna (Italy), TAVOLA DELLA PACE (Italy).
More adhesions can be communicated to info@developmentdays.net

AMICI E MARTIRI – FRIENDS AND MARTYRS

Last Sunday, in Castel di Guido, a rural area on the outskirts of Rome, some old friends, myself included, met f around Don Franco, the parish priest.
We were people who in the early 70s participated in the Mani Tese group of the parish of the Transfiguration in the Monteverde district. Most of them had become friends of Nigrizia, since in those years we had the office in San Pancrazio, a few bus stops from their parish. They were high school students and contributed with their ideas, helping to proofread and to print photos – in a bathroom used as darkroom. Then in 1987 – these dates make you think – they started a non-profit making organization that is also called Koinonia, doing small projects in different countries. Today some are close to retirement. Michele, introducing the Mass, spoke of friendship, because Koinonia is actually more a group of friends than an organization, “a deep bond of life, kept on through the various life choices of each person, knowing that yesterday and today we can always count on each other, and also keeping always an open door in our hearts and in our. homes to those who were and who are less fortunate”.
One of these friends got married at the Transfiguration parish. He and his wife arrived at the wedding in blue jeans, and after the ceremony offered an ice cream to everybody, in an adjacent room. Last Sunday they were present, with children and grandchildren, and made he reflected on how difficult it is for his children now make solid and lasting friendships
We remembered George, who was a guest in their homes, and Marco, but also Don Andrea Santoro, who forty years ago with Don Franco was an important presence for the young of the Transfiguration. Then he chose to devote himself to the presence and dialogue in the Muslim world, going to live in Turkey, where he was killed by a fanatic in February 2006.
All day I thought about the connection between friendship, love and martyrdom. “No one has greater love than to lay down his life for his friends.” The letters of Don Andrea tells us that he was surrounded by many Muslim friends, and that his choice to live in their midst was founded on the desire for communion. A few days before our meeting Sister Valsa John, an Indian religious who had fought to protect his friends exploited in the coal mines of her country, had been killed. And Graziella Fumagalli, Annalena Tonelli, Sister Leonella Sgorbati in Somalia, Archbishop Romero… All persons who loved God, but also really loved the people around them. For loving them they were killed.
In the church is not easy to find love. Or rather it is found more easily among the faithful and less at the higher levels of responsibility. It is hard to love and to exercise the ministry of the servant authority. Who is in authority naturally tends to focus on laws and structures rather than to pay attention to people. I have experienced this fact in these days, meeting people who have important responsibilities in the church. Apart from a couple of happy and positive exceptions, I found a lot of commitment to safeguard the interests of the church, to maintain the balance of power, to avoid scandal, to defend one’s little power, not to sound too naive, and so forth. But of love for the poor, willingness to get involved for their service, I experienced very little. I hope that my perception is wrong and I do not dare to judge people I met perhaps only for a few minutes. Yet it is clear that the church does not exist where there is no love.

A few days ago, in the daily Avvenire, Cardinal Ravasi quoted a German novelist, Luise Rinser: “This is my idea of hell: one is sitting there, completely abandoned by God, and feels it can no longer love, not any more and that will never meet another person for all eternity”. Maybe some people create their own personal hell here on earth, imagining that by so doing they will merit heaven. In contrast, martyrdom is the gift and seal for those who love.

Perché?

Perché la storia dell’Africa postcoloniale è stata dominata da tiranni megalomani come Idi Amin, Mobutu Sese Seko, Bokassa, Menghistu, Siad Barre, Daniel Arap Moi, Dos Santos, Adjio, Omar Bongo, Mubarak, Al Bashir, Afewerki, tanto per fare un elenco dei primi che vengono in mente, vivi e morti? O anche, perché gli africani sono così vulnerabili dal fascino di leader che poi si tramutano in tiranni?

È difficile rispondere. Occorre non solo una buona conoscenza della storia africana, ma anche tanto tempo, o tanta carta, per sviluppare l’argomento e dare una risposta che non sia superficiale.

In queste ultimi mesi si è aggiunta una domanda ancor più complessa, che nelle ultime settimane ho sentito fare decine di volte in incontri, conferenze e seminari: perché l’onda della “primavera araba” non tocca l’Africa nera?

Guardo alla grande mappa dell’Africa appesa nella mia stanza e, muovendo per grandi semplificazioni, penso a quali possano essere le similitudini e le differenze fra i paesi dell’Africa araba e quelli dell’Africa nera.

Le somiglianze sono molte e importanti. Innanzitutto sono paesi dove una minoranza ricca governa una maggioranza povera, con un divario in continua crescita. Dove per chi nasce nella povertà è quasi impossibile uscirne: non esiste o quasi mobilità sociale. Sono tutti paesi giovani, dove mediamente il 50% della popolazione ha meno di 18 anni, e dove da decenni la disoccupazione giovanile è un problema nazionale che spinge all’emigrazione i giovani più istruiti e desiderosi di cambiamento. Sono tutti paesi dove le recente crisi economica globale e la crescita inarrestabile del costo del cibo sta avendo conseguenze dirette e immediate sulla vita quotidiana delle fasce più povere della popolazione.

