Una vita in Africa – A life in Africa Rotating Header Image

July, 2010:

In Passerella per una Vita Migliore – Catwalking for a Better Life

By Philip Emase
One of the best ways to experience the stark dichotomy between Kenya’s majority poor and its modest middle class is to visit one of the many shopping malls that have sprung up in major urban centres.
At the Westgate mall in Nairobi, affluent shoppers cart their purchases towards their sleek four wheel drive cars. As they wheel their trolleys on the concrete beyond the glass walls, they walk past a bunch of small children from the neighbouring slums, waiting with their hands outstretched and begging for a loose change to help them buy an exercise book or a piece of bread back at home, or in the case of the homeless urchin, a bottle of glue to sniff the cold and depression away.
It was therefore a sort of positive irony on July 2-4 when a Fashion and Beauty (FAB) Expo was held at the Westgate mall and among the exhibitors were a group of rehabillatated former street girls showcasing their own unique collection of high fashion wear.
The three day event had all the glamour associated with fashion and beauty. Fashion houses and magazines, designers and photographers, bloggers and franchise owners were all gathered at the at the three-storey mall in the upmarket Westlands suburb.
The rooftop parking lot had been turned into a vast array of exhibition stalls, with a catwalk located just a few metres inside the mall, at one the end of the food court.
The expo was hosted by Pinky Ghelani, a Kenyan model of Asian origin, and the event’s programme proudly announced the star presence of Sylvia Owori, the eminent Ugandan designer and editor of African Woman magazine whose designs have been modeled in Milan and Paris. One the sidelines of the show, popular local musician Redsan was auditioning for his next video and novel luxuries like a “Nail and Oxygen Bar” were on offer.
Three o’clock on the afternoon of Friday, July 3. Pinky Ghelani introduces the “G2G collection” as the next item on the catwalk. To modest applause from the small crowd seated around the catwalk, the first G2G model steps out with a calculated walk, clad in African print trousers and a loose Western-style maroon top. The cameras click as the next model follows in an immaculate African pattern kitenge blouse, matching it with Western-style formal pants.
Unlike the other exhibitors, the G2G Collection is made by former street girls from at Anita’s Home, a rehabilitation centre in Ngong area, 20 km south of Nairobi.
The collection is a product of the Get Together Girls (GTG), a project was formed to help the former street girls achieve self-reliance after years of rehabilitation and formal education at Anita’s Home. The project is headed by Grazia Orsolato, an Italian lady who first came to Anita’s Home as a 32 year old volunteer in the summer of 2004.
Grazia had chosen to come to Africa instead of taking the traditional holioday for relaxation, and the she spent at Anita’s home had a profound effect on her. Most of the girls at the home have either been rescued from a life on the street or are the children of a single parent who is unable to tale care of them. At the home they receive their basic needs, education and formation, but Grazia felt there was a need to assist especially those who had not made the grades required to continue with a tertiary education by giving them practical skills that would help them earn a living.
She shared the idea with a friend, Italian stylist Roberta Vincenzi, and together with Anita’s Home they launched the project in February 2010.
Roberta spent two week s in Kenya in February 2010, teaching the girls how to use sewing machines, make designs, cut cloth, creativity with patterns, take measurements and how to sew straight without weaving off course.
“They learned very fast even though most of them had never even touched a sewing machine before,” Grazia said proudly.
Today the girls are designing and producing fashionable clothes for women both in Kenyan and for the global market. All their products are handmade, covering all body sizes and using materials that range from African patterned cloth to Western oriented material.
Some of the girls were young mothers, others had graduated from high and were still scratching their heads about the future. Two of them want to study design and are currently looking for a school in Nairobi, although Roberta might invite them to Italy after G2G gets grounded in Kenya
Grazia sees G2G as a social enterprise, with a business edge. At the moment, she sustains its operations from her own personal reserves and she pays the girls Ksh 300 a day. They operate from a room at Anita’s Home, equipped with four manual sewing machines and four electric ones. Every morning they start work every morning at nine in the morning and end at three in the afternoon, five days a week.
A professional in administration, Grazia has spent 13 working with Pirelli as a Customer Administration Manager in Milan.
“My motivation is to assist the girls get employment, that is why I am volunteering. I could always go back home to Italy and get a good job,” she explains.
But Grazia hopes to ensure G2G is firmly founded on the Kenyan market before she goes back to Italy, from where she will make efforts to help expand their products into the European and American fashion markets.
“In Africa, our target is the middle class and we use African materials such as the kitenge,” Grazia explains.
Already, Grazia says the originality of the G2G designs has drawn some attention. A local company, Spin Knit, is interested in stocking G2G’s products, and the group has also received some orders from Italy through their website.
“My dream is to achieve a fashion centre, a sort of complex where production, training and selling all go on, hopefully along Ngong Road,” Grazia muses when asked about the future of G2G.
“I hope that by then the girls will have gained the ability to run everything on their own, including the administration and marketing aspects. We are planning to give them some management training in the future,” She adds.
Despite having existed for just about half a year, the project is already touching lives. One of the girls, Monica Nzembi, had dropped out of Anita’s Home at age and left high school in form three to marry her boyfriend at the age of 17.
One day, while she was with child, he left for the Nairobi City Centre and never retuned. Soon realizing that he had gone missing, Monica and his family began a frantic search for him and it appeared he had disappeared without a trace. His sister found him at a public morgue after two weeks of looking, apparently murdered in circumstances that have since remained unclear.
It is barely one year after this happened, and G2G has become Monica’s sole hope for her future and that of her little baby girl.
“From my earnings I have my own place, I can afford a babysitter, and G2G has reunited me with so many friends I had left behind at Anita’s Home. I feel less lonely because we lean on each other”, Monica says with a sigh.

