“How many wars are going on in Africa?” On 9 October, I was marching from Perugia to Assisi, in central Italy, with about 100 000 people to show that we stand for Peace and Brotherhood. That’s when a little girl, maybe 10 years old, caught up with me and fired her question. I could not answer immediately; I stopped on the steep final approach to the town of Saint Francis and pretended to think. In fact, I was simply recovering my breath. “Well, let me try to count”, I said, taking my time and counting with my fingers, “South Sudan, Sudan, DR Congo, Somalia… and then, you know, wars are done for different reasons…” but she would not let me go: “My father says you come from Africa and you surely know the answer out of the top of your head. How many in all?”
Africa is perceived in Europe as a continent at war. In any European newspaper, Africa is mentioned when there are wars, atrocities and violence. They create a wrong perception that is difficult to counteract.
In fact, we can observe that most of Africa south of the equator has not known any war since the beginning of this century; some internal strife and conflicts, in some case, but nothing that could be called civil war or inter-state war. North of the equator wars have developed in a big cluster including Libya, Sudan, Chad, South Sudan, Central African Republic, the Eastern part of the Democratic Republic of Congo. Plus two countries not geographically connected with this cluster, Mali and Somalia. All these wars defy simplistic explanations. To understand first, and then to explain the links, the similarities and the differences between these wars could be the subject of a big book. Impossible to explain them to a little girl who most probably would not even be able to name five African countries! So as I continued to walk for the remaining 3 kilometers (the total of the march was 24), I kept thinking of African wars.
At the root of every conflict I have known there is a strong national or ethnic interest. Often the national interest is represented by a person, a leader, who becomes the icon of such an interest, for good or for bad. In some cases the interest is strong enough, or blind enough to the rights and the need of the others, that results in complete disregard for the consequences. The aim becomes an idol to be reached at any cost. And the leader pursues his own selfish interest hiding behind the national interests. The worst case I know is South Sudan where two leaders have hijacked an entire country for their own personal interests and made the life of its citizens a nightmare. No matter how committed and skilled are the negotiators, if the parties are not willing to reach peace, the talks will fail.
When I happened to be involved in a couple of occasions in “peace talks”, I have learned that when a leader has only his own personal interest and power at heart, it is absolutely futile to held such talks. The leaders would simple disregard the consequences for their followers. They are ready to sacrifice without the blink of an eye the lives of thousands if that brings more power to them. Or more money, because for them money and power are the same in their view. Now, after many years, I remember the comment of an old aid worker who told me, “So Father, you are involved in peace talks between so and so? Good luck! Me, I believe it is as useful as shovelling s*** uphill.” A bit vulgar, but wise. Yet, in the light of Christian hope it is not futile to keep working for peace even in the most desperate situations. It is important to keep opened every avenue.
Powerful international interests also play an important part in local African conflicts. The economic interests of the international powers and companies – often oil and mining companies – play an important role in exasperating and exploiting the local tensions, giving weapons and so creating situations always more complicated. These international actors are the greatest obstacle to reach a stable peace.
On the other side, I have seen that to impose peace by physical force, or moral or international coercion can give only short term results. The unsolved issues will resurface, sometimes stronger. Peace after war and violence implies a genuine change of heart, a recognition of the mistakes, a sense of repentance. Otherwise violence and war come back. To think that it is possible to impose peace by force is a counter-sense.
Peace will not last either if all the grieved parties do not take part in the peace process. All grievances by all parties must come out in the open, otherwise they will resurface later. When the so-called comprehensive peace agreement was signed to end the civil war in the then united Sudan in 2005, the signatories had been hand-picked by the team of negotiators. All the minor actors were left out. They could have been a stabilizing factor, instead now they are contributing to the South Sudan mess.
Violence begets other violence. It is old wisdom, but valid. Dom Hélder Câmara, the Brazilian bishop advocate of justice and peace in his county during the second half of last century, spoke of a “spiral of violence”. Only nonviolence can break the spiral of violence. “Nonviolence” is different from “non violence”. The latter means simply absence of violence, while nonviolence wants to be a new concept, stressing an active process of peace building that includes peace education.