Però appena si incomincia a pensare alle differenze, ci si accorge che le somiglianze sono tutte di tipo economico-sociale, mentre sono macroscopiche le diversità storico-culturali. I paesi del Nord Africa sono eredi della cultura araba, e sono unità socio-politiche da diverse generazioni, anche se magari sono indipendenti solo da mezzo secolo. I paesi dell’Africa nera invece sono sì indipendenti da mezzo secolo, ma hanno alle spalle secoli di frammentazione, schiavitù e colonizzazione di una brutalità straordinaria. Le indipendenze hanno coagulato altre frammentazioni – l’Africa è il continente con il più alto numero di stati – rendendo problematico il sorgere di un senso diffuso di unità nazionale.

Bastano queste differenze a spiegare perché in Africa non ci sono ancora state “primavere”?
Molti dittatori, come Museveni e Mugabe, si sono affrettati a dire che da loro non potranno succedere le stesse cose che in Egitto. In un certo senso saranno salvati dal tribalismo, come essi stessi hanno brutalmente chiamato la frammentazione. Diventati esperti nel gioco del divide et impera, non si troveranno mai di fronte a qualcosa di simile alla folla compatta di Tahir Square. Contro i dittatori non si muoverà neppure la classe media, per quanto stia diventano sempre più numerosa, perché i suoi membri o si compiacciono di essere stati cooptati dall’élite dominante o comunque si sentono troppo fragili di fronte allo strapotere economico delle poche famiglie in cui esso si concentra.

Che cosa potrebbe allora far sbocciare queste “primavere nere”? John Githongo, in un articolo pubblicato dal quotidiano americano International Herald Tribune, dà la più seria e sintetica delle risposte che mi sia capitato di leggere. Githongo è stato nel primo governo Kibaki in Kenya “sottosegretario per la governance e l’etica”, un posto che era stato creato per lui e che poi è stato cancellato quando egli non ha esitato a prendere sul serio il suo lavoro e si apprestava a denunciare per corruzione acuni suoi colleghi di governo. Dovette fuggire all’estero per salvarsi.

Secondo Githongo oggi in Kenya, ma in genere in tutta l’Africa nera, c’è un crescente numero di giovani che sono quotidianamente provocati dai simboli della crescente diseguaglianza economica e dalla mancanza di partecipazione alla vita sociale. Il risentimento, per esempio, contro il figlio del presidente che si compra una Ferrari scatena una rivendicazione più forte della rabbia causata dal vedere in televisione i simboli della ricchezza dell’Occidente. La globalizzazione ha cambiato le aspirazioni dei poveri e le loro aspettative, paradossalmente, sono diventate più locali. Githongo sostiene che la rivoluzione araba ci ha fatto capire come ormai il problema non sia più la povertà globale, ma la diseguaglianza e la sua percezione all’interno di un paese. Di conseguenza oggi il compito più urgente è mitigare le diseguaglianze all’interno di uno stesso paese, e non quello di “make poverty history” (mettere fuorilegge la povertà), come diceva la campagna di solo pochi anni fa.

La povertà, afferma Githongo, è diminuita a livello globale, ma sono aumentate le diseguaglianze locali. Lo sviluppo economico – molti paesi africani crescono oggi al ritmo del 5% annuo – insieme alla presa di coscienza dei propri diritti, ha reso i giovani consapevoli del ritardo rispetto al villaggio globale.
Scrive Githongo, facendo un paragone preso dall’informatica, che “la Primavera araba è avvenuta nel momento in cui lo sviluppo economico ha distanziato lo sviluppo politico. Sistemi politici ossificati non riescono più a soddisfare la richiesta di nuova libertà che viene dalla gente. L’esplosione democratica del mondo arabo è quindi il risultato del suo successo economico, non del suo fallimento. Un paese può vivere una crescita economica e dotarsi di tutto il corretto hardware di governo (educazione, salute, infrastrutture) ma nel contempo dotarsi del software sbagliato (diritti fondamentali, leadership, controllo delle ineguaglianze, risposte alla domande dei giovani). Alla fine il sistema brucia”.

Githongo non lo scrive, ma la conclusione ultima che possiamo trarre dalla sua argomentazione è che il crescente divario fra un sistema ossificato e un’élite di predatori da un lato, e dall’altro la richiesta di diritti fondamentali e la consapevolezza delle diseguaglianze economiche, finirà inevitabilmente per far fiorire la primavera anche nell’Africa nera.

Resta una domanda: quando?