The busy stand of GtoG - L'affollato stand di GtoG

Grazia bows to the crowd - Grazia accetta l'applauso della folla

Altri Mondiali

Finalmente è finita. Durante le interminabili coda che a Nairobi bisogna sempre fare se ci si muove in auto, di solito ascolto la radio, ma sopratutto in questo ultimo mese l’etere era saturo della peggior retorica che si possa fare quando si parla di calcio, con abbondante uso di termini come “eroi” e “momenti storici”. Come se l’onore presente dell’Africa, e il suo destino futuro, dipendesse prima dai calciatori del Sudafrica, poi da quelli del Ghana, poi dal fatto che il Sudafrica abbia dimostrato di saper organizzare i mondiali. Preferivo spegnere la radio e gustarmi fino in fondo i pesanti fumi emessi da camion. O pensare agli amici che praticano il calcio come gioco, come sport, come un momento per stare insieme. Agli amici degli Altrimondiali (www.altrimondiali.it) che sono andati in Sudafrica da Nairobi in un vecchio matatu, fermandosi a giocare là dove capitava con chiunque fosse interessato. Ero con loro quando sono passati da Lusaka, ed ho fatto questo foto ai ragazzi di Mthunzi mentre si scaldavano prima di una partita a New Kanyama. Tutti ragazzi che si portano il peso di un passato difficile. Anche il “prato” è difficile, non è San Siro, ma questo è il calcio che mi piace.

Tredici Ragazzini Keniani Visitano l’Italia

Continuo a ricevere reazioni al giro fatto dai ragazzi del Koinonia Children Team in Italia a cavallo tra aprile e maggio. Vi metto qui sotto il contributo di una mamma di Milano e di tre o quattro ragazzi.

Ho fatto questo lavoro con l’aiuto del programma Translate di Google. Il nostro webmaster, Eric, lo ha inserito anche nel sito di Koinonia Kenya, sulla colonna di destra. Io l’ho sperimentato prima traducendo il sito dall’ inglese all’ italiano, con risulati sorprendentemente buoni. Poi ho provato con il greco, tanto per divertirmi, perchè ovviamente non lo conosco, e non riuscivo più a tornare all’ italiano ed ho dovuto chiamare Eric… Comunque adesso il sito può essere instantamenmente tradotto un qualche decina di lingue.