When personal and national interests prevail the looser is the common interest, or we would say with Pope Francis, the “common good”, the good of all and everyone. In these days of globalization, the common good means the good of all humanity, the good of the whole world.
Peace-building, I have also learned, is a permanent process. It is not enough a change of heart of all parties, or of a whole nation. The human heart is such that if a small grain of hatred is left hidden at its bottom, sooner or later will grow again as a poisons tree. Stable peace requires constant efforts, education in human rights, respect for the others, dedication to common good. Peace, as every living thing, needs constant care.
We Christians are called by Jesus to be peacemakers, therefore have a special responsibility to work for peace, and as Church have an extraordinary potential in reaching out to the hearts of people at the grassroots level.
The marchers have almost arrived at the Rocca, the hill behind Assisi where a last appeal for peace will be done before they will disperse, and the little girl is still besides me, looking at me with inquisitive eyes. What can I tell her? “Don’t worry, if you and I continue on the path of peace, one day wars will end.”
Quante guerre ci sono in Africa?” Il 9 ottobre, mi ero inserito negli ultimi chilometri della marcia da Perugia ad Assisi per la pace e la fratellanza quando una bambina di 10 o 12 anni, mi si è affiancata e mi ha posto questa domanda. Non ho risposto subito, mi son fermato un po ansante sul ripido approccio finale alla città di San Francesco ed ho fatto finta di pensare, mentre in realtà stavo semplicemente recuperando il fiato. “Proviamo a contarle insieme”, ho detto, prendendo il mio tempo e contando con le dita, “Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Somalia … e poi, sai, le guerre hanno radici diverse, non si può farne semplicemente un elenco…” ma lei non molla “mio papà dice che tu vieni dall’Africa e sai rispondermi. Quante sono le guerre in Africa? ”
L’Africa è percepita in Europa come un continente in guerra. Nei mass media europei, dell’Africa si parla quando ci sono guerre, atrocità e violenza. Si crea una percezione sbagliata che è difficile da contrastare.
Di fatto l’Africa a sud dell’equatore, Repubblica Democratica del Congo a parte, non ha conosciuto nessuna guerra dall’inizio di questo secolo; gravi ingiustizie economiche e strutturali, sì, repressione e violenza interna sì, ma nulla che potremmo definire una guerra civile o una guerra tra stati. Al Nord le guerre si sono sviluppate tutte in una grande area di stati confinanti che includono Libia, Sudan, Ciad, Sud Sudan, Repubblica Centrafricana, la parte orientale della Repubblica Democratica del Congo. Più due paesi non geograficamente confinanti con questa area, Mali e Somalia. Tutte queste guerre sfidano spiegazioni semplicistiche. Per capirne e spiegarne i legami, le somiglianze e le differenze non basterebbe un libro. Impossibile spiegarle in pochi minuti ad una bambina che molto probabilmente non sarebbe nemmeno in grado di localizzare questi paesi in un atlante geografico. Continuando il cammiano ho ripendato alle guerra africane che conosco meglio..
Alla base di ogni conflitto c’è un forte interesse nazionale o etnico. Spesso la dimensione nazionale viene rappresentata da una persona, un leader, che ne diventa il portavoce e l’icona, per il bene o per il male. In alcuni casi l’interesse, specialmente in campo economico, è cosi forte che il leader mette in second’ordine i bisogni e i diritti degli altri, incurante delle conseguenze. L’obiettivo, che sia il controllo delle risorse minerarie o le rivendicazione di sacrosanti diritti, diventa un idolo da raggiungere ad ogni costo. E il leader persegue il proprio interesse egoistico nascondersi dietro gli interessi nazionali. Il caso peggiore è il Sud Sudan, dove due leader hanno preso in ostaggio l’intero paese al servizio dei propri personali interessi, trasformando la vita dei cittadini in un incubo.