Kenya senza Pace

I colletti delle camicie degli studenti cominciano a sfilacciarci per l’usura dei continui lavaggi. E’ segno che l’anno scolastico sta per finire. Sono alla nostra scuola superiore, la Domus Mariae a a fine ottobre venticinque studenti i loro cominceranno gli esami finali, per poter eccedere all’università o comunque a scuole di terzo livello. Ieri, come ogni domenica, ho celebrato la Messa con loro e poi mi sono fermato nella scuola per respirarne un po l’aria..
Su richiesta di un gruppo di studenti abbiamo fatto un po di riflessione e preghiera per il Kenya. Naturalmente, come con tuti gli studenti del mondo, chi ha studiato di meno durante l’anno ha pregato con maggiore intensita, che Dio gli doni forza, salute e intelligenza durante gli easmi… A parte questo, gli argomenti per lo scambio di idee e la preghiera non sono mancati.
Nella scorsa settimana sono successi in pochi giorni alcuni disastri, di natura ormai ricorrente.
Lunedì l’incendio del piccolo slum chiamato Sinai le cui immagini orrende hanno fatto il giro del mondo. Quasi cento persone morte bruciate in un rogo scatenatosi mentre una folla era accorsa e cercava con tutti i contenitori possibili di raccogliere oltre centomila litri di carburante che si erano riversati in un canale di scolo dalla tubatura difettosa di una vicina raffineria. .
Due giorni dopo in due diverse località quasi venti persone morte, e altre diventate cieche, per aver bevuto dell’alcool distillato illegalmente, senza eliminare la testa e la coda che normalmente, e lo sanno tutti, sono tossiche.
Sabato sera quattro morti e cinque feriti per il crollo di un edificio in costruzione.
Disastri causati della disperazione, dal desiderio o dalla necessità di far soldi a tutti i costi, e in fretta.
Queste notizie hanno fatto passare in secondo piano la tremenda carestia che sta devastando tutto il nord del paese e che era stata nelle prima pagine dei giornali nel mese precedente
Sono tragedie che hanno responsabilità precise, e il comun denominatore è la corruzione. Per pochi soldi si chiude un occhio se una casa non è costruita secondo i minimi standard, se l’alcool viene distillato nel cortile dietro casa, se un oleodotto regolarmente ha perdite che inquinano e potrebbero innescare un disastro.

Ho interrotto quanto avevo incominciato a scrivere qui sopra, pensando di riprendere dopo poche ore, ma poi sono venuto in Italia per la Perugia – Assisi ed una serie di incontri che mi ha portato da Bolzano a Modica, da Bari a Torino, da Alghero a Conegliano Veneto…
Nel frattempo in Kenya e in tutto il Corno d’Africa la carestia continua, centinaia di persone muoiono ogni giorno, gli interventi umanitari sono assolutamente insufficienti come denunciato degli stessi responsabili degli aiuti, fiumane di persone disperate hanno cominciato a riversarsi in Kenya dalla Somalia in cerca di cibo per sopravvivere, i militanti islamici somali hanno rapito turisti in Kenya, e il governo keniano non ha trovato altra soluzione di inviare l’esercito in Somalia.
Si può pensare che il Kenya riesca a pacificare la Somalia, quando ha fallito l’America e poi l’Etiopia? Anche se negli anni la situazione è cambiata e l’esercito keniano ha il supporto dietro le quinte degli americani, è fin troppo facile prevedere che il risultato sarà nel migliore di casi una serie infinita di scaramucce e scontri.
La violenza, le armi, non vincono mai contro le legittime aspirazioni dei popoli. Nel migliore dei casi nascondono sotto il tappeto di una falsa pace una situazione che riesploderà ancora dopo pochi anni. In Somalia ci si può seriamente domandare quali siano le legittime aspirazioni o se non si sia creata una situazione di violenza cronica che è diventata uno stile di vita. Ma certamente una mamma che sa con certezza che sta morendo per fame insieme ai figli, non si ferma davanti al rischio di essere uccisa da una pallottola.
Addirittura leggo che qualcuno in Kenya sogna di stabilire uno stato cuscinetto fra Kenya e Somalia, da chiamare Azania. E’ la stessa linea di pensiero espressa tre anni fa da un editorialista del Nation di Nairobi che si domandava se il Kenya non avesse la responsabilità di invadere e colonizzare la Somalia, per lo meno fino a che i somali non diventassero capaci di autogestirsi. Intanto, com’era da aspettarsi, dal 6 novembre sono iniziate le reazioni dei fondamentalisti islamici in Kenya, che hanno tirato una granata nel cortile di una chiesa pentecostale, a Grarissa, facendo due morti e tre feriti.

Non sarà facile fermare questa spirale di violenza. Speriamo sempre nei giovani. Che la generazione degli studenti della Domus Mariae capisca che il rispetto dei diritti degli altri e dialogo sono le chiavi della pace. E’ una strada lunga e faticosa, ma non c’è altra via per diventare più umani.

Italiano English
This blog is multi language by p.osting.it's Babel