Colpo di fulmine a Putignano
Un bellissimo sogno è divenuto realtà il 17 aprile 2010, era un venerdì quando io e i miei genitori siamo andati all’aeroporto. Ho preso un aereo che era molto diverso da quello che avevamo preso nel 2008. La Ethiopian Airlines ha un servizio fantastico rispetto a quello della Egypt Air, anche se le hostess parlavano la lingua etiope che a me sembrava quasi come il greco. Io spero di volare un giorno sulla Kenya Airways e sentir parlare le lingue keniane, ne sarei molto orgoglioso. Alla fine di un lungo viaggio via Addis Abeba siamo finalmente arrivati in Italia.
Il primo giorno a Roma ero molto felice di incontrare degli amici che erano stati a Kivuli. Abbiamo camminato un po’ e siamo andati a vedere la Basilica di San Pietro dove abbiamo imparato molte cose. A Bari abbiamo incontrato Paolo e abbiamo inscenato per la prima volta Simba na Mende. Noi l’abbiamo apprezzato molto per il suo lavoro e la sua energia. Dopo Bari siamo stati a Putignano dove ho avuto un’esperienza che non dimenticherò mai nella mia vita. Dopo lo show siamo andati a pranzare con degli studenti, qui una ragazza si è innamorata di me. E’ stata la prima volta nella mia vita in cui sono stato avvicinato da una ragazza ed ero molto imbarazzato, lei si è avvicinata e mi ha detto “ti amo, baciami”. Questo di fronte ai miei amici e le maestre, la cosa peggiore è stata la presenza di Kizito e Gian Marco, le persone più importanti della mia vita e che rispetto di più.
Ho molto apprezzato il resto del viaggio, le nostre performance sono migliorate di giorno in giorno e mi hanno reso molto orgoglioso del nostro lavoro. Ho imparato molte cose nuove soprattutto attraverso i musei, le infrastrutture e i deliziosi pasti. Il momento più bello è stato quando abbiamo partecipato alla marcia per la pace e abbiamo visitato le città, una era costruita sull’acqua. Noi siamo stati in compagnia di Kizito, Gian Marco e Anna. Loro ci hanno fatto sentire come se fossiamo con i nostri genitori, ho apprezzato molto Cavallino perchè abbiamo dedicato 4 giorni al divertimento. A Milano abbiamo incontrato degli amici che non vedevo da molto. Sono stato molto felice di vedere San Siro.
Wilson

Ma che pesce era?
Ero molto eccitato di visitare l’Italia ad aprile 2010. Il viaggio dal Kenya è stato molto lungo. Quando siamo arrivati siamo stati accolti con grande gentilezza e felicità. Per prima cosa abbiamo mangiato con persone che erano del posto e poi siamo stati divisi tra diverse famiglie. Il giorno seguenti un nostro amico ci ha fatto fare un tour a Roma. La cosa più bella è stata visitare la città del Papa e vedere la chiesa più grande del mondo. Vedere il cimitero dei Papi è stata una bella esperienza, è stato costruito con l’oro. Abbiamo poi visto altre vecchie case a Roma.
Abbiamo poi visitato Bari. Il viaggio da Roma è stato lungo. Non avevo mai fatto prima un viaggio così lungo in auto e sono stato sorpreso di stare 5 ore in un bus. A Bari abbiamo incontrato Paolo ed eravamo molto felici di vederlo di nuovo. Avviamo provato 3 giorni e il quarto giorno abbiamo inscenato Simba na Mende che è durato un’ora e mezza. Abbiamo iniziato con acrobazie e danze.
Le famiglie ci hanno poi portato in città e il giorno dopo abbiamo visto il Petruzzelli, un bellissimo teatro per gli shows internazionali. Abbiamo poi visto il Mar Mediterraneo di cui abbiamo sempre sentito parlare.
I nostri amici ci hanno comprato dello strano pesce crudo e abbiamo provato per la prima volta a mangiarlo. E’ stata la cosa più terribile che abbia mai sperimentato nella mia vita. In Kenya non ho mai visto questo genere di pesce ma io sono stato felice di aver visitato l’Italia per la seconda volta.
Eugene

Gian Marco dormiva, ma per nostra fortuna c’era Dio
Era una domenica mattina quando mi sono alzato, ho lavato la faccia e ho fatto colazione, era un giorno in cui mi sentivo felice come un re. Sentivo gli uccelli cantare delle canzoni melodiose. Quello era il mio giorno migliore, wow! Un magnifico sogno stava finalmente diventando realtà. Mi sono svegliato e mi sono trovato in una famosa città chiamata Roma. Sono stato molto impressionato dalla chiesa più grande del mondo; sono rimasto sbalordito nel vedere la tomba dell’apostolo Pietro e dei Papi. Avevo appena aperto gli occhi e già avevo visto delle cose così belle. Dopo Roma abbiamo visitato molte altre città davvero interessanti.
Ho incontrato molte famiglie e amici che sono stati buoni con me per la prima volta nella mia vita. Ho sperimentato l’amore, le cure di una famiglia felice. Ho sperato che anche la mia famiglia fosse come quelle in Italia. Ho scoperto che i ragazzi in Italia sono molto più fortunati di noi e questo ha influenzato la mia relazione con mia mamma perchè mi sono chiesto perchè lei è così diversa, ma poi ho capito che le persone sono diverse e così gli stili di vita e questo dipende da dove sono nati e come sono cresciuti.
Questo viaggio mi ha legato molto a Gian Marco, cosa che non mi sarei mai immaginato. Ero solito vederlo come una persona pronta a rimproverarmi, spesso ha un’espressione cupa e solitamente io avevo paura ma questa volta mi sono sempre seduto di fianco a lui. Non dimenticherò mai il suo modo di guidare dormendo e pensavo che un giorno saremmo finiti fuori strada, nelle colline o in campagna, ma per fortuna ci siamo salvati. Non grazie a Gianmarco ma grazie a Dio. Poi ho capito che il viaggio era lungo e le distanze non erano facili da coprire per lui. Solitamente lo chiamavo ‘grande papà’ ed è stato bravo a prendersi cura di noi. Grazie ad Anna Nenna la nostra mamma e sorella. Era sempre lì per noi con Claudo e Ilario.
E per la parte che facevo padre Kizito adesso non mi chiama più Benson, ma Mende!
Benson

Però l’uomo che tirava il bus non c’era
Dopo il nostro arrivo abbiamo fatto una passeggiata fino al Vaticano dove ci è piaciuto vedere S.Pietro e gli edifici romani. Dopo Roma siamo andati a Bari con un un autobus conosciuto come “Uomo che Tira” (nel testo Pull Man, il termine “pullman” nel significato di autobus non si usa in Kenya, e Charles lo ha interpretato come Pull Man, cioè, in inglese Uomo the Tira). All’interno del bus abbiamo dato un po’ di fastidio alle altre persone, cosa che non succede spesso in Italia, ma poi alcuni passeggeri hanno cominciato a parlare con noi e da lì anche tutti gli altri. A Bari abbiamo incontrato il nostro caro amico Paolo, il che mi ha fatto sentire subito a casa. Paolo è una brava persona, lui è stata una delle persone che ci ha insegnato lo spettacolo Simba Na Mende. Lui mi ha sempre spronato a fare il meglio che potessi e per questo non potrò mai dimenticarlo nella mia vita. Poi abbiamo oi visto Matera, dove è stato girato il film “La Passione”. Qui ho incontrato il mio amico Maurizio che era venuto spesso a farci visita a Kivuli. Qui abbiamo visto i sassi, dove vivevano le persone prima della venuta di Gesù; a Bologna abbiamo visto una chiesa con al suo interno altre 6 piccole chiese.
A Numana ho conosciuto un nuovo amico, Martino, lui ha 12 anni ed era triste quando ci siamo salutati. Anche io sono stato triste di aver lasciato Numana; siamo poi andati a Riccione, una città molto bella dove ci siamo esibiti nelle strade. Io ero felice di suonare i tamburi e ballare tutti insieme per strada. C’erano moltissime persone a vedere lo show, Cavallino è stato la città più bella perchè li abbiamo solo mangiato, giocato, siamo andati in bicicletta, abbiamo nuotato nella piscina, cavalcato. E’ stata la settimana in cui ci siamo divertiti di più e abbiamo mangiato le vongole, prima di allora non le avevo mai assaggiate in tutta la mia vita.
Da Cavallino siamo poi andati a Venezia, una delle città più belle. Venezia è stata costruita sull’acqua ed ha delle maschere bellissime. Qui in Italia ci sono molte strade belle ed ambienti puliti, molti italiani però non parlano inglese ma solo la loro lingua o il francese. Agli studenti è permesso andare a scuola con il cellulare e altro materiale elettrico, ma in Kenya non ci è permesso portare nulla di questo tipo. Anche in Italia alcuni ragazzi e ragazze fumano, ma in Kenya se vieni visto fumare sei portato in tribunale. (A Nairobi è vietato fumare per strada dal luglio 2008, pena multe da 500 euro ai 6000 euro, anche l’arresto).
L’Italia è un bel Paese perchè ci sono molte specialità culinarie come i Maccheroni, la polenta, il pollo e “supergeti”.
In Italia gli studenti vanno a scuola solo mezza giornata ma in Kenya andiamo dalle 7 alle 18.30.
Charles

Come si usa lo struccante?
‘Guarda Roberta, invece di due, i ragazzi di Kivuli che dovrai ospitare a casa saranno tre o quattro.’ Quando Anna mi ha telefonato per avvisarmi del cambio di programma ho avuto un sussulto. ‘Quattro? Oddio, e dove li metto?’ . Avevo dato la disponibilità ad accogliere i bambini appena avevo saputo del loro tour italiano e tutti a casa erano felici di rivedere qualcuno di quei ragazzi che avevamo conosciut a Nairobi. Era da qualche anno che desideravamo tornare a ripercorrere le strade ( se così si possono chiamare) di Riruta e vivere qualche giorno con i bambini del centro ma purtroppo non ne avevamo avuto ancora l’occasione ed ora erano loro che venivano a trovare noi. Chissà se qualcuno si ricordava della nostra famiglia, con tutti i volontari che ogni anno passano a Kivuli probabilmente i nostri brevi soggiorni erano stati dimenticati. Quindi era con grande emozione che aspettavamo il loro avviso. Emozione ma anche un po’ di timore perché un conto è conoscerli nel loro ambiente, un conto invece è incontrarli in una realtà che è a loro estranea. Mi chiedevo se vedere una casa con tutte le comodità che hanno le nostre case non li avrebbe resi in qualche modo differenti da come li avevamo conosciuti. Per non parlare della lingua. Il nostro Inglese scolastico non è sufficiente per comunicare a lungo! Oltre a tutto questo ora erano diventati quattro!! La mia casa è sufficientemente grande ma tutti quei letti in effetti non ci sono. Il primo a rendere la cosa più semplice è stato mio figlio Matteo che con i bambini aveva stretto amicizia quando siamo stati a Kivuli, anche senza parlare una parola di Inglese. Ma si sa, i bambini , di qualsiasi parte del mondo siano, riescono sempre a comunicare senza troppe difficoltà!! ‘Che problema c’è, mamma, io dormo sul divano in salotto e loro nella mia stanza e in quella di Michela’ ( la mia figlia maggiore ora in America). I secondi a rendere tutto più semplice sono stati proprio loro : Ian , Harrison, Charlie e Job ‘il loro allenatore’. E così per 5 giorni ho avuto una famiglia di 8 persone. 8 persone da svegliare, le colazioni, i turni in bagno per lavarsi , i vestiti da lavare e asciugare ( Sì perché un maggio così piovoso a Milano non lo si ricordava da anni!!) i letti da rifare e poi il lavoro… Se qualche giorno fa qualcuno me lo avesse prospettato avrei detto che era impossibile e invece tutto è filato via senza problemi perché i ragazzi sono stati veramente fantastici! La prima mattina quando li ho visti alzarsi e rifarsi il letto senza che io dovessi dire niente non credevo ai miei occhi, soprattutto considerando che il mio Matteo, loro coetaneo, quando esce alla mattina riesce a malapena a fare colazione. Un bellissimo esempio che credo lo abbia fatto riflettere parecchio!!! Che dire poi delle cene e dei momenti liberi! E’ stato bello vedere l’educazione e la gentilezza con cui chiedevano qualsiasi cosa, un modo di fare che purtroppo molti nostri ragazzi hanno perso ( insegno in classi di adolescenti da anni e so cosa significa!) A volte la paura di disturbare non gli faceva neppure chiedere le cose più banali ( La prima volta non sapendo usare il dispenser del sapone stavano lavandosi con lo struccante di mia figlia!) ed io ho imparato da loro che non dobbiamo mai dare per scontato che il nostro modo di vivere all’occidentale sia comune a tutto il mondo!
E così la settimana è volata via quasi senza che ce ne accorgessimo. Il Sabato mattina sono ripartiti per un’altra tappa del loro spettacolo, non ho potuto salutarli come avrei voluto perché entravo presto a scuola e visto l’ora tarda in cui erano andati a dormire ho pensato fosse meglio lasciarli riposare ancora un po’. Manuel e Matteo avrebbero pensato a tutto. Ho lasciato loro una lettera di saluto e quando sono ritornata a casa mi è sembrata più vuota del solito; di loro solo qualche traccia, una maglietta dimenticata, gli album delle figurine dei calciatori italiani, ricordo della loro visita a San Siro, gli asciugamani che avevano utilizzato ripiegati con cura sopra i letti . Una grande traccia però l’hanno lasciata nel cuore di tutti noi e una cosa è certa ….. ci rivedremo presto.
Hi Guys!
Roberta, Manuel, Matteo e Monica

Perché non dar loro i soldi? – Why not just give them money?

A challenging introductory note and a very interesting book introduction on the much discussed issue of how to reduce world poverty. For reasons of space I have edited and shortened both texts.
You can find the original, as I have found them, in AfricaFocus Bulletin, an independent and extraordinary free electronic publication. It provides re-posted commentary and analysis on African issues. It is edited by William Minter.
You can find it at http://www.africafocus.org/docs10/pov1006.php
Moreover much of the book is available on Google Books at: http://books.google.com/books?id=M2WWHIzQON0C

Editor’s Note
Discussing poverty with a Washington Post reporter last month, 5th graders at a Southeast Washington school (the poverty rate for Washington, DC is 32 percent) came up with an obvious solution. “Why not just give them money?” (Washington Post, May 11). Experts and policy-makers have found it easy to dismiss this common-sense suggestion, in favor of magical belief in trickle-down economics or of elaborate poverty-reduction plans. But a new book brings together weighty evidence that in fact the children are likely to be right.

Book Title: Just give money to the poor – the development revolution from the South

Excerpts from the introduction

“I bake 100 rolls per day and sell each for one Namibian dollar [12>]. I make a profit of about N$400 per month [$50]” said Frieda Nembayai. She began baking rolls in 2008 when she started to receive a grant of N$100 [$12] per month, and for the first time had the money to buy flour and firewood. In neighbouring South Africa, younger adults living in pensioner households are significantly more likely to go out and look for work, because the older person can afford to provide child care and small amounts of money for food and bus fare for the job-seeker.
These stories point to a wave of new thinking on development sweeping across the South. Instead of maintaining a huge aid industry to find ways to “help the poor”, it is better to give money to poor people directly so that they can find effective ways to escape from poverty. These stories point to a little understood reality of the developing world – the biggest problem for those below the poverty line is a basic lack of cash. Many people have so little money that they cannot afford small expenditures on better food, sending children to school, or searching for work.
This book draws on this rapidly growing pool of research to highlight the potential and limitations of cash transfers to transform the lives of people in poverty in developing countries. There is quite a broad consensus that many cash transfers have proved remarkably successful, and this has led to at least 30 other developing countries to experiment with giving money to people directly – through “cash transfer” programmes.
Four conclusions come out repeatedly: these programmes are affordable, recipients use the money well and do not waste it, cash grants are an efficient way to directly reduce current poverty, and they have the potential to prevent future poverty by facilitating economic growth and promoting human development. But two areas remain the subject of intense debate – targeting and conditions. Should smaller grants be given to many people or larger grants to a few? Should recipients be asked to satisfy conditions, such as sending their children to school or doing voluntary labour? Important challenges remain regarding the financing and delivery of these programmes, especially in low income countries. And transfer programmes remain controversial, with some still sceptical about their ability to reduce long term poverty. These issues, too, are discussed in this book.
Changed thinking
First, it had been assumed that social grants were a luxury for the relatively rich. Poorer countries could not “afford” to give money to their own poorest, because so many of their citizens have low incomes, and thus would have to wait until economic growth made them more “modern” before this right could be applied. Second, the right does not distinguish between the deserving and undeserving poor; the rich and powerful always argue that the poor are at least partly responsible for their own poverty and therefore unworthy of support; poor people must be guided or even compelled to act in the best interests of their children.
Over the past decade, both of these beliefs have been challenged by countries in the developing world. They argue that they cannot afford not to give money to their poorest citizens. And not only is it affordable, it is often much more efficient than systems promoted by conventional international aid and financial agencies. They argue that people living in poverty use the money well. And responsibility for eradicating poverty, as the Human Rights declaration implies, is shared by all.
This is the southern challenge to an aid and development industry built up over half a century in the belief that development and the eradication of poverty depended solely on what international agencies and consultants could do for the poor, while discounting what the citizens of developing countries, and the poor among them, could do for themselves. Researchers have been surprised to find that, by and large, families with little money have honed their survival skills over generations and use a little extra money wisely and creatively – without armies of aid workers telling “the poor” how to improve themselves.
Indeed, research on cash transfers shows two important differences between the relatively poor and relatively rich. Poorer people spend more on food and locally produced goods, while the better off buy more imports, so any transfer from rich to poor stimulates the domestic and local economy. Second, poorer people are much more likely to use small amounts of money to try to leverage increases in income – by investing in their farm, by trading, or by looking for work. So grants can be explicitly developmental.
Failing to Make Poverty History
The number of people living in chronic poverty is actually increasing. Those who campaigned in 2005 to “Make Poverty History” increasingly ask what went wrong. Two best selling books, Dambesa Moyo’s Dead Aid: Why Aid is Not Working and How There is a Better Way for Africa and Paul Collier’s The Bottom Billion claim aid has failed, and largely blame poor countries for misusing the money. …
Aid has not failed; rather the failure is of an aid and anti-poverty industry that thrives on complexity and mystification, with highly paid consultants designing ever more complicated projects for “the poor” and continuing to set policy conditions for poor countries. This book offers the southern alternative – give the money directly to the those who have the least of it, but who know how to make the best use of it. Cash transfers are not charity or philanthropy, but rather investments that allow poor people to take control of their own development and end their own poverty. Thus, this book is a direct challenge to Moyo, Collier and much of the current popular writing on aid. …

Italiano English
This blog is multi language by p.osting.it's Babel