Quando mi è capitato di essere coinvolto in un paio di occasioni in “colloqui di pace”,che i colloqui falliscono se i leader hanno a cuore solo il proprio interesse e il proprio potere personale. Ai leader non interessano più le conseguenze che le loro decisioni possono avere per il popolo. Sono pronti a sacrificare senza esitazione la vita di migliaia persone. Ora, dopo molti anni, mi ricordo il commento di un anziano operatore umanitario americano in Sudan che mi disse “Padre, ho sentito che sei coinvolto nei colloqui di pace tra i nostri due ineffabili signori della guerra. In bocca al lupo! Secondo me è tanto utile quanto spalar m**** in salita”. Un po ‘volgare, ma saggio. Anche se, come cristiani, siamo disposti a spalare qualsiasi cosa pur di servire la pace, e mantenere aperte le possibilità di dialogo.
Sulla base dell’interesse nazionale si inseriscono alleanze internazionali, gli interessi economici delle grandi potenze e delle multinazionali, in genere petrolifere o minerarie, spesso esasperando e sfruttando le tensioni locali, fornendo armi e creando situazioni difficilmente sanabili. Sono il più grande ostacolo al raggiungimento della pace.
D’altra parte che imporre la pace con la forza delle armi, o la coercizione diplomatica, o il ricatto degli aiuti può dare solo i risultati a breve termine. I nodi irrisolti si riproporranno, a volte con modalità ancor più esasperate. Abbracciare la pace dopo anni di guerra e di violenza implica un vero e proprio cambiamento del cuore, un riconoscimento degli errori, un senso di pentimento. In caso contrario, la violenza e la guerra tornano.
La pace non durerà neanche se tutte le parti coinvolte non prendono parte al processo di pace. Tutte le rimostranze di tutti devono devono essere ascoltate. Tutti i diritti di tutti devono essere rispettati, altrimenti le voci represse torneranno a farsi sentire con più forza. Quando nel 2005 fu firmato il cosiddetto “accordo di pace globale” per porre fine alla guerra civile dell’allora Sudan unito, erano stati coincolti solo alcuni degli attori sulla scena politica e militare. I negoziatori si rifiutarono di ammetterne altri, considerati irrilevanti. Quegli attori “minori” avrebbero potuto essere un fattore stabilizzante, invece ora stanno contribuendo al caos.
La violenza genera altra violenza, si dice sempre. Dom Hélder Câmara, il vescovo brasiliano difensore della giustizia e della pace durante la seconda metà del secolo scorso, ha parlato di una “spirale di violenza”. Solo la nonviolenza può spezzare la spirale della violenza. “Nonviolenza” è diversa da “non violenza”. Quest’ultimo indica semplice assenza di violenza, mentre la nonviolenza prevede un processo attivo di costruzione della pace, e di educazione alla pace.
Quando gli interessi personali e nazionali prevalgono il perdente è l’interesse comune, o diremmo con Papa Francesco, il bene comune, il bene di tutti. In questi giorni di globalizzazione, il bene comune significa il bene di tutta l’umanità, il bene di tutto il mondo.
La costruzione della pace è un processo permanente. Non è sufficiente un cambiamento del cuore di tutte le parti, o di un’intera nazione. Il cuore umano è tale che se un granello di odio rimane nascosto, prima o poi crescere di nuovo come un albero velenoso. Una pace duratura richiede un impegno costante, l’educazione ai diritti umani, il rispetto per gli altri, la dedizione al bene comune.
Noi cristiani siamo chiamati da Gesù ad essere operatori di pace, abbiamo una speciale responsabilità. Come chiesa abbiamo una straordinaria capacità di raggiungere il cuore delle persone e di educare alla pace.
I marciatori sono ormai quasi tutti arrivati sulla Rocca sopra Assisi dove sarà lanciato un ultimo appello per la pace, prima che si disperdano. La bambina è ancora accanto, e mi scruta con occhi curiosi. Certamente sta per ripropormi la domanda iniziale. Cosa le posso dire? “Lascia perdere i numeri, guarda le persone. Se tu ed io continuiamo a camminare sulla via della pace un giorno non ci saranno più guerre